Buongiorno super LoLine, grazie per tutti questi complimenti, ormai avevo dimenticato anch'io questo sapone!
Rileggendo le percentuali degli oli, anche se non ricordo che facesse molta bava, bilancerei comunque meglio la ricetta, alzando il babasso o inserendo qualche altro grasso saturo.
Australopiteco questo sapone mi è finito molto tempo fa, verso la fine della primavera 2015 e ricordo che il colore era leggermente sbiadito, ma comunque verdino; ne ho regalato qualche saponetta a loline e lolini sparsi qui per il forum, magari loro ne hanno ancora e possono rispondere sul colore.
L'oleolito è stato fatto in olio di oliva con qualche foglia spezzettata e le drupe incise (attenzione a non rompere il nocciolo che potrebbe sprigionare acido cianidrico)
Ho usato il metodo a caldo, semplicemente adagiando il boccale di vetro con l'olio e l'alloro su uno scaldavivande alimentato da una tea light, e agiatato di tanto in tanto. Dopo aver filtrato l'olio bisogna ripesarlo per inserirlo nel sapone, c'è sempre una bella % che ne viene persa.
Questa immagine aiuta a capire il procedimento, anche se in questo caso stavo filtrando un oleolito fatto in una miscela di oli densi, ma il metodo è sempre quello.
Buona domenica
