Ho tentato anche questo semplicissimo sapone con Alloro e oliva.
Come sempre metto la ricetta x 1 kg ma ne ho fatta metà dose.
Oliva 806 gr
Alloro 194 gr
16 gocce . Oleoresina di rosmarino
290 gr. Acqua demineralizzata
129,7 gr. Idrossido di sodio (sconto 5%)
20 gr. Sodio citrato
10 gr Sodio lattato (al 60%)
Ma perchè 194 gr di olio di Alloro e non 200? Semplicemente perchè, facendo metà dose, avrei voluto utilizzarne 100 gr (avevo comprato solo questo x provare). Al momento della pesa degli oli però mancavano pochi grammi. Quindi ho ricalcolato velocemente la soda e via.
Ora so già che dovrò farlo stagionare 40 anni....ma vabbè....
Ultima modifica di JackLuna il 05/05/2014, 22:26, modificato 1 volta in totale.
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Anche a me piace. X ora ha un bel colore anche se so che si modificherà durante la stagionatura. Era un po' che volevo farmi un 100% oliva, ne ero attratto e al tempo stesso non ne ero convinto. Ho trovato questo compromesso. Maggior parte di oliva e questo alloro per vedere se la fama che s'è fatto è veritiera o meno. Vedremo tra qualche mese. Ora li metto a stagionare e me ne dimentico.
ricambio i complimenti che hai fatto al mio simil-aleppo qui per chiederti come hai avuto quel verdino... hai messo coloranti?
Ha una colorazione intensa rispetto al mio, nonostante il tuo abbia una percentuale di circa 5 punti di olio di lauro in meno..
ma ha una bellissima pasta...
Per la stagionatura credo che vadano semplicemente rispettati i tempi di un normale sapone a freddo, tanto pur diventando leggermente più duro, quando ci si lava sempre bavosetto sarà immagino.
Il vero Aleppo viene lasciato stagionare anche per un anno per la particolare lavorazione che - pur se resta segreta - è risaputo che lascia il sapone molto caustico.
Anch'io lascerò indietro 1 dei miei saponi per usarlo fra un annetto, ma il nostro è saponificato al meglio e credo che basti la stagionatura di un paio di mesi...
Lindy ho rivisto la foto del tuo olio di alloro autoprodotto ed è molto più chiaro dell'olio di gisellamanske, che ho comprato anch'io ed è così: Edit: Foto irrecuperabili. come jack ho ottenuto un sapone molto verde. può darsi che sia per quello
grazie Kara, si, sicuramente ci sono anche variazioni da partita a partita di olii.
Poi, il mio olio di b. di lauro autoprodotto avrà influito, ma ne ho messo soltanto qualche grammo (il 10% in tutto).
Tutto il resto era olio di b. di lauro di Az, ed era verdissimo, e in totale sono arrivata al 25%lauro/75%evo
Forse è anche un discorso di coprire o meno il sapone!?!, ma il mio era così chiaro già appena versato nello stampo grande...
ma dai! allora se hai usato quell'olio molto verde, e il 25%, sarebbe dovuto essere più verde... che il nostro olio di gisella contenga del colorante??
forse sì per coprire il sapone... il mio ha fatto il gel, ha scaldato così tanto che si vede nella saponetta finita, e la parte in gel è più scura del resto.
ok, curiosa io...
da qui non vedo foto (jack l'avevo visto ieri sera), ma stasera cerco il tuo aleppo
..
p.s. delle 22,18
Karalisqui.. non lo trovo... me lo linki? Tks
Confermo che ho usato l'olio di Gisella Manske. Il resto era extravergine di oliva. Il colore dell'olio era molto scuro...non so se magari schiarirà un pochino col tempo
Il colore dell'olio d'oliva è naturalmente dato da clorofilla e caroteni, la cui presenza può dipendere dalle differenze varietali, dal metodo di estrazione oltreché dalle sofisticazioni. Per esempio l'olio di seconda premitura è più verde, specie se ci finiscono in mezzo un po' di foglie.
Penso che considerazioni analoghe si possano fare per l'olio di alloro.
Lindy ha ottenuto il suo olio per affioramento, quello commerciale non si ottiene solo per affioramento, ma anche per spremitura, come scrivono i produttori sui loro siti, quando non per estrazione chimica.
Una considerazione, su un forum di agraria è apparsa una richiesta di un grosso quantitativo di bacche per produrre olio. L'acquirente scrive che: " L' Olio di alloro attualmente viene importato da Turchia ( è disponibile anche un tipo bio), india e Cina.
Considerando che si ottiene dalle bacche con frantoi esattamente uguali a quelli per le olive..."
Insomma proviene da paesi non comunitari, quindi vattelappesca come lo fanno veramente. E la faccenda dei frantoi per olive fa venire il dubbio che forse spremano anche il nocciolo...boh!
Forse non mi oriento bene sul sito, ma mi pare che gisellamanske non offra dettagli sul suo olio di alloro.
Invece come hai scritto tu, AZ è molto più generoso, scrive tutta la tiritera sulla legislazione cosmetica europea e il lotto di produzione. E costa il doppio.
Dimenticavo un altro fattore che influisce sull'aspetto e la consistenza finale è la filtrazione. Purtroppo solidificando a temperatura ambiente, le impurità non precipitano.
IMHO, tra i due anch'io prenderei AZ.
L'odore è rimasto e il colore è leggermente più chiaro. Dopo 4/5 mesi di stagionatura l'ho provato. Non è che fa poi tutta sta bava e x il viso mi piacee tantissimo tanto da avermi spinto a fare x la prima volta un 95%oliva + 5% ricino da usare prossimamente.
Anche io uso per il viso il sapone d'alloro che feci l'anno scorso. Lo trovo molto piacevole, ma mi sembra che mi faccia pizzicare più di un sapone normale quando ne arriva per sbaglio negli occhi.
Mi sto convincendo che questi nostri saponi con l'alloro siano diversi e migliori di quelli d'Aleppo.