aiutatemi a risolvere un dubbio per piacere. ieri sera ho fatto l'acqua di rose, (che è venuta molto bene ed è profumatissima). Non possiedo ancora il conservante, mi deve arrivare.
posso per il momento metterla in freezer e quando mi arriva il conservante, scongelarla e poi aggiungerlo ?
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
eh..lo so! si fa' quel che si può. ma grazie ad una tempesta di vento mi sono trovata un sacco di rose sfiorite fresche e non potevo lasciarle lì! tenuto conto che sono completamente "nature"..ovvero senza antiparassitari e robacce varie!
p.s.: non immaginavo che facesse un profumo così intenso!!
La mia acqua di rose sembrava non facesse un profumo particolare, ieri invece l'ho usata per preparare un latte detergente ed il profumo era davvero delizioso....
ho provato a fare l'acqua di rose ....è uscita di colore verde e ha un cattivo odore :mirmo:
la bellezza è la vita,
quando la vita disvela il suo volto sacro.
Ma voi siete la vita e siete il velo.
La bellezza è l'eternità che si contempla in uno specchio.
Ma voi siete l'eternità e siete lo specchio.
ho molta materia prima in questo periodo, rose tea, rosse, nere di tutti i tipi! :yuhu:
un'unica cosa: gradirei che il prodotto si potesse conservare per più tempo rispetto a quello canonico. in alternativa al cosgard, posso utilizzare alcool cosmetico in percentuale del 5%?*
*ho letto il topic sull'ingrediente alcool, mi pare che sia tollerabile in preparati grassi come conservante, ma in prodotti acquosi potrebbe essere dannoso per la cute (ovviamente in percentuali ridotte)? adoro il lieve effetto astringente che dà un po' di alcool.
Torno indietro di qualche post.
Anch'io ho comprato un'acqua di rose in un negozio indiano, 250 ml a € 1,50.
E' questa.
Sulla bottiglia c'è scritta la stessa cosa che leggete là ovvero che è "a distillation of rose petals".
Significa che non è fatta con estatto di rosa? E' veramente acqua distillata?
Io ne ho provata una e il profumo non mi piaceva troppo.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Il profumo è semplicemente di rosa, anche abbastanza intenso, che a me non fa impazzire, ma quello è.
Per cui dite che è un idrolato.
Ho il dubbio perché mi sembri che costi troppo poco ed anche perché la descrizione. oltre a dire che è una "distillation", dice anche "made from the extract of special hand picked roses".
Se è un idrolato, son felice.
Il sapore può aiutare a capire?
Io ne ho bevuto un sorso ed è amaro.
Costa poco perchè è indiano e perchè è alimentare, accoppiata vincente. Di norma sono acque distillate dal profumo non fine, che per farci (che ci faranno, il risotto? ) qualcosa di alimentare possono andare bene, come profumazione sono un po' grezze.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
ho provato anch'io a preparare l'acqua di rose seguendo la ricetta di Carlita su youtube, ho usato petali freschi di rose diverse: rosa, rosse, gialle e bianche.. n'è uscita un'acqua dal colore rosa leggero molto carina ma non sa minimamente di rosa.. mi sembra quasi puzzi..
che dipenda dal fatto che ho usato petali di più specie di rose?
ovviamente ci ho aggiunto il conservante (Optiphen 20 gocce su 2 litri)
ora vorrei provare a metterci la fragranza alla rosa..
anche la mia. l'ho fatta con rose della stessa pianta con la ricetta di Carlita. ha un bel colore, ma un odore che non mi piace. pensavo di tenermela così e di rifarne un'altra come dice tamy 9 qui http://lola.mondoweb.net/viewtopic.php? ... 5&start=40.
edit: più sotto nespola cita carlita che dice di non far bollire i petali, ma di "scottarli", invece nel video li fa proprio bolllire.
Ultima modifica di Bluebruja il 16/05/2011, 14:01, modificato 1 volta in totale.
grazie bluebruja per la segnalazione
praticamente Tamy non fa bollire i petali con l'acqua ma li aggiunge dopo.. forse è per quello che la mia non sa di buono perchè ho "cotto" i petali
e poi aggiunge la glicerina che fa da fissante..
riproverò.. ma non so se ho ancora rose
Oggi l'ho fatta anch'io con il metodo della macerazione in acqua fredda.
Le mie rose non erano molto profumate perciò sapeva di poco, ma ho rimediato con un po' di o.e.
In una parte ho messo il solubilizzante, nell'altra invece filtrerò tra qualche giorno. Così potrò fare un confronto diretto dei due metodi riguardo alla profumazione e alla conservazione
Gli anni, più si consumano e più diventano preziosi. J.W. Goethe
carlitadolce ha scritto:alla fine l'ho fatta a modo mio. Messo i petali di circa 12 rose (senza lavarli) in acqua coperto e fatto bollire appena ha bollito ho spento e ho messo l'acqua con tutti i petali in barattolo di vetro al buio, dopo circa 10 ore ho filtrato.