Seta: 1 grammo
Soda: 139 gr (sconto 5%- arrotondato in difetto)
etidronato 0.2% dei grassi
Oliva: 350 gr
Cocco: 200 gr
Palma: 200 gr
Colza: 100 gr
Riso: 50 gr
Noccioli Palma: 50 gr
Burro cacao: 50 gr
16 gtt oleoresina di rosmarino
Latte in polvere: 1 cucchiaio nei grassi
fragranza
miche
biossido di titanio
Ho sminuzzato la seta nell'acqua, aggiunto la soda e fatto sciogliere bene.
Quando la temperatura dell'acqua ha iniziato a calare ho aggiunto l'etidronato.
Ho poi disperso il latte in polvere nei grassi e frullato.
Quando le temperature erano abbastanza basse sia degli oli che della soda ho mischiato e frullato fino a raggiungere un nastro leggero.
A questo punto ho diviso la pasta in 3 e l'ho colorata.
ovviamente per riuscire a fare questo sapone bisogna mantenere la pasta fluida per cui ho lavorato a basse temperature e gli oli usati (tra cui il colza) mi han dato una mano.
Ho versato alternativamente nel centro i vari colori. Non so se sia quella tecnica chiamata del falso imbuto...
Una volta terminata l'alternanza di colori con una bacchetta ho tirato delle lineee dal centro verso l'esterno e alla fine ho fatto una sorta di spirale che dal centro si allargava sempre più fino ad arrivare ai bordi.
Non so se avete capito, non son molto bravo a spiegare...
Ho fatto 2 volte questa ricetta perchè è un sapone che mi ha dato grosse soddisfazioni ed è piaciuto davvero a tutti. Tanta schiuma morbida e pelle morbida.
Questo primo l'ho profumato all'arancia:

Quest'altro invece (ancora in stagionatura) profumato ai fiori di tiglio.
