Questo è la formula di alcuni dei rossetti portati al raduno. Purtroppo non li ho etichettati, quindi non potete sapere quale avete ricevuto, scusatemi

Non sono ancora completamente soddisfatta della formula, quindi ogni appunto o suggerimento é ben accetto. Io da parte mia continuerò ad applicare piccole modifiche per ottenere un prodotto con le stesse performance in termini di opacità e durata ma più confortevole sulle labbra

Mi scuso anche per le sostanze non reperibili, ma questa è una formula a cui lavoro da un po’ e volevo portarvi il prodotto che più si avvicina alle mie aspettative. Domenica l’ho rifatto in modo da potervi proporre delle sostituzioni che trovate nelle note
Dose per due rossetti più un residuo da mettere in un pot
cera d’api sbiancata 0,5
ceresina bianca (ozokerite) 0,3
acido stearico 0,9
cera microcristallina 0,2
polietilene 0,6*
cera candellila 0,3
sorbitan olivate 0,2
gel di hectorite 1
gel di silicone 1,2
squalano sintetico 0,9
Hydrogenated Polycyclopentadiene (And) Isododecane 1*
dimethicone 350* 0,4
vaselina naturale 0,1
coconut alkanes and coco-caprylate 0,9
silica idrata 0,2
microsfere di silica 0,25
GC A Sphere 0,2
Microsfere di silica e silicone 0,25
Methyl Methacrylate Crosspolymer *0,2
caolino micronizzato 0,4
Mix di pigmenti e filler 1,2
*è una cera sintetica ad alto punto di fusione (84°) con effetto opacizzante, molto utile se si usano oli/esteri/siliconi volatili. Può darsi che sarà reperibile in futuro, anche perché è molto utile anche per altri prodotti di make-up, tipo fondotinta compatti/cremosi e soprattutto per il mascara. Nel frattempo è sostituibile con la cera carnauba o la cera di riso (quella che vende aromazone, non l’olio di riso idrogenato che ha un punto di fusione più basso) o un mix delle due. L’effetto sulle labbra però risulterà un po’ meno opaco e anche meno scorrevole e lo stick, già duro di suo, diventerà più soggetto alle rotture in caso di caduta accidentale
*è un filmante liposolubile, lo stesso presente negli ombretti di Ludovica. Questo pare che sarà disponibile, quindi non ho cercato una sostituzione. In ogni caso se ci si accontenta di un prodotto meno opaco si può sostituire con 0,5 di sucrose acetate isoburate et caprylic/capric trigligerides o lanolina vegetale di aromazone e aumentando di 0,5 lo squalano. Il rossetto sarà aderente e l’opacità non troppo compromessa
*sostuibile con oleic/linoleic/linolenic polyglycerides, la sostanza che aromazone vende con il nome di lanolina vegetale
*filler sintentico opacizzante, molto volatile. In attesa della remota possibilità che anche questo sia reperibile, si può tranquillamente alzare la silica idrata di 0,05 e le microsfere di silica a 0,4, il risultato non cambia molto.
Colori:
rosso scuro/ bordeaux
D&C red 7 ca 0,6
FD&C blu 1 Al lake 0,1
biossido di titanio 0,3
magnesio miristato 0,2
ossido nero 0,25
Partendo da questa base ho ottenuto aggiungendo violetto manganese, D&C red 33, ossido nero, ossido marrone e D&C red 6 ba gli altri tipo di rosso, prugna e di viola. Mi dispiace non riuscire ad essere più precisa ma sul serio i colori per i decorativi faccio sempre tanta fatica a pesarli e riportarli con precisione. Ma migliorerò

Rosso tendente al fucsia:
D&C red 7 ca 0,6
D&c red 28 0,4
Ossido nero 0,05
Biossido di titanio 0,2
Mica & methicone 0,3
Nude marroncino/rosato
ossido rosso 0,2
FD&C red 40 0,15
D&c red 28 0,1
Ossido giallo 0,1
Pigmentmischung B 0,5
Biossido di titanio 0,3
Nude rosato (un po’ cancella labbra )
fondotinta color pelle neutro 0,7 (contenente biossido di titanio)
Lauroyl lisina 0,3
Mica oriental beige 0,4
Manganese violet 0,2
D&C red 7 puro 0,12
Ronaflair balance blu 0,2
Ossido nero 0,03
Rosso scuro cupo
D&C red 7 puro0,3
D&c red 7 ca 0,2
FD&C blu al lake 0,05
D&C red 33 0,05
Ossido nero 0,2
biossido 0,4
ronaflair balance blu 0,3
violetto manganese un’ombra
magnesio miristato 0,15
Questi sono alcuni di quelli portati al raduno

E questi alcuni alcuni fatti mesi fa
