Idratante adatto per pelli secche e sensibili,con tentenza ad arrossamenti localizzati,sia per la scelta degli oli come cartamo e oleolito di calendula e camomilla in olio di riso,che per quella di gamma orizanolo,acido glicirretico,bisabololo ed estratti di rusco,ippocastano e mirtillo rosso che stimolano la microcircolazione a livello cutaneo.
Anche l’olio essenziale di bois de guaiàc è stato scelto e non messo x piacevolezza olfattiva.
Il colore della crema non è dovuto a coloranti (non ce ne sono) ma al colore proprio della vitamina B12
A)
ACQUA A 100%
GLICERINA 3.50%
CARBOPOL ULTREZ 21 0.60%
GOMMA XANTANA 0.10%
B)
METILGLUCOSIO SESQUISTEARATO 1.60%
PGE 3 METILGLUCOSIO DISTEARATO 1.50%
CETYL PALMITATO 1.00%
LAMECREME ZEM 0.70%
SORBITAN OLIVATE 0.50%
CERA DI MIMOSA 0.50%
BURRO DI KARITE’ RAFFINATO 1.60%
TOCOFEROLO 0.60%
TOCOFERILE ACETATO 0.50%
OLIO DI RICINO 0.50%
SQUALENE (in saponificabile di olivo) 0.50%
CALEMILLA (oleolito in olio di crusca di riso) 2.50%
DICAPRYLYL ETHER 3.00%
DRY FLO PC 1.20%
APEROXID 0.30%
C)
ENOTERA 1.00%
CARTAMO 2.00%
BISABOLOLO 0.50%
PHENONIP 0.50%
GAMMA ORIZANOLO 0.80%
VITAMINA B12 0.30%
ALLANTOINA 0.50%
ACIDO 18-BETA GLICIRRETICO 0.30%
ALCOOL A 96° 1.20%
NMF 2.00%
SODIO LATTATO 1.50%
LACTYL GLUTAMMATO 0.50%
SODIO JALURONATO (low & high soluz al2%) 3.50%
PANTENOLO (al 75% in acqua) 2.00%
EXTR. MIRTILLO ROSSO (idrogliceroalcolico) 1.20%
EXTR. RUSCO (glicolico) 1.50%
EXTR. IPPOCASTANO (glicolico) 1.50%
OLII ESSENZIALI: Benzoino, Bois de guaiàc, Rosa damascena
ASSOLUTA di Rosa damascena
FRAGRANZA Vaniglia Orchidea
Corretto il pH con soluzione di idrossido di sodio al 20% e portato a 5.8


CREMA VISO AUTOABBRONZANTE (si spera) (quella giallina)
la ricetta è molto banale,con pochissimi attivi,la sto testando da qualche giorno,non è che abbronzi molto.. ma io sono scuretta di pelle,però quando la sera mi detergo il viso con il bifasico sul dischetto di cotone,si nota del colore marroncino,e uso di proposito fondo mineral proprio per vedere se funziona o meno.
Penso di portarla a bologna,così la propino a qualcuna e vediamo se funziona.. hihi
Son stata bassa col pH x via del DHA e dell’eritrulosio.
Il problema nel produrre questa crema è stato coprire l’odore dell’olivello spinoso,che,sebbene in % bassissima si sentiva parecchio,e ancora un minimo si sente..
il colore è dato solo da quel minimoo di olio di olivello spinoso(che è rosso)
A)
Acqua a 100.00%
Glicerina 4.00%
Carbono ultrez 21 0.50%
Gomma xantana 0.10%
B)
Burro di kokum 0.80%
Burro di cupuacu 0.40%
Argan 1.30%
Olio di cacao 1.50%
Octyl dodecanolo 0.40%
Decyl oleate 0.60%
Cetiol sensoft 1.20%
Dicaprylyl carbonate 0.80%
PGE-3 metilglucosio distearato 3.20%
Metilglucosio sesquistearato 0.80%
Alcool cetilico 0.70%
Cetyl palmitato 1.00%
Dry flo PC 0.80%
C)
DHA 2.00%
Eritrulosio 3.00%
Sodio jaluronato alto e basso peso molec in soluz al 2% 3.00%
Umectol 1.50%
Sodio lattato 1.50%
Olio di enotera 0.50%
Olio di borraggine 0.40%
Olio di ribes nero 0.30%
Olio di olivello spinoso (frutto) 0.40%
Phenonip 0.50%
+ qualche goccia di tinovis per dare consistenza
Fragranze:
pompelmo,neroli,orchis purpurea,vaniglia orchidea.
pH 4.8 (non ho dovuto correggere.
NOTA: l’eritrulosio smolla di brutto la crema,anche se poi riprende un po’ di consistenza,per cui son stata altina con l’ultrez 21 ed alla fine ho dovuto aggiugere 3 o 4 gocce di tinovis ADE e rifrullare.