
Carbomer - consigli pratici
Moderatori: gigetta, Laura, MissBarbara, tagliar, Bimba80, Paty
Re: Carbomer - consigli pratici
Volevo condividere con voi la mia “prima volta” con il carbopol ultrez 21, utilizzato insieme a xantana trasparente e SF per la crema dopobarba del mio fratellone. Non lo avevo mai utilizzato nelle emulsioni, a parte nel gel, appunto, di Shakarì con il 70% di alcol. Mio fratello voleva il suo dopobarba in crema e io ho pensato subito al carbopol per avvicinarmi alla consistenza e alla funzionalità di quello che già usava. Ovviamente qui potete vedere solo la consistenza. Quello che lui utilizza è a sinistra, il mio è ovviamente quello a destra. (Ma va?!). Ho seguito ovviamente tutto questo topic prima e ora volevo rendervi partecipi e ovviamente ringraziarvi, effettivamente il carbopol non è una rogna se si studia e già lo adoro! Non vedo l’ora di usarlo nelle mie creme!


Anche la follia merita i suoi applausi. Alda Merini
Re: Carbomer - consigli pratici
Sembra venuta benissimo!
...perchè io VI VEDO
"non si fanno cosmetici con il gel di sodio ialuronato e gli attivi dentro, sembra di essere ai tempi di Nonna Papera"
"non si fanno cosmetici con il gel di sodio ialuronato e gli attivi dentro, sembra di essere ai tempi di Nonna Papera"
Re: Carbomer - consigli pratici
Ciao a tutti,
da super-novellina sto studiando e ri-studiando gli argomenti di questa sezione, in particolare topic gelificanti. Leggendo mi è sorta una curiosità: il carbopol utrez 21 in quali quantità è in grado di reggere visto le deboli prorietà proprietà emulsio-gellanti? Un massimo dell1 / 1,5%?
E il carbopol ultrez 30, dato che è un gelificante forte come il 21 è anch'esso in grado di reggere una minima quota grassa oppure no visto che è comunque più delicato rispetto al 21? (non so se c'entri qualcosa però la proprietà emulsio-gellante col fatto che sia un gelificante più delicato, vale solo per la questione dei sali?
)
P.S: Giuro che prima o poi ( spero più prima che poi) comprerò il carbopol ultrez 21 e carbopol ultrez 30
e mi metterò d'impegno per provare le ricette, pensavo di iniziare dalla Crema mani riparatrice di Lola seguendo i consigli del topic "corso rapido di crema senza bolle", potrebbe andare bene?
Grazie
da super-novellina sto studiando e ri-studiando gli argomenti di questa sezione, in particolare topic gelificanti. Leggendo mi è sorta una curiosità: il carbopol utrez 21 in quali quantità è in grado di reggere visto le deboli prorietà proprietà emulsio-gellanti? Un massimo dell1 / 1,5%?
E il carbopol ultrez 30, dato che è un gelificante forte come il 21 è anch'esso in grado di reggere una minima quota grassa oppure no visto che è comunque più delicato rispetto al 21? (non so se c'entri qualcosa però la proprietà emulsio-gellante col fatto che sia un gelificante più delicato, vale solo per la questione dei sali?

P.S: Giuro che prima o poi ( spero più prima che poi) comprerò il carbopol ultrez 21 e carbopol ultrez 30

Grazie
Marta
Re: Carbomer - consigli pratici
Quando fai un gel abbastanza denso e ci mescoli dell'olio te lo regge, direi fino ad un 2-3%. Questo è il motivo per cui in fase C delle creme ci possono stare anche materie prime oleose non emulsionate (es: la fragranza, il phenonip, il bisabololo...) Se il gel rimane abbastanza denso l'olio non si separa così facilmente, anche se non è emulsionato, a patto che sia poco. Quindi le proprietà diciamo sospendenti dei due carbomer sono esattamente uguali, a patto che il gel sia abbastanza fermo.
...perchè io VI VEDO
"non si fanno cosmetici con il gel di sodio ialuronato e gli attivi dentro, sembra di essere ai tempi di Nonna Papera"
"non si fanno cosmetici con il gel di sodio ialuronato e gli attivi dentro, sembra di essere ai tempi di Nonna Papera"
Re: Carbomer - consigli pratici
Ok grazie Lola, capito 
Ero convinta dipendesse solo dagli emulsionanti il fatto di poter inserire in fase C delle materie prime oleose, non avevo pensato alla fase A
Ero convinta dipendesse solo dagli emulsionanti il fatto di poter inserire in fase C delle materie prime oleose, non avevo pensato alla fase A
Marta
- NicaNatura
- utente avanzato
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 25/07/2014, 23:16
Re: Carbomer - consigli pratici
Ciao a tutti! Una crema con carbomer smontato (aggiunta di aloe e ho usato il cosgard, che funziona a pH bassino quindi mi ha smontato tutto) si può usare? È fluida ma se a me va bene fluida non c’è rischio che si separi giusto?
Re: Carbomer - consigli pratici
Ma che io sappia, il gel d aloe e il cosgard, per la mia esperienza, non smontano il carbopol..il gel d aloe che inci ha?Magari è arricchito con pantenolo, proteine o che so, sodio lattato?
Re: Carbomer - consigli pratici
si si può usare.
...perchè io VI VEDO
"non si fanno cosmetici con il gel di sodio ialuronato e gli attivi dentro, sembra di essere ai tempi di Nonna Papera"
"non si fanno cosmetici con il gel di sodio ialuronato e gli attivi dentro, sembra di essere ai tempi di Nonna Papera"
- NicaNatura
- utente avanzato
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 25/07/2014, 23:16
Re: Carbomer - consigli pratici
Ok grazie!
Alfredo l’aloe l’ho fatta io partendo dalla liofilizzata... mi aveva tenuto fino alla fine, poi all’aggiunta del cosgard si è liquesa...
comunque se ho tempo domani la rifaccio, l’importante è che se non avrò tempo questa che ho fatto non mi si separa.
Alfredo l’aloe l’ho fatta io partendo dalla liofilizzata... mi aveva tenuto fino alla fine, poi all’aggiunta del cosgard si è liquesa...
comunque se ho tempo domani la rifaccio, l’importante è che se non avrò tempo questa che ho fatto non mi si separa.
Re: Carbomer - consigli pratici
Ma il cosgard non smonta il carbopol, almeno a me non è mai successo e lo uso da sempre, o meglio, ho sempre usato solo lui come conservante
- NicaNatura
- utente avanzato
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 25/07/2014, 23:16
Re: Carbomer - consigli pratici
Alfredo forse è stato l’insieme degli ingredienti, alla fine non ha retto più e si è smontato.
Scusa ma come mai usi il cosgard? Teoricamente il cosgard funziona con pH bassi, sotto il 6, in più acidifica un po’ la preparazione. A che pH porti la preparazione come compromesso tra carbomer e cosgard?
Scusa ma come mai usi il cosgard? Teoricamente il cosgard funziona con pH bassi, sotto il 6, in più acidifica un po’ la preparazione. A che pH porti la preparazione come compromesso tra carbomer e cosgard?
Re: Carbomer - consigli pratici
Dalla scheda tecnica , "Un pH superiore a 6 durante la preparazione del cosmetico non riduce l'efficacia di Salvacosm DB, ma per un'adeguata conservazione il prodotto finito deve essere portato a un pH uguale o inferiore a 6"
Il problema potrebbe sorgere quando preparo gel per ciglia che va ad un pH 7
Il problema potrebbe sorgere quando preparo gel per ciglia che va ad un pH 7