Questa la ricetta
oliva 30%
cocco 30%
palma 30%
burro di karitè 5%
olio di macadamia 5%
sconto soda 7%
tetrasodio etidronato 0,2% dei grassi
acqua 30% dei grassi
rapporto sat:insat 49:51
colorato con holzkhole swirl in the pot
parfumol provence di Gisella Manske
qui appena tagliato e qui dopo essere stato rifilato
Sono abbastanza soddisfatta, ma avrei voluto le venature più leggere
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Fatto la pasta bianca al solito, prelevato una piccola parte ( col senno di poi avrei dovuto prenderne ancora meno) colorata col carbone; poi versata nel pentolone in tre punti, piccolissima mescolata e versato tutto nello stampo. Tutto qui
Vi ringrazio, in realtà si tratta di un sapone facilissimo; il melange è casuale: la donna propone, il sapone dispone.
Secondo me la cosa speciale di questo sapone è la forma ottenuta da uno stampo a sezione ovale
Bellino anche questo Cerere holzkhole è il carbone, vero? Lo swirl in the pot a me ha sempre deluso... viene sempre un po' più indistinto e sfumato di come lo si immagina. Questo però rende bene l'idea del marmo!
E pensare che una volta stavo per fare un sapone marmorizzato che sarebbe uscito benissimo e il mio partner saponificatore mi ha convinta a continuare a mescolare..
Edit: Parliamo del fatto che il sito si chiami "zia Clara"
"Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza".
Inferno, canto XXVI
Ho fatto gli stampi( ho trovato i diametri proposti nel tutorial linkato in un magazzino per idraulica: sono bianchi,hanno detto che non sono in pvc ma(tagliando corto) di altro materiale plastico.
Chiedo consiglio, per una lunghezza di 33 cm per 75 mm di diametro con quanti grassi ragionare ?
edit
un uccellino ( vietate le inferenze ) mi ha detto: 957,216 di grassi per un volume totale di 1456,95 all'orlo.