
No scherzo!


L’ho fatta 2 mesi fa, usando i miei soliti emulsionanti a freddo e provando a dare consistenza alla crema inserendo nella formula il cetyl palmitato.

Ricetta per 100 gr
Fase A
Acqua demineralizzata 59,2
Glicerina 6
Xantana 0.1
Carbopol 940 0.6
Miele millefiori 3
Caprylyl capryl glucoside 2
Pantenolo 1
Sodio jaluronato sol. 1% 2,5
Allantoina 1
Fase B
Cetiol sensoft 2
Olio di Argan 2
Olio di Avocado 1,5
Olio extravergine di oliva 1,5
Tocoferolo 1
Burro di avocado 2
Burro di cacao 3
Olio di canapa 0,5
Oleolito lavanda-camomilla-calendula 1
Oleolito di iperico 1
Dry flo 1
Cetyl Palmitato 2,5
Lecitina di soia granulare 1
Aperoxid 1 gtt
Urea 4
Cosgard 0,6
Profumazione: Frangipani di Gracefruit
Ho preparato i due gel di xantana e carbopol separatamente, uniti mescolando e poi aggiunto il resto della fase A (allantoina stemperata bene prima nel sodio jaluronato)
In un bagnomaria tiepido ho sciolto il burro cacao e il cetyl palmitato, unito il resto degli oli in cui avevo lasciato sciogliere prima la lecitina e il dry flo. Fatta l’emulsione con il minipimer e aggiunto alla fine l’urea che si è sciolta perfettamente mescolandola bene nella crema. Messo conservante e profumazione.
Ha acquistato la consistenza che vedete in foto dopo 2-3 giorni grazie al burro di cacao e al cetyl palmitate, da stendere è bellissima

Mi piacerebbe capire cosa può dare questo effetto

La pelle dopo rimane nutrita e vellutata.
Per chi va di fretta non è adatta

Andrà benissimo per il periodo invernale, le mie mani hanno sempre bisogno di essere nutrite con il freddo.
Spero vi piaccia.. Matis ha apprezzato
