vi chiedo gentilmente un parere su questa crema.
E' praticamente la copia di quella di Adreena (grazie!)
http://lola.mondoweb.net/viewtopic.php?f=19&t=42939
con piccole modifiche e diversi emulsionanti (e il dubbio maggiore è proprio su quelli)
Fase A
Acqua a 100
Carbopol Ultrez 21 0.70
Allantoina 0.50
Gomma Xantana 0.10
Glicerina 0.50
Fase B
Ethylhexyl Stearate 0.30
Dycaprylyl ether 0.20
Olio di Cartamo 0.40
Olio di Ribes 0.50
Olio di Enotera 0.40
Olio di Kiwi 1.00
Tocoferolo 0.20
Dry Flo PC 0.80
Phenonip 0.50
Fase C
Estratto CO2 di Rosmarino 0.10
Estratto secco di Equiseto 0.50
Estratto secco di Amamelide 0.50
Sk Influx 2.00
Pantenolo 2.00
NMF 2.00
Niacinamide 2.00
Elastocell 2.00
Bisabololo 0.50
Fragranza
pH 6
Sono indecisa su quale emulsionante usare, in casa ho caprylyl/capryl glucoside e pge-4 caprate come idrofili più ewocream e pge-3 oleate da usare come lipofili di contrasto.
Le possibilità sono:
1. Ewocream 0.50
Caprylyl/capryl glucoside 1.00
2. Ewocream 0.50
pge-4 caprate 1.50 (aumentato rispetto al caprylyl/capryl perché ho letto non essere tanto potente come emulsionante)
3. pge-3 oleate 0.50
pge-4 caprate 1.50
4. pge-3 oleate 0.50
caprylyl/capryl glucoside 1.00
Non ho emulsionanti in quantità tali da fare molte prove, quindi vi chiedo se secondo voi c'è qualche combinazione che vi sembra errata e se avete consigli per migliorare la formula.
La coppia pge-3 oleate/pge-4 caprate l'ha usata con successo Kri-Kri, mettendoli in rapporto 1:2 e al 20% della fase grassa in una crema con l'8% di grassi.
A parte la piacevolezza e la scorrevolezza della crema c'è qualche sistema che proprio non va usato con una % così bassa di grassi o sono tutti equivalenti?
C'è qualcosa che non ho considerato nei miei ragionamenti?
Grazie per l'aiuto

RICETTA DEFINITIVA:
Fase A
Acqua a 100
Carbopol Ultrez 21 0.40
Allantoina 0.30
Gomma Xantana 0.20
Glicerina 2.00
Fase B
Ethylhexyl Stearate 0.50
Dycaprylyl ether 0.40
Olio di Cartamo 0.80
Olio di Ribes 1.00
Olio di Enotera 0.80
Olio di Kiwi 2.00
Tocoferolo 0.40
Dry Flo PC 0.80
Phenonip 0.50
PGE-3 oleato 1.00
PGE-4 caprato 2.00
Fase C
Estratto CO2 di Rosmarino 0.10
Estratto secco di Equiseto 0.50
Estratto secco di Amamelide 0.50
Sk Influx 2.00
Pantenolo 2.00
NMF 2.00
Niacinamide 2.00
Elastocell 2.00
Bisabololo 0.50
pH 6

Recensione:
Alla fine è diventato un latte. Il colore è orribile ma d'altronde non potevo aspettarmi qualcosa di diverso. Non ho messo fragranza perchè si sente abbastanza forte l'odore del rosmarino e non mi dispiace. La usiamo sia io che il mio compagno (anche lui con pelle grassa tendente al lucido), lascia la pelle molto liscia e in effetti si lucida meno. C'è da dire che non l'ho provata a luglio, quindi non so come si comporterebbe in situazioni "estreme". Non ho visto cambiamenti sui punti neri. Continuo a usarla anche in questi giorni di primi freddi perché sento la pelle idratata. Fra pochi giorni penso che la accantonerò perché se viene il freddo secco dell'anno scorso questa mi fa un baffo.
E' una crema "onesta", probabilmente migliorabile, ma che, almeno su di me, fa quello che deve fare. Per fare un confronto, prima usavo la crema opacizzante alla viola tricolor di Fitocose, però mi risultava un po' troppo pesante.
Difetti: la consistenza! Io volevo una crema, non una cosa da mettere in dispenser!
E se la prossima volta aggiungessi del Tinovis per addensarla un po'?

Proverò anche il metodo letto in questi giorni di aggiungere pantenolo e niacinamide al gel di xantana (e magari ci aggiungo pure l'NMF), ma il Tinovis sarebbe una sciocchezza?