Acqua 30%
Soda sconto 5%
Tetrasodio etidronato sol. 30% 0,2%
Colori dal basso: mica enanched forest, forest green+mica dreamy aquamarine, mica soft amethyst, mica deep liliac, mica jade, mica brillio di stelle e 24k tra gli strati.
Profumo: palmolive di GC 25 g./kg.
Ultima modifica di fluor il 24/11/2014, 16:40, modificato 2 volte in totale.
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Ma il tuo biossido di titanio è normale? Perché noi ne abbiamo preso uno rivestito mi pare di silicone proprio per disperderlo in olio e per evitare l'effetto cracklè, ma non abbiamo ancora avuto modo di usarlo.
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
Si si, normale. Negli ultimi 4-5 saponi in cui l'ho usato non mi ha dato problemi disperso in olio, poi non sò se è solo fortuna o no. Vedrò col tempo che succede.
Quello che ti dirò, sia ben radicato nel tuo cuore:
nessuno né colla parola, né coll'opera ti persuada
a fare, né a dire ciò che per te non è veramente buono. (Pitagora)
Si è un cavolo ornamentale ma non lo sapevo, per me.era un fiore.
Tagliar uso altro olio, un paio di cucchiai max per 400-500 gr. Di grassi. A volte ad occhio sconto qualche grammo di olio nel totale.
...non ci credo che hai messo la fragranza al 25%!
O sì?
Quello che ti dirò, sia ben radicato nel tuo cuore:
nessuno né colla parola, né coll'opera ti persuada
a fare, né a dire ciò che per te non è veramente buono. (Pitagora)
tagliar ha scritto:noi ne abbiamo preso uno rivestito mi pare di silicone proprio per disperderlo in olio e per evitare l'effetto cracklè, ma non abbiamo ancora avuto modo di usarlo.
Mi correggo: il nostro non è rivestito, ma è una forma olio dispersibile (qui)
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
A livello pratico qual'è la differenza tra il dispersibile in acqua e quello in olio.
Io uso sempre lo stesso biossido di titanio, non sò quale delle due forme sia, ma non noto differenze nella dispersione: come di disperde in olio così si disperde in acqua, se fa deposito in uno fa deposito nell'altro.
Sto notando però, come ho detto nel post più sù, che in olio non mi sta facendo i fiumi di glicerina.
Quello che stiamo usando ora (non quello che dicevo olio dispersibile, che non abbiamo ancora provato) è di anto e non so dove l'abbia comprato, però quello che usavamo ancor prima di questo era mio, comprato da Gracefruit: non ricordo se ho mai provato a disperderli in olio (stasera con quello di anto ci provo), ma in acqua si disperdono benissimo entrambi. Quello di anto però si impacca sul fondo della boccetta dove lo tengo disperso in acqua (ne preparo sempre un po' in una bottiglietta da 50 ml), mentre il mio non lo faceva o lo faceva molto poco.
Questo per dire che già dispersi in acqua hanno un comportamento un po' diverso l'uno dall'altro.
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)