elaphae_3:
A me pare bellissima!

Ovviamente non posso dare pareri sulla formulazione, ma all'aspetto è proprio bella!
Scusa l'ignoranza, mi potresti spiegare questa gelificazione della fase oleosa...sei un pò troppo avanti x me
cristina83:
E' bella,come hai frullato?Con il minipimer?
Interessante questo sistema per inserire il sap,secondo te cambia qualcosa nel mettere il carbopol nell'esteri o nell'acqua?
Shakarì:
E'molto bella la consistenza complimenti...ho qualche dubbio che sicuramente mi risolverai: hai messo pochissimi grassi è quasi oil free come mai? e poi soltanto 1,5 di emulsionanti in totale dici che basta?
sushi:
Grazie elaphea!
Allora per quanto riguarda la gelificazione della fase oleosa... tutti gli oli idrogenati (es. di oliva, avocado, ricino etc) gelificano i grassi con i quali vanno mischiati. Gelificando la fase oleosa con un olio idrogenato questa diventa più viscosa ma anche in un certo modo più elastica. Perché e come questo aiuta a diminuire l'effetto smollante di alcuni attivi sul carbomer e di conseguenza sulla densità della crema non so spiegartelo, però funziona. E' nato tutto da un consiglio per una ricetta di FraAriete, poi lei ha sperimentato ed eccomi qua a sperimentare anch'io
@shakarì: il totale dei grassi è sui 10% (se conto anche gli insaponificabili, il bisabololo e gli estratti, che sulla pelle si comportano comunque come grassi) ma per le creme corpo d'estate non vado oltre. E di emulsionante qui ce n'è solo l'1%, lo 0.5 di cetilico (che io non considero emulsionante, ma qui andiamo su terreno scivoloso) potrebbe bene non esserci, il cetearyl glucoside è abbastanza forte da tenere su l'emulsione da solo
@cristina: sì, ho frullato col minipimer. Secondo me non cambia quasi niente a livello di addensamento se metti il carbopol nell'acqua o negli esteri. E' solo un fatto di praticità: con gli esteri puoi lavorare facilmente anche un carbopol testardo come il 341ER che sennò ci mette una vita ad idratarsi e non hai problemi di bolle.
FRAariete:
bellissimimissima sushi!!!

anch'io ho fatto altre prove con questi burri e mi piacciono tantissimo nelle creme a freddo che sto facendo, sia come tocco finale sulla pelle che come riescono a dare quella densità in più non avendo altri fattori di consistenza nella ricetta!!
è stata una dritta azzeccatissima
sushi:
Fra funziona alla grande!!

Credo che abbiamo risolto definitivamente il problema smollamento!!

Devo dire che è stata una bellissima sorpresa vedere come l'emulsione restava praticamente intatta anche raggiungendo l'1% di SAP che di solito mi faceva venire le creme liquidine! Il burro idrogenato ha dei bellissimi vantaggi sugli altri fattori di consistenza, anche a me piace tanto!
FRAariete:
sai che ho fatto un paio di prove anche con le carragenine? mi avevi ispirato tu nello spignatto triplo, con 0,7 di carragenine e 4 di amido di mais modificato e naturalmente il burro idrogenato, le creme si sono addensate abbastanza bene, ma le carragenine secondo me sono un pò troppe, nel contenitore lasciano un leggero strato colloso

sulla pelle però è bellissimo l'effetto

putroppo non so quali tipo siano perchè sulla scheda tecnica c'è scritto solo che sono derivate da alghe marine della classe Rhodophyceae

le conosci per caso??
invece in
questa ho usato solo la xantana per gelificare insieme all'amido di mais modificato e guarda che consistenza
elaphae_3:
Ma quindi puoi frullare subito senza attendere il tempo dell'idratazione del carbopol?
sushi:
@Fra: dove hai trovato le carragenine? Sicuramente non sono le stesse che ho io, il nome delle alghe non mi suona neanche famigliare

Se lasciano lo strato colloso probabile che la percentuale sia troppo alta, giocaci con le varie percentuali e poi vedrai. Però è bello l'effetto sulla pelle vero?

Ho visto anche la crema con l'amido, è molto bella!
@elaphea: se stemperi il carbopol negli esteri e lo metti così nell'emulsione devi assolutamente frullare subito! Se aspetti ti si formano grumi blobbosi gelificati ed è più difficile far la crema omogenea.
anto:
Bella come sempre.
Le carragenine, se non usate per gel piuttosto liquidi, hanno un secondo difetto : fanno tanto "budino"
FRAariete:
le carragenine le ho prese dal mio 'fornitore ufficiale' Farmalabor attraverso la mia farmacia

sono una polvere finissima e senza odori strani
Nella prima prova le ho buttate dentro ad emulsione fatta, si sono sciolte bene senza grumi, nella seconda invece le ho lasciate idratare un pomeriggio intero, ma il risultato finale dopo l'emulsione è stato lo stesso della prima. Confermo quello che dice anto che con un dosaggio alto danno un pò l'effetto budinoso.. Proverò ad usarle allo 0,2
