Lo spunto è stato preso da questo gel di Fitocose, ed il risultato è stato veramente soddisfacente (come funzionalità, non come aspetto). Allora il procedimento:
Parte I – preparare l’ammonio glicolato
Per neutralizzare 1 mole di acido glicolico (HO-CH2-COOH; PM=76) ci vuole 1 mole di idrato di ammonio (NH4OH; PM=35). Se il nostro glicolico è al 70% e la nostra ammoniaca è al 5% (ho quella da supermercato) significa che per neutralizzare 10.9g di glicolico (70%) ci vogliono 70g di ammoniaca (5%). Così avremo 80.9g di soluzione di glicolato di ammonio (HO-CH2-COONH4; PM=93) al 11.5%.
Il pH della soluzione dovrebbe essere tra 4.0 e 5.0 (a me è venuto pH= 4.5).
Delle proprietà dell’ammonio glicolato parla questo topic
Qualche precisazione sulla preparazione dell’ammonio glicolato. Post del 8/11/15.
cliccami
Parte II – preparare il gel
In programma era di fare il gel al 20% di glicolico, ma poi un incidente di percorso

Ammonio glicolato a 100
Ac. glicolico (soluz.70%) 17
Xantana 0.5
Cosgard 0.6
O.E. menta piperita 5gc
pH=4.0
Il pH è venuto 4.0 di suo senza doverlo aggiustare.
La Xantana ha impiegato il triplo del tempo ad idratarsi, ma in compenso il gel è venuto più fermo e meno bavoso.
O.E. di menta volendo si può aumentare.
Nella ricetta di Fitocose c’era il gel di aloe, ma essendone sprovvista l’ho omesso.
Questo gel lo metto sul viso pulito, attendo 30-40’, poi spalmo la crema.
Il risultato – la pelle visibilmente migliorata in pochi giorni: più liscia, più luminosa.


Ho aggiunto un po’ di colorante…
