Come riciclare un ingrediente "sbagliato"...e magari pensare pure di ricomprarlo...

Fase A
Sodium lauroyl sarcosinate 18,00
Lauryl glucoside 11,00
Cocoglucoside and glyceryl oleate 7,00
Fase B
Acqua a 100
Sclerotium gum* 1,00
Glicerina 3,00
Fase C
Betaina 11,00
Fragranza 1,00 (io c'ho messo borotalco di GC, tanto ero pronta a buttare tutto).
edit: meglio calare la fragranza allo 0,7 max0,8% per evitare una profumazione decisamente intensa
Cosgard 0,60
PH 5,5
* INCI: sclerotium gum, xanthan gum (di Vernile)
http://img43.imageshack.us/img43/9900/foto19et.jpg
http://img10.imageshack.us/img10/7369/foto18xz.jpg
http://img835.imageshack.us/img835/6451/foto1ri.png
Lava come quello che facevo senza sclerotium gum, quindi mi va benissimo.
E' denso, trasparente, morbido e soprattutto fa schiuma, siamo ai livelli di un commerciale

Regge egregiamente la fragranza oleosa, secondo me ci si può mettere anche qualche olio, devo provare.
Sto pensando di gelificarci uno shampoo ma non so che effetto mi possa fare la xanthan (e ovviamente la sclerotica) sui capelli (grassi). Moh vediamo.
Edito 1/06/2013: l'ho appena rifatto con qualche modifica (gomma sclerotica allo 0,8 e fragranza 0,7) e mi sono accorta di essermi dimenticata di specificare due cosine. Dunque:
- il gel di sclerotica lo faccio a caldo: acqua bollente, gomma a pioggia sopra l'acqua e tritatutto. Frullo per un bel po'. Attendo di sfreddi e procedo con i tensioattivi.
- inserisco sempre la fragranza a fine fase A perché mi pare che così si emulsioni meglio ai primi tensioattivi della formula. In ricetta lo scrivo sempre alla fine, ma la fragranza è inserita in A.
EDIT del 20/12/13
A pagina 3 ultime modifiche