Comincio io? Questi sono gli unici di cui sono relativamente sicura:
NON termolabili: (o per lo meno che non risentono troppo della scaldata a 70° per emulsionarli)
Jojoba
Avocado
Caprilico caprico trigliceride e oli di sintesi in generale
Girasole
Arachidi
Olys
Vinaccioli
Squalano sintetico
Tocoferolo
Oliva
Cocco
Sesamo
Palma
Argan
Macadamia
Mandorle se nuovo e appena aperto
Termolabili: (da aggiungere sempre a freddo in fase C, non reggono neanche il tiepido)
Ribes
Mosqueta
Germe di grano
Mandorle se vecchio
Borragine
Camelia
Squalene (insaponificabile da oliva detto anche olivene)
Attivi vari in generale (ceramidi, jaluronico, aloe, acidi vari, vitamine varie (tranne tocoferolo e tocoferile che pare resistano almeno fino a 70 °C), allantoina, proteine)
Conservanti e profumo
Non si sa:
Pistacchio (ma esiste l'olio di pistacchio?

Correggetemi e integrate pure a piacimento (se vi va)

Grazie!
Edit: credo che il discorso della termolabilità sia quanto mai importante, se vogliamo sperare di spalmarci sulla pelle una qualche sostanza che abbia una minima valenza cosmetica...se pensiamo che già molto del buono che c'e' in un olio si perde per strada col tempo e con le lavorazioni che subisce, ci rendiamo conto che il riscaldamento è il colpo di grazia!
Considerazione sparsa: secondo me se si usano oli molto raffinati e a basso costo è facile che buona parte delle loro proprietà se ne siano già andate a farsi benedire. In questi casi il discorso termolabilità diventa meno importante, secondo me.