E’ la prima formula che pubblico nel forum. Non è niente di che, ma è una crema che mi piace molto, perché è leggera, si asciuga in fretta, è molto setosa ma al contempo è molto idratante e nutriente. Quando l’ho fatta provare a mia madre, che aveva le mani secche e screpolate, lei spalmandosela non sembrava tanto convinta, perché, grazie all’hectorite e al magnesio trisilicato, risulta al tatto leggera e assorbibile, non da l'impressione di essere nutriente, nonostante gli umettanti e i grassi non bassissimi e la cascata spostata sui pesanti, ma dopo una settimana di uso continuato mi ha telefonato entusiasta delle sue mani morbide e nutrite

Di solito raramente riproduco la stessa formula uguale a se stessa, cambio sempre qualcosa per migliorarla o per vedere la differenza nel prodotto finito di piccoli cambiamenti nelle percentuali o piccole sostituzioni o semplicemente per provare nuove sostanze. Questa però mi sembra perfetta così e la rifaccio sempre uguale

Fase A
Acqua 64
Glicerina 6
Carragenine lambda : 0,25 *
Carbopol ultrez 30 0,4
Allantoina 0,2
Fase B
Ethylhexyl stearate 2,5
Olio di karitè 0,5
Olio di avocado 1
Olio di babassu 1
Capric caprylic triglicerides 0,5
Olio di cacao1,5
Tocoferolo 1
Tocoferile acetato 1,5
Burro di cacao 0,5
Burro di karitè 1
Gel di hectorite 2
Cera di mandorle 0,5 *
Lanolina idrogenata 1,5
Glyceryl stearate SE 4,5
Magnesio trisilicato 0,15
Sol. di arginina per pH 6
Fase C
Pentavitin 2
Trimetiglicina 2
Pantenolo 1
estratto glicolico di calendula 2
mandorlat 1*
sodium pca 1,2 (lo aggiungo a gocce, mescolando ad ogni aggiunta, fino a raggiungere la densità voluta, un po’ più liquida di quello che voglio, perché nei giorni successivi si addensa un pochino, non sempre riesco a metterlo tutto)
salvacosm 340 0,5
pH 5,5/6
fragranza latte vegetale o burrò di karitè o latte di riso
Note:
* in questa formula preferisco usare le carragenine lambda, che sono le 209 che vende glamour cosmetics, perché, al contrario delle iota non interagiscono con i sali, e le trovo più setose e filmanti, ma sono sostituibili dalla xantana trasparente allo 0,2
* gel di hectorite (octyldodecanol, disteardimonium hectorite, propylene carbonate) : rende la crema più asciutta e setosa. Contenendo octydodecanol, secondo le ultime considerazioni di Lola, dovrebbe impedire la sineresi dei lipidi e quindi che la crema budini nel tempo. In effetti non budina, pur addensandosi nei giorni seguenti
*avendola finita l’ultima volta l’ho sostituita con il cetyl ricinoleato: non ho notato grandi differenze, forse la crema è leggermente più mordida e fondente e un pelo meno densa.
* mandorlat (Prunus amygdalus var. dulcis oil,Hydrolyzed Sweet Almond Protein, Potassium Palmitoyl Hydrolyzed Wheat Protein ) La prima volta l’avevo messo in formula per smaltirlo, ma ci sta molto bene. Quando lo finirò probabilmente lo sostiturò alzando di pochissimo un olio e aggiungendo delle proteine in C

Scusate la foto orrenda, ma è l'unica che ho trovato. Quando la rifarò ne farò una migliore