I vostri problemi di pelle e trattamenti fai da te
Moderatori:gigetta, Laura, tagliar, Bimba80, Paty
Regole del forum
Gli iscritti possono postare progetti o ricette solo se hanno almeno 30 giorni e 30 messaggi all'attivo; entrambe le condizioni devono essere soddisfatte.
Ciao a tutti! Questa è la ricetta della pasta all'acqua che uso da un mesetto per la dermatite atopica,rossori,e irritazioni. La ricetta l'ho elaborata traendo spunto da quelle presenti nel forum
RICETTA
Acqua 22
Glicerina 25
Ossido di zinco 25
Amido di riso 25
Pantenolo 3
Mi trovo benissimo sopratutto con la dermatite atopica, ma è ottima per calmare tutti i rossori e le irritazioni. La ricetta originale prevede il talco, che io ho sostituito con l'amido di riso perché trovo che renda la pasta ancora più addolcente e lenitiva. Dall"acqua ho tolto 3 grammi per aggiungerli in pantenolo che mi ha dato tante soddisfazioni! La ricetta che ho postato è naturalmente per 100 grammi,però io ne preparo circa 20 grammi alla volta, in modo da costumarla in breve tempo. Fatemi sapere cosa ne pensate
Ultima modifica di Dreamer il 20/11/2013, 18:59, modificato 1 volta in totale.
Infatti è proprio per questo che ne faccio poca alla volta, per essere sicuro di consumarla senza che vada a male:) anche se non mi ha mai dato nessun problema di conservazione l'amido fin'ora.
Chi non possiede il talco ma vuole riprodurre a tutti i costi la pasta all'acqua (riferimenti puramente casuali ) può usare al posto dell'amido il dry flo vero? La funzione è la stessa però almeno lui non va a male a contatto con l'acqua!
"Vero come si salva
solo chi sa galleggiare,
chi non si oppone all’onda
chi sa baciarsi il mare."
No mi dispiace Valentina ma non puoi utilizzare il dry flo, perché esso è liposolubile, quindi non va bene per la pasta all'acqua dove non c'è una fase grassa.
Il dry flo non è liposolubile, ma si disperde soltanto (e comunque anche il talco o l'ossido di zinco non si sciolgono nella pasta all'acqua, ma si usano tranquillamente).
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
Piccolo aggiornamento: mi sono lanciata e ho fatto 20 grammi di pasta all'acqua, 5 grammi di ogni ingrediente tra cui il dry flo al posto del talco. Devo dire che la consistenza la trovo buona, per quanto riguarda la spalmabilità non riesco a capire: devo applicarla con il viso bagnato,così che "scivoli" di più, altrimenti ne serve in dosi maggiori per coprire tutte le aree del viso. Ora non so se questa sia una conseguenza dell'aggiunta del dry flo oppure sia tipico della pasta all'acqua, anche perchè non l'ho mai riprodotta secondo la ricetta tradizionale. Lascia un pò di strato bianco, succede anche a voi quando ne avete fatta una?
"Vero come si salva
solo chi sa galleggiare,
chi non si oppone all’onda
chi sa baciarsi il mare."
Si la pasta all'acqua,almeno quella da me fatta tende a creare uno strato bianco,ora per la spalmabilità non avendo provato la tua non saprei dirti comunque ho fatto anch'io una prova e la mia pasta all'acqua con amido di riso senza conservanti è ancora perfetta a un mese e più dalla preparazione.
Dreamer ha scritto:La ricetta originale prevede il talco, che io ho sostituito con l'amido di riso
scusate la domanda stupida ma quando si parla di talco è quello cosmetico che si usa anche per i decorativi giusto? e non ha niente a che vedere col borotalco! (ok adesso potete ridere )
si, l'inci del borotalco ha Talc, profumo, un solvente per il profumo, gli allergeni del profumo e un antiossidante a bollino rosso.
Certo il talco cosmetico è puro e migliore ma io non ce l'ho .
Avevo visto la ricetta di qualche ragazza che aveva utilizzato un talco commerciale però volevo una conferma sulla possibilità di utilizzarlo e poi mi era venuto il dubbio sulla grandezza delle polveri che a volte sono lavorate in modo diverso.
tagliar ha scritto:Io quando ho iniziato a farmi la pasta all'acqua non avevo il talco e l'ho fatta col borotalco.
Quindi, tecnicamente, andrebbe bene anche del talco non puro... Ma... Il talco che ho io è un talco per bimbi e ha nell'INCI anche l'ossido di zinco... Secondo voi posso utilizzarlo comunque, oppure mi scombina le percentuali?
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."