allora, mi sono immolata (e ho immolato pure il Managero gia' che c'ero) e ho provato.
Ero sicura d'avere la fetida gelatina in polvere e invece si vede che l'ho riciclata altrimenti prima per cui ho usato quella in fogli.
Comunque, Anto, son tutte animali 'ste gelatine (la trovi anche bovina), per prenderle vegetali devi proprio farci caso e, in genere, te lo spiattellano nel nome come una cosa speciale.
Per le veg* io direi di provare lo stesso con una gelatina vegetale, tanto il senso quello e', fare una pellicolona sulla pelle che s'appiccica li'.
Torniamo alle strisce.
La dose con la gelatina in fogli e' 1 cucchiaio di latte e 1 foglio di gelatina ammollato in acqua. Ho provato prima con 1/2 foglio e non viene bene.
Ho scaldato il latte (che bolle in un nanosecondo perche' sempre solo 1 cucchiaio e', alla fine) e c'ho messo la gelatina ammollata dentro, mescolato un po' sulla fiamma per assicurarmi che la gelatina fosse sciolta e ho spento.
Siccome ho i pennelli nascosti in chissa' che scatola (o in chissa' quale livello della scatola) ho usato un pennello da cucina di quelli di silicone - evitatelo! non si spalma bene cosi'.
La prossima volta faccio raffreddare la miscela un filo di piu', che sia appena densa (stavolta l'ho messa su che era stiepidita ma ancora sostanzialmente sul liquido) e con un pennello degno di tal nome. Togliere la pellicola e' stato un po' un casino perche' era talmente sottile che si spezzettava e non veniva tanto bene via a striscia unica.
Ma, alla fine dei conti, a funzionare ha funzionato bene! Ed e' anche piu' delicata delle strisce normali (a me, di solito, stressano troppo la pelle per cui non le compro piu' da una vita).
Diro' di piu', sara' che le strisce convenzionali diventano praticamente un calco di gesso e invece questo rimane piu' elastico, fatto sta che secondo me queste mi hanno pulito la pelle meglio.
Per i residui nema problema: vengono via sciacquandosi il viso (in fondo e' solo latte gelatinato).
ohhh, ho la pelle lissia lissia adesso
