Non ho trovato niente a cui attaccarmi, a parte qualche topic in cui però si parla di fare il sapone, non di rilavorarlo... comunque se preferite che mi attacchi da qualche altra parte basta dirlo!
Giovedi scorso ho rilavorato questo sapone, che si era ammassato e avevo fatto fatica a mettere negli stampi, con risultati estetici pessimi
Ho grattuggiato il sapone la sera prima, l'ho spruzzato con acqua, coperto col domopack, lasciato lì fino alla sera dopo e sciolto a bagnomaria con dell'acqua. All'ottenimento della pappetta, ho aggiunto un po' di o.e. e poi l'ho messo negli stampi.
Ieri sera volevo sformarlo, ma ha un aspetto e anche una consistenza un po' spugnosa; se cerco di toglierlo dagli stampi in queste condizioni so che verrà una schifezza di nuovo...
- ma è normale che sia così?
- lo lascio lì finche non diventa più duro e poi provo a sformarlo?
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
buttalo in congelatore, almeno tre ore, poi toglilo e sformalo dopo dieci minuti. Fai asciugare lontano dallo stampo. Ci vorrà tanto tempo, un mesetto; deve perdere un sacco di acqua (e si deformerà, temo).
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Io avevo rilavorato tempo fa degli scarti di una sapone solo olio d'oliva, perchè lo str***o si era fatto tagliare malissimo, quindi decisi di riscigliere alcune fette. Ho il sospetto che questo dipenda anche dall'olio che ho usato, perchè l'oliva fa una buccia impressionante(infatti non lo farò più >>), comunque il sapone risciolto apparte che si è sbiancato molto, il chè non è male tutto sommato, ma è anche venuto strano, non so sembra pane -.-
Non mi piace per niente, inssssoma la rilavorazione mi convince poco..
Io al momento l'ho sformato dopo averlo messo in freezer (e comunque ho fatto fatica e non è venuto proprio benissimo). Ora lo lascio ad asciugare all'aria e vediamo se migliora!
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
Lola ha scritto:Ci vorrà tanto tempo, un mesetto; deve perdere un sacco di acqua (e si deformerà, temo).
Ma questo per il sapone della tagliar in particolare o per tutte le rilavorazioni di saponi?
Io ho notato che quelli che ho rilavorato io nei primi giorni erano "soffici", pian piano si stanno indurendo sempre di più. Quando erano tiepidi li ho messi in frigorifero per qualche ora e poi, tolti dallo stampo, ad asciugare all'aria...mentre una "tortina" di sapone rilavorato che ho fatto l'ho messa in congelatore, quando l'ho tolta e lasciata fuori "sudava", allora l'ho sbattuta in frigo per farle fare un passaggio più graduale dal freddo alla temperatura ambiente ed si sta compattando abbastanza bene anche quella.
Lileath ha scritto:Io ho notato che quelli che ho rilavorato io nei primi giorni erano "soffici", pian piano si stanno indurendo sempre di più. Quando erano tiepidi li ho messi in frigorifero per qualche ora e poi, tolti dallo stampo, ad asciugare all'aria....
Esatto... sono soffici!!!
Spero che induriscano anche i miei. Io però non li ho messi in frigorifero ma li ho lasciati raffreddare negli stampini a temperatura ambiente.
Anche voi avete notato che la pasta del sapone rilavorato si riempie di bolle d'aria? Dopo averla versata negli stampi ho notato che ogni tanto affioravano queste bolle (che io eliminavo con uno spillo)
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
Tagliar sient'amme... ci ho provato 3 volte a rilavorare il sapone e alla fine ho detto mai più.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Ho rilavorato il sapone ieri, era chiaramente un sapone fatto da me, senza alcuna profumazione
E' venuto bene... però
non vi scandalizzate :firu:
l'ho messo a pezzi nel bimby (tanto non era profumato)
l'ho tritato, bene bene bene, poi ho aggiunto l'acqua senza fermare
il bimby letteralmente goccia a goccia, e l'ho impastato perbene :risat:
l'ho messo in una pentolina di pirex coperta a bagnomaria per un'ora, ho girato 3/4 volte, ho profumato , colorato e messo nelle formine
vi diro' mi sembra proprio OK
ma io odio rilavorare il sapone, solo che volevo fare il sapone per i maschietti con l'essenza quercia
quoto la capa: mai piu'
Io ne ho rilavorato uno un mese fa ed era molliccio (troppa cqua) e ovviamente l'ho messo vicino alla stufa per farla evaporare... si è ritirato e deformato xD
E senza pace dentro al petto, so che non posso fare tutto.
Il mio non si era ritirato ma il sopra che non ero riuscita a tirare bene sembra vomito rappreso... e sì fa cagare pure lui
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
tagliar ha scritto:Ma, ma, ma.... adesso me lo dite "mai più"?
E dirlo prima no, eh?
nun ce prova', e' una vita che dico "mai piu' " ....
[no linguaggio sms], se ti cerchi la storia del mio vecchio sapone disastroso turned out quite nice...era un rilavorato uscito troppo molle. Me lo sono scordato sufficiente tempo (qualche annetto) e alla fine era proprio figo
Credo che la difficoltà stia nell'azzeccare la giusta quantità di acqua.
Nei rilavorati fatti con sapone industriale penso ci voglia più acqua, mentre con quelli casalinghi ci vorrà meno acqua
Io rilavoro il sapone fatto da me, il risultato non è però proprio bello, l'aspetto è un po quello del marzapane. In genere preferisco renderlo liquido (sapone per le mani, intimo o per il bucato -questo mi viene eccellente!-).
Da poco però mi è stato regalato il microonde, proverò ad usarlo e vedere se con questo riesce meglio.
Ciao
. . LaFelicitàèunostatomentale
avatar: Illustrazione di Elena Cannella, ispirata all'acquarellista svedese Stina Persson
io ho ovviato all'effetto vomito rappreso (e beh capa, è proprio calzante come immagine ) rendendolo esfoliante. farina di cocco e semi di lino mixati :firu: e il risultato è dignitoso.
poi in effetti la quantità d'acqua conta molto, purtroppo vado ad occhio :bana: ... , ma ho notato che lasciandolo a mollo una nottata si scioglie più facilmente.