strutto: 340 g (34%)
olio di cocco: 150 g (15%)
olio di palma raffinato: 150 g (15%)
olio d’oliva: 100 g (10%)
burro di mango: 90 g (9%)
olio di palmisto (palm kernel) : 70 g (7%)
olio di ricino: 50 g (5%)
olio di riso: 50 g (5%)
acqua (30% dei grassi): 300 g
soda: 140,2 g (sconto 5%)
turpinal (tetrasodio etidronato al 30%): 0,2% dei grassi
fragranza: 9 g foglie d’olivo + 8 g flower ipo (entrambe di Glamour Cosmetics)
colori: abbiamo diviso la pasta di sapone in 3 parti e l’abbiamo così colorata:
- 740 g verde (per le basi) con mica golden green (Gisellamanske)
- 300 g blu con mica peacock blue (Gisellamanske) + blue (GF)
- 400 g bianco con TiO2 disperso in acqua
Abbiamo versato la pasta verde nei pirottini (dato che ci siamo accorti di aver fatto troppa pasta blu e bianca, abbiamo recuperato un po’ di entrambe queste paste e ci abbiamo aggiunto del green (GF), così abbiamo riempito un pirottino in più che non vedete in foto):

Ecco le paste bianca e blu:

Abbiamo poi riempito la sac-à-poche con un po’ di pasta blu sui lati e al centro abbiamo messo la pasta bianca. Ovviamente la consistenza del sapone deve essere tale da mantenere la forma del fiore, quindi o frullate per bene fino ad avere un nastro più che deciso, oppure aspettate che si addensi al punto giusto, oppure fate un whipped (ma non è il nostro caso).
Il beccuccio usato per fare le ortensie è questo della Wilton (n.190):

La tecnica è quella di far fuoriuscire la pasta, che all’inizio è solo blu, fino a che non compare anche il bianco; a questo punto si inizia a decorare le basi.
Ecco il risultato:
- i cupcakes appena fatti:





- ed eccoli sformati il giorno dopo:


Con la pasta avanzata abbiamo fatto queste ortensie (senza base) che penso useremo come decorazione per qualche sapone:
