In ritardissimo pubblico la ricetta del Lip Glow che ho portato al Cosmoprof.
Premessa: ci lavoro da mesi con materie prime nuove e non ne saltavo fuori, c'era sempre un difetto, era la consistenza o l'odore o il sapore amaro, ho buttato via tanti di quei rossetti che non avete idea. Alla fine sono tornata alla mia ricetta super collaudata e senza difetti, in cui la vera autentica novità è solo il mix di pigmenti.
Cosa sono i Lip Glow: sono i prodotti labbra del momento, confortevoli come burro cacao, diciamo quasi curativi, ma leggermente colorati e tutti contraddistinti dal dare un effetto naturale, sano e vitale.
Il primo di questi prodotti l'ha fatto Dior, si chiama Dior Glow ed era in un'unica colorazione, una specie di trasparentino leggerissimamente rosato e altrettanto leggerissimamente brillantinato, cosa che si notava solo alla luce del sole, e questo alla modica cifra di 36 euro.
Poi ne sono arrivati altri di altre marche, tutti in comune hanno la storia del "reagisce al pH della pelle", o almeno è la leggenda che gira, cioè sono davvero tutte convinte che l rossetto trasparente diventa di un colore diverso per ognuno, salvo poi rendersi conto che prende la stessa tonalità di rosa-fucsia per tutti.
E udite udite il pH non c'entra i fico secco, sono pigmenti che danno fuori il colore dopo lo sfregamento.
Ques'anno Dior ha ampliato la gamma, introducendo 10 colori, che sempre lasciano un'ombra di colore sulle labbra ("valorizzano le labbra rivelandone a lungo il colore naturale") e un effetto "fresco e goloso".
Così ho fatto io. Nella mia formula di burro cacao senza burri ho messo i pigmenti e ho ottenuto 5 tonalità di colore: pink, coral, lilac, cherry e ultra pink.
Ho fatto 4 rossetti per ogni colore, e le dosi che dò quindi vanno divise per 4.
A parte i coloranti magici (su Glamour cosmetics il D&C red 21 che è più albicocca, e il D&C red 27 che è più rosa fucsia freddo) tutto il resto è sostituibile con quelloc he avete a casa.
Base per 4 rossetti:
lanolina 3.00
tocoferile acetato 3.00
ricino 10.80
cera carnauba 0.60
cera candelilla 0.90
cera d'api 1.20
la ricetta del colore è questa: Una puntina di spatola di colorante magico adatto (21 per i colori più caldi, 27 per i colori rossi e rosa) e badare a tenersi molto bassi perchè altrimenti le labbra rimangono tinte per giorni, un pochino di mica brillante argentata o dorata rigorosamente trasparente, non deve avere toni bianchi che altrimenti il rossetto acquista subito una tonalità metallizzata terribilmente fuori moda. Io ho una mica che si chiama Frozen Jewel e una Cristal Ice e ho usato quelle.
Poi si possono aggiungere altre miche sempre poco colorate, o solo coi brillantini colorati, come gli Sparks (Red Sparks, Blue Sparks, eccetera) ed infine un minimino di ossido per dare un po' di colore che non tinga.
Due esempi di miche adatte
ecco come sono sulla mano, dal vivo brillano di più ma l'importante è che non colorino
Colori:
Pink
Crystal Ice mica 0.05g (mica trasparente brillantini argento)
Sparkle violet 0.15 (mica trasparente a brillantini viola)
D&C red 28 3-4 mm di spatola (rosso freddo)
D&C red 21 una punta (colore magico)
lilac
Pinkperl glanz (mica rosa)
D&C red 28 (lacca rosso freddo)
satin purpur (mica blu)
D&C red 21 una punta (colore magico)
coral
ossido arancio
red sparks (mica trasparente a brillantini rossi)
D&C red 27 una punta (colore magico)
cherry
Pillarbox red (lacca rosso ferrari) una punta
blue sparks (mica trasparente prillantini blu)
D&C red 27 una punta (colore magico)
ultra pink
D&C red 28 (rosso freddo)
titanio biossido pochissimo
super violett glanz (mica viola)
D&C red 27 una punta (colore magico)
foto dei campioni di colore che ho tenuto per me, scusate ma sono già usati
foto appena applicati, sembrano tutti uguali e molto trasparenti:
dopo cinque minuti i colori si vedono di più