Questo è il sapone che ho fatto per il Decennale del forum a Sasso Marconi.
E' un sapone semplice e delicato, indicato per il viso, con il latte di capra al posto dell'acqua.
Indicato per il viso perchè ha uno sconto soda abbastanza elevato, senza calcolare i grassi naturalmente contenuti nel latte. E' volutamente poco profumato e non colarato.
Ho congelato il latte e ci ho aggiunto la soda poco alla volta, questo permette al latte di non scaldarsi troppo e quindi di non caramellare. (Consiglio di Karalisqui )
Oliva 30%
Cocco 25%
Palma 20%
Mandorle 10%
Karitè 10%
Ricino 5%
Sconto soda 7%
Concentrazione del latte di capra negli oli 38%
Tetrasodio editronato allo 0,2%
Come decorazione ho eseguito il semplicissimo "Swirl in the pot" che purtroppo nelle formine piccole è poco evidente.
Fragranza Vaniglia nella parte scura 15g (per kg di sapone)
Fragranza Cocco cream nella parte chiara 15g sciolta in 2g di diossido di titanio
Potete utilizzarlo da subito, l'ho fatto il 20 maggio
Ultima modifica di Karim82 il 08/10/2019, 17:03, modificato 2 volte in totale.
E io l'ho già fatto
È un sapone fantastico, ha davvero una schiuma morbida, abbondante e coccolosa, e un profumo che credevo fosse una qualche fragranza "latte" che ci sta benissimo. Leggo ora che è tutt'altro, potere della suggestione
Grazie mille Karim, proprio buono (e bello, il mio è una farfalla)
Anch'io, come Sharon, per un po' conserverò i saponi ricevuti. Ho ricevuto l'ape : è troppo carina per non esporla almeno qualche settimana Poi prometto che la uso
Non ho ancora mai saponificato con il latte perciò mi appunto la tua ricetta per una futura produzione, magari in vista del Natale... Grazie ancora Karim !
@Galatea hai proprio ragione!
Questa fragranza al cocco della Manske di cocco non ha proprio niente, a me ha sempre ricordato qualcosa di lattato per questo l'ho anche già usata con soffisfazione nel sapone allo yogurt.
@Australopiteco: Generalmente la vaniglia scursice la pasta, ma non l'addensa.
Io ho usato questa caratteristica a mio favore utilizzandola solo nella parte di sapone non sbiancata per accentuarne l'effetto decorativo.
Io ho già salvato questa bella formula tra i preferiti!
E' un sapone bello duro e che fa una schiuma fantastica!
E poi com'è delicato, lo uso sul viso regolarmente e la pelle rimane morbidissima!
Grande Karim!
"Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza".
Inferno, canto XXVI
no.
il latte di capra mi piace così come i formaggi sebbene abbiano odore e sapore caratteristico appunto di capra.
dici quindi che non dovrebbe avere altro odore se non quello della fragranza ?
o forse è dipeso dagli oli, ho usato quello che avevo in cambusa, tutta roba fresca: puo essere stato lo trutto al 60% ?
Tutti i saponi al latte hanno un odore caratteristico appena fatti che poi va man mano scemando in favore della fragranza, questo accade soprattutto se il sapone raggiunge una temperatura alta, anche per questo ho preferito usare stampi piccoli... Ma l'odore caprino non mi risulta. Il tuo sapone di che colore è?
Se è chiaro quindi la pasta non si è scaldata molto...
da quanto tempo l'hai fatto?
Prova ad aspettare un po', magari si affievolisce...
Io per curiosità sono andato ad annusare la bustina dei riccioli (avanzi dei vari tagli) di quello che ho fatto ormai 6 mesi fa... la fragranza si sente ancora, leggera, ma lo era anche appena fatto, subito dopo si sente l'odore di sapone, classico.
Confermo che il sapone al latte di capra, così come anche quello alla birra, appena fatti hanno un brutto odore (diverso ovviamente, ma ugualmente sgradevole). Non temere e aspetta la stagionatura. Io l'ho fatto diverse volte col latte di capra e non l'ho fatto scaldare per timore del vulcano... l'odore suo sparisce in favore della fragranza o dell'odore di sapone neutro.
Confermo che l'odore di fondo del sapone non è neutro né è solo profumato , c'è quell'odore in più rispetto altri miei soliti, quelli con l'acqua; proverò ad attendere e anche a provare con latte vaccino a mo' di esercizio.grazie.