Ciao a tutti
L'altro ieri mi sono cimentata nella formulazione di un saponino delicato e agromoso. Io vivo in provincia di Reggio Calabria, patria del bergamotto, e non potevo esimermi nel formulare un sapone con il principe degli agrumi
Le striature gialle sono fiori di calendula, le macchiette rosse sono buccette di bergamotto (dalle quali avevo fatto un macerato).
P.S. ma sarà stata la soda a cambiargli colore? Erano verdi ahauhauhauh
Ne ho fatto mezzo chilo in dosi :
200 olio EVO
200 oleolito calendula
100 olio di mandorle
25 b. karitè
25 b. cacao
69.58 soda sconto 6%
Sconto 6%
O.e. di bergamotto
Ultima modifica di anialiv il 24/04/2018, 21:11, modificato 3 volte in totale.
il sapone è molto carino forse dovresti mettere le foto più piccole
Mi è sempre piaciuto il deserto. Ci si siede su una duna di sabbia.
Non si vede nulla. Non si sente nulla. E tuttavia qualche cosa risplende nel silenzio.
Grazie per la risposta
Te l'ho chiesto perchè io non riesco mai a usare i miei oleoliti perchè non so bene come considerarli per il calcolo della soda
I miei sono tutti in olys e riso ma non saprei dire la percentuale precisa e per l'olys mi sembra di capire che non c'era un valore definito per il coefficiente di SAP.
Ma immagino che tu abbia usato un valore medio
mgrazia ha scritto:Grazie per la risposta
Te l'ho chiesto perchè io non riesco mai a usare i miei oleoliti perchè non so bene come considerarli per il calcolo della soda
I miei sono tutti in olys e riso ma non saprei dire la percentuale precisa e per l'olys mi sembra di capire che non c'era un valore definito per il coefficiente di SAP.
Ma immagino che tu abbia usato un valore medio
Eh si, pure io ogni volta faccio sta considerazione eheheh. Ho preso a riferimento un valore tra girasole e mais, in effetti era meglio farlo in uno di questi due, ma trovo che l'olys abbia un odore meno forte dei soliti oli da frittura
Quindi, nel calcolo della soda, hai considerato per 125g il coeff. dell' olio di mandorle e per 125g un coeff a metà tra mais e girasole? Ma l'olys non è fatto con olio di mais, riso e germe di grano?
Magari ci tieni aggiornate sul delicatezza (ph) ed eventuale durata del sapone?
io gli oleoliti li faccio spesso in olio di riso, mi dispiace metterli nel sapone, la soda si mangia tutto...
Chiedo scusa, ho scritto male le dosi, usando il % avevo messo 25%, quando a conti fatti erano 25 gr.
Il peso della soda è stato aggiunto.
Per quel che riguarda l'olys, si, manca il girasole, ma ho sempre preso in considerazione questi dati, e facendo il calcolo con la scheda in excel, mi so sempre trovata bene.
Per quanto riguarda l' aggressività..., posso dire che, non ne mai riscontrata negli altri saponi che ho fatto
Basterebbe misurare il pH per stare tranquilli. Anc'hio comunque non sono favorevole ai calcoli a occhio quando si parla di soda caustica.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Lola ha scritto:Basterebbe misurare il pH per stare tranquilli. Anc'hio comunque non sono favorevole ai calcoli a occhio quando si parla di soda caustica.
In effetti non c'avevo pensato alla misurazione del pH... O meglio una volta lo misurai, con le cartine comprate in farmacia, quelle gialle che, appena toccarono il sapone diventarono blu in men che non si dica.
Dovrò provare con quelle di AZ.
Grazie del consiglio
anialiv ha scritto: le cartine... dovrò provare con quelle di AZ...
Intanto complimenti per il sapone, il profumo deve essere davvero buono...
Per quanto riguarda le cartine tornasole, forse x il sapone vanno bene,ma quelle di AZ hanno fama di essere alquanto imprecise...
è un mondo difficile, è vita intensa, felicità a momenti, futuro incerto (Tonino Carotone)
anialiv ha scritto: le cartine... dovrò provare con quelle di AZ...
Intanto complimenti per il sapone, il profumo deve essere davvero buono...
Per quanto riguarda le cartine tornasole, forse x il sapone vanno bene,ma quelle di AZ hanno fama di essere alquanto imprecise...
Grazie ^^ troppo gentile. Siiii l'odore è stupendo davvero!
Le cartine...Ah! Ottimo! Non lo sapevo. Quindi a che santo votarsi? Hai qualche consiglio?
[no linguaggio sms] ho provato pure con quelle di AZ virano bruscamente al blu! Ora non saprei bene se è un male o che, ma il sapone da quel che mi ricordo dal corso di chimica è di natura sua basico, e ricordo che il mio prof. diceva sempre che quelli che spacciano a pH neutro sono pieni di porcate, quindi, non so fino a che punto possa scendere di pH...mmm... Anime pie a delucidarmi ?
il sapone dovrebbe avere un pH intorno al 9-10.
le cartine di AZ sono famose per essere imprecise, dovresti procurarti quelle di Glasschimica. Appena avrai 50 messaggi comincia a tenere d'occhio la sezione degli ordini collettivi