Ciao Anto
L’ammonio glicolato (Ammonium Glycolate) si forma tra la reazione dell’acido glicolico ed ammoniaca, si può fare anche spignattando ma attenti che la reazione è fortemente esotermica pertanto occorre molta cautela, il suo omolologo è l’ammonio lattato che si ottiene dalla reazione dell’acido lattico e ammoniaca.
L’ammonio glicolato ha un azione esfoliante blanda in quanto il suo pH è compreso tra 4,0 e 5,0, ma ha una buona azione idratante.
Quindi per tamponare le preparazioni casalinghe di glicolico se invece di neutralizzare con la soda neutralizziamo con l'ammoniaca (salvo incompatibilità con altri ingredienti) otteniamo un effetto migliore : (glicolico+ammonioglicolato) alias : esfoliazione+idratazione...
La solita del supermecato che si usa per fare il gel con l'ammonio lattato immagino vada benissimo (non quella 'profumata' ovvio) .
Di solito si tiene il ph sul 4 ... non penso ne servano litri anche se è poco concentrata.
C'è in giro il post cerca 'ammonio lattato'
Comunque questo fine settimana provo e vedo che succede.
Quando tamponavo il lattico ci mettevo circa uguale parte di ammoniaca del supermercato 8scritto sull'etichetta concentrazione tra il 5 e il 15%).
In generale anche il naso è un bun giudice: se odora di ammoniaca il pH è basico e ne hai messa troppa, finchè non sa di ammoniaca sei a posto.
Occhio che arriva Paracelso!
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Scusate ma l'ammoniaca in questione è quella per lavare i pavimenti, o quella per dolci?
La prima mi terrorizza..
Io vorrei ottenere un gel esfoliante da utilizzare tutti i giorni(prima usavo eucerin al 2% di acido lattico,era buono ma se vedete l'inci fa paura..), ma vorrei essere sicura di non far danni..
Grazie.
Ricordati che il miglior medico é la natura:guarisce i due terzi delle malattie e non parla male dei colleghi.(Galeno)