In breve: non scambiatemi per un agente di Aroma-zone.
Mi stavo facendo tentare dagli estratti aromatici (in alcool) di vaniglia e cacao, da inserire nelle creme corpo che spignatterò dopo Natale.
La domanda è: non c'è il rischio che il loro inserimento nelle emulsioni accorci la loro durata? Parlo soprattutto di quello alla vaniglia, che stando all'INCI conterrebbe estratto di zucchero (Saccharum officinarum extract).
Il dubbio mi è sorto perchè mi era stato sconsigliato di mettere il caramello in polvere nella crema per questioni di conservabilità; mentre la crema che ho fatto con estratto di cocco sembra che stia reggendo più che bene.
Non c'è la speranza di riuscire a riprodurre questi estratti in casa, vero?
Va beh, io ci ho provato.
Grazie in anticipo!
phael
phaelinopsys ha scritto:In breve: non scambiatemi per un agente di Aroma-zone.
Mi stavo facendo tentare dagli estratti aromatici (in alcool) di vaniglia e cacao, da inserire nelle creme corpo che spignatterò dopo Natale.
La domanda è: non c'è il rischio che il loro inserimento nelle emulsioni accorci la loro durata? Parlo soprattutto di quello alla vaniglia, che stando all'INCI conterrebbe estratto di zucchero (Saccharum officinarum extract).
Il dubbio mi è sorto perchè mi era stato sconsigliato di mettere il caramello in polvere nella crema per questioni di conservabilità; mentre la crema che ho fatto con estratto di cocco sembra che stia reggendo più che bene.
Non c'è la speranza di riuscire a riprodurre questi estratti in casa, vero?
Va beh, io ci ho provato.
Grazie in anticipo!
phael
con quell'INCI si tratta di estratto di canna da zucchero, che si distingue dal Sucrose, zucchero, per l'origine , solo quello di canna , e per la qualità... in particolare la presenza di melasso ecc. ecc.
Non so chi ti ha sconsigliato il caramello... e non capisco...
comunque gli aromi alimentari sono adatti al cosmetico e per spignattare non danno particolari problemi...
eventuali problemi li danno alcune molecole, amine varie tendenzialmente instabili, come la vanillina, che infatti a livello di industria cosmetica è poco usata.
Ma per una spignattata, assolutamente no problem.
pensavo alle aldeidi e ho scritto amine..
l'ethyl è più potente, più stabile ma ha una fragranza diversa ... tecnicamente non la conosco , ma non lascerei al sole un prodotto che la contiene.
vittorio urbani ha scritto:PS naturalmente, perchè gli utenti del forum non si confondano, la vanillina non è una amina, essendo idrossi-metossi benzaldeide.
Se fosse un'ammina, puzzerebbe molto probabilmente di pesce ..., invece le aldeidi hanno di solito un buon profumo!
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
Località: sulle dolci colline tra Pesaro e Urbino...
Messaggioda Lilli »
Quelle no di sicuro, ma tante aldeidi sono usate in profumeria proprio per il loro profumo.
Sennò come si fa a riprodurre una fragranza fiorita senza spendere un capitale?
"Quando l'ultimo albero sarà abbattuto,
quando l'ultimo fiume sarà avvelenato,
quando l'ultimo pesce sarà catturato,
allora vi accorgerete che i soldi non si possono mangiare"
(monito degli indiani Cree del Quebec)
Visto che Paracelso gentilmente ha segnalato questo topic che avevo dimenticato aggiungo la mia esperienza pratica con la vanillina.
Sapevo che veniva usata per fare profumazioni alla vaniglia come sostituto più economico e più potente in termini di profumazione della vaniglia stessa, quindi ne ho comprata e ho proceduto allo scioglimento. Ho provato in alcool, leggermente acidulato come consigliato da Craveri e visto che la profumazione era lievissima ho provato a metterne tantissima in olio. In nessuno dei due casi ho ottenuto una profumazione meno che lieve, che con le profumazioni sintetiche alla vaniglia in termini di persistenza non aveva niente a che fare.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
da quel che ricordo non c'è nessun problema a sciogliere la vanillina in un cosmetico con oli ( penso sia solubile anche in acqua alle concentrazioni d'uso ) l'aggiunta dell'alcol mi sembra fuori luogo.
A memoria, se ne metti uno 0,1% dovresti avere una profumazione intensa, soprattutto come fragranza residua sulla pelle.
Il mix piu' apprezzato per quanto ho testato ( parlando di profumi per cosmetici derivati da aromi alimentari ) è vanillina + cocco (g-nonalattone e altro) , anche se vanillina + mandorla( benzaldeide e altro ) non è male.
Ma la scienza delle fragranze non è così semplice... in entrambe i casi io aggiungerei un po' di amil-acetato ( alias banana base ) che non centra nulla ma ammorbidisce notevolmente il mix, cosi' come il benzoino in piccola percentuale migliora la semplice vaniglia.
Circola in rete ( fonte Wikipedia ) una tabella che associa ad ogni molecola un aroma ( es. cocco=g-nonalattone ) . Questa tabella è fuorviante, in realtà per ottenere una buona fragranza o aroma è necessario il mix di decine di componenti e per chi spignatta l'ideale è prendere l'aroma già pronto.
scusate... quindi in un burro montato cosa mi conviene metterci per dare un minimo di profumino? io avevo comprato la vanillina per dolci in polvere oppure la vaniglia in bacca per fare l'oleolito... ma se dite che non profumano molto posso sempre tenerle per i prossimi dolci ;-)
aroma di vaniglia già pronto l'ho trovato, ma mi sembrava che fosse acquoso, non oleoso, per poterlo mettere nel burro..
e, scusate, ultimissima domanda... ma se uso la vanillina in polvere ci devo aggiungere conservante?
grazie!!!
La vanillina non dà problemi di conservabilità. Se il tuo estratto ti sembra acquoso (sarà di sicuro disciolto in un glicole) l'unica è... emulsionarlo. o mischiarlo lo stesso e sperare che tenga.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
grazie lola!!! anche quellla in polvere non dà problemi nella conservazione? (io direi ancora meno visto che non ha acqua, ma non ne sono certa...)
grazie!
Nic non farmi ripetere le cose due volte... non dà problemi.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Ciao a tutte, volevo chiedervi come la vaniglia che si compra in erboristeria, avete presente quelle stecche nere? puó essere usata efficacemente. Io l´ho macinata nel macinino del caffé e la polvere l´ho mescolata con un pó di amido di mais e versata nel sapone al nastro. Il risultato é stato piuttosto deludente perché l´odore di vaniglia non si sente nemmeno. Cosa ne faccio di quella avanzata, ci faccio una torta?
P.S. mi chiamo Mariarosa
Avere coraggio non significa essere senza timori, ma è la capacità di non lasciarsi da questi paralizzare.
Una torta senza dubbio. la vaniglia vera autentica si sente pochino nei cosmetici e non si sente per nulla nel sapone.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."