Prima, un po' di bibliografia e ringraziamenti:
http://lola.mondoweb.net/viewtopic.php?f=19&t=51984
http://lola.mondoweb.net/viewtopic.php?f=42&t=23828
http://lola.mondoweb.net/viewtopic.php?f=19&t=51287
questi i topic a cui mi sono ispirata e che ho studiato.
Un grazie particolare va a Yin

Anche se lei non vuole

La crema, come da produzione cosmetica blasonata, nasce con l'intento di colorare leggermente l'incarnato ma soprattutto di tenere sotto controllo i rossori e le piccole imperfezioni. Ho raccolto il guanto di sfida di gk nella sua BB cream, e ho inserito polveri al 4,5%. La crema è stata realizzata 9 giorni fa, il campione è stato spedito a Yin tramite posta, quindi non oso pensare come sarà stato trattato, e al momento non c'è segno alcuno di separazione.
La formula:
A:
acqua a 100
glicerina 3
allantoina 0,35
xantana 0,1
MgAlSi 0,2
Carbopol U 21 0,2
carbopol U30 0,2
Un terzo dell'acqua è stato dedicato al gel di xantana e MgAlSi; i restanti due terzi sono stati dedicati ai carbomer, inserendoli secondo la procedura descritta da Lola nel topic dedicato. Uniti i due gel insieme, tamponati. Viene un gel risultante molto fermo, questo potrebbe essere anche un leggero difetto, ma ho preferito non rischiare vista la corposità della fase B
B:
pge 10 laurato sol. 50% 2
Anti Redness Mica (Kolorowka) 1,5
Pigmentmischung A+B 0,8
Magicstregonzamischung A+B 0,7 http://lola.mondoweb.net/viewtopic.php?f=19&t=52034
Sericite mica & methicone 0,5
Ronasphere 0,5
Silica p1500 0,5
dodecane 2
jojoba 1
trietilcitrato 2
caprilico caprico trigliceride 2 sostituibile con Etilesilstearato, stessa quantitá
tocoferolo 0,5
burro di kokum 0,5
burro di sal 0,5
metilglucosio distearato 2,5
metilglucosio sesquistearato 1,5
gliceryl stearate citrate 0,5
cetilico 0,3
phenonip 0,5
La scelta degli oli è stata fatta sulla base della bibliografia riportata sopra. Le polveri sono state inserite col laurato bagnandole bene negli oli (a questo proposito va detto che il colore si può modificare in base alle esigenze specifiche variando la proporzione fra i pigmenti), e poi frullate nell'emulsione.
C:
estratto glicolico mirtillo nero 1
estratto glicolico vite rossa 1
fragranza
D:
perles de teint AZ 3 http://www.aroma-zone.com/aroma/Fiche_a ... -teint.asp
La fase C è volutamente semplice, per non rischiare di sfasciare tutto. Nei brevetti commerciali di solito sono inseriti attivi idratanti, forse si potrebbe farlo anche qui, un po' di ialuronato starebbe anche bene....io volevo metterci zanthalene ma Yin mi ha stoppato


le foto:

qui la crema senza la fase D

queste le perle di pigmento, come da fiche technique vanno inserite e poi mescolate all'emulsione, loro si "idratano" ma rimangono sfere all'interno della crema; con la frizione si rompono e liberano il pigmento, colorando un po' l'incarnato

qui la crema con la fase D appena aggiunta.
recensione d'uso: la sto usando da quando l'ho fatta. L'ho provata sia sotto il fondo minerale, sia da sola. Premesso che non ha le velleità di copertura come un fondotinta, uniforma parecchio e picchiettandola sopra le imperfezioni (brufoletti, capillari, ecc)le copre al 60% almeno. Quindi poi passandoci il fondo minerale in polvere la coprenza è pressoché totale.
Ieri era caldo, e l'ho adoperata da sola, spalmandola per tre volte sul viso. Che è risultato essere molto uniformato.
Non appiccica, si assorbe praticamente subito. Io non sento frenate, anche se la quantità di emulsionanti è alta.
VERSIONE FALL/WINTER
La fase A:
tutto uguale
La fase B:
la cascata cambia così:
etilesilstearato 2
cetearyl isononanoate 2
jojoba 2
triisostearina 2
cetiol ultimate 2
i burri cambiano così:
albicocca al posto del kokum
avocado al posto del sal
La fase C:
bisabololo 0.5
e.g. tè verde 1
La fase D:
tutto uguale
Se non si vogliono inserire le perle de teint, riproporzionare l'acqua.
La crema risulta più fluida e più idratante. Adatta a stagioni più fredde.
Molto valida sotto un illuminante leggermente colorato (io ne faccio uno carino, un po' scintillante) oppure una cipria un po' coprente.