Questo termine m'è piaciuto da matti, e così ho provato a ottenere un prodotto 100% ecobio utilizzando nella fase acquosa gelificanti naturali.
Il latte è bello nutriente, al 12% di oli, ed è stato fatto il 22.1 u.s.; l'ho lasciato in parcheggio un mese, per vedere eventuali smollamenti. Al momento, la consistenza e la spalmabilità sono esattamente quelle che avevo ottenuto appena fatto.
Ricetta:
A: acqua di camomilla 65
glicerina 2
xantana 0,2
idrossietilcellulosa 0,4
B: Hitecream 4
cetilpalmitato 1,5
etilesilstearato 1,5
ottildodecanolo 1
jojoba 2
argan 3
macadamia 2
burro karitè 1
burro albicocca 1
burro avocado 1
dry flo 0.5
C: Polarsome 3D Hydra 3
Elastocell 5
e.g. vite rossa 2
e.g. gingko biloba 2
collagene nativo sol. 1% 2
AMINAT B (altrimenti detto conservante CB) 0.5
profumo: lindenflowers GF 5 gtt+ Feuilles de figuer AZ 2 gtt + Fleurs de Pommier A'E
Osservazioni: il dry flo è stato messo in B perchè gli attivi in C sono tutti idrofili, e avevo paura non si sciogliesse bene in questi.
La consistenza è quella di un latte, appunto; ma dopo aver emulsionato con minipimer, si sono formate una quantità enorme di microbollicine che non se ne vanno mai più; probabilmente lo strumento usato non è idoneo all'uopo, e andrebbe utilizzato qualcosa di meno potente. L'emulsione si forma molto facilmente, un po' come con Olivem 1000, sbianchisce quasi immediatamente.
Sulla pelle l'effetto è molto simile a Olivem, anche se meno pesante, a mio parere.
C'è un po' di scia, ma veramente minima, che non è fastidiosa.
Potrebbe essere una preparazione da sfruttare all'inizio della primavera, quando la pelle si secca un po' dopo l'esposizione a un vento ancora un po' freddo.
L'aggiunta di cetilpalmitato quale fattore di consistenza deriva da una precedente prova e ricetta fatta da VioletAnemica (per la ricetta, vedere il topic sull'Hitecream in "Ingredienti")
e anche questa http://lola.mondoweb.net/viewtopic.php? ... =Hitecream
Le foto:


