E' un estratto vegetale, melatonina vegetale, il suo inci si troverà scritto così Avena Sativa, Achillea Millefolium, Salvia Officinalis ed è infatti la frazione lipofila di queste piante e contiene anche insaponificabili, squaleni, acidi grassi polinsaturi, fitosteroli,tocoferoli.
Per questo sarà un ingrediente dalle buone capacità emollienti e magari riparative una pelle secca, o depauperata della parte lipofila, o senescente.
Ho letto uno studio che gli attribuisce buone capacità antiossidanti e di protezione solare, ma poi a ben guardare i test effettuati e le tabelle di comparazione, l'olio di enotera risulta essere maggiormente antiossidante della fitomelanina e la protezione solare è davvero scarsa riuscendo a filtrare solo circa un 30% di UVB e UVA.
E' sicuramente un buon ingrediente con una certa valenza attiva, se lo si incontra in un cosmetico tanto di guadagnato, ma niente da sovrastimare.
Prova i campioncini :D ma io chiederei all'erborista cosa usava prima
