

Questa formula nasce dal tentativo di riprodurre quelle tinte anidre liquide che vanno tanto di moda adesso, quelle che diventano opache e vellutate asciugandosi sulle labbra. Il risultato ottenuto però non mi soddisfaceva (ma ci sto lavorando

Io le metto nelle jarine e le applico con il pennello. Se dopo aver inserito la silica idrata si scaldano a bagnomaria ancora un pochino, da liquide si possono inserire nei barattolini da lipgloss. Si riescono ad usare anche se il composto solidifica.
Dosi per 8/9 pot della dimensione di quelli piccoli in foto
colore (mix di pigmenti, biossido e filler) 1,8
caolino micronizzato 0,6
coconut alkanes and coco-caprylate 2
Hydrogenated Polycyclopentadiene (And) Isododecane 1,5
squalano sintetico 2
coco caprylate 1,5 (usando il cyclopentasiloxane si asciugano più in fretta)
gel di silicone 1,5
tocoferile acetato 0,2
silica dymethyl silate 0,05
gel di hectorite 1
lanolina vegetale 0,4
cera bellina 0,4
hydrogenate vegetable oil 0,6 (liposolid)
alcol cetilstearilico 0,3
Gc A sphere 0,4
microsfere di silica e silicone 0,5
microsfera silica 0,4
Scaldare a bagnomaria per fare sciogliere le cere
silica idrata, quanto basta, dallo 0,3 in su fino a raggiungere la densità e l’opacità voluta. Non si riesce a stabilire a priori, perché il tipo di pigmenti e di filler usati per il colore cambia molto il risultato finale.
Aggiorno al più presto il topic con le dosi dei colori, sono sicura di averle segnate, devo solo trovarle nel casino del mio pc


