
Realizzazione di saten90
Spignatto semplice, semplicissimo, anche per chi ha solo la bilancia da cucina come me adesso

Dall'ultima saponificazione mi sono rimasti tanti pezzetini di sapone (quando smusso gli angoli delle saponette lo scarto diventa più sostanzioso). Il sapone solido rilavorato non mi piace, quindi ho pensato di fare un sapone liquido mani, sperimentando un po' poiché non ho trovato nessuna ricetta simile. Sono rimasta piacevolmente stupita!
Ricetta per 100 g:
Fase A
acqua 15
sapone fatto in casa 5
Fase B
acqua 30
fruttosio 40
Fase C
cocamidopropyl betaina 5
decyl glucoside 5
profumo q.b.
Procedimento:
Spezzetate o gratuggiate per bene il sapone, aggiungeteci acqua e mescolate un po'. Lasciate in ammollo per una notte. Vi verrà fuori una pasta densissima. Non preoccupatevi se tutto il sapone non si è sciolto bene.
Il giorno dopo scaldatelo piano a bagno maria, finché la pasta non diventa liquida e tutto il sapone si è sciolto.
Sciogliete il fruttosio nell'acqua a bagno maria, una volta sciolto aggiungete il fruttosio nel sapone caldo e liquido. Lasciate raffreddare.
Aggiungete al composto fruttosio+sapone uno alla volta gli ingredienti della fase C. Fatto

Non tamponate il pH, lasciatelo così com'è. Il conservante non serve.
Non viene molto denso, diciamo un pochino meno denso del decyl glucoside da solo. Il colore finale e anche la densità dipende parzialmente dal vostro sapone di partenza. Il mio era un banalissimo sapone con lo strutto e EVO di un colore bianco tendente un po' al giallino che ha dato un sapone liquido giallino trasparente. Lava abbastanza bene anche se la SAL è bassa.
A me piace tanto!!
