Finalmente mi sono decisa ad usare questi tensioattivi dopo più di un anno,e vorrei fare un detergente molto delicato,dato che con 5 gatti e un bimbo piccolo lavo le mani innumerevoli volte al giorno,da potere anche utilizzare all'occorrenza ,anche per lavare il mio bimbo,in attesa magari di comprare dei surgrassanti per avere maggiore delicatezza.E insomma durante il pisolino del bimbo ho meditato questo progetto(abbiate pazienza,è la prima volta con itensioattivi

Ricetta definitiva con i suggerimenti di Paty ,grazie cara

Fase A
Acqua 73.5
glicerina 5
xantana 0.5 *
Proteine della seta liquide* (Aromazone ) 1
Chitosan succinamide (silicone vegetale,Aromantic) 2
Tensioattivi
Disodium cocoamphodiacetate 4
Sodium lauroyl sarcosinate 6
Lauryl glucoside + coco betaine 9
Olio essenziale di mandarancio 5 gocce
Phenonip 10 gocce
colorante alimentare giallo e rosso per fare l'arancio qb
Alla fine ho acidificato con acido lattico fino a ph 5.
* Ho messo la xantana allo 0.5 perchè la mia bilancia non pesa al mezzo grammo,diciamo che ne ho messo un po' di meno a occhio.
* Ho scoperto ieri che "soie" in francese vuol dire seta,me ignorante

Primo progetto
Fase A
Acqua 71,5
glicerina 5
xantana 0.5
proteine di soia liquide (Aromazone) 1
Silicone vegetale (Aromantic) 2
Poliglicerile 10 laurate 2
phenonip 10 gocce
Fase B
Disodium cocoamphodiacetate ( SAL 40 ) 4
Sodium lauroyl sarcosinate ( SAL 29) 6
Lauryl glucoside + coco betaina (SAL 43 ) 9
Mi è venuta una sal del 7 % calcolata così :
0.04 x 0.40 = 0.016
0.06 x 0.29 = 0.0174
0.09 x 0.43 = 0.0387
Da controllare poi il ph ed aggiustare con acido lattico .
Come vi sembra? Posso procedere serenamente? Qualche suggerimento ?Grazie a chi mi risponderà
