Ma Fabrizio ha poi risposto? Sti conservanti naturali mi lasciano sempre perplessa.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Ciao anto2,
funzionare secondo me funziona. Non lo definirei "Nuovo" è semplicemente "comodo" per i formulatori che si trovano pronta una miscela equilibrata di preservanti ecocompatibili.
Da provare subito.
Vittorio ci pensi tu?
@Pata
Aromantic ha il diritto esclusivo per la vendita del Citrofresh® in quantità inferiori ai 20kg in UK.
Da buon scozzese il taglio minimo è 30ml e non costa poco... siamo sui 20 euro
Dimenticavo ha certificazione ECOCERT
Ultima modifica di anto il 25/10/2007, 10:27, modificato 1 volta in totale.
Perciò mi chiedevo se si trovasse anche altrove...
Chissà mai che tra qualche tempo la nostra fatina Trilly ce lo scova a prezzi umani per ora io mi tengo il mio phenonip!
dopo la fregatura dell'estratto dai semi di pompelmo, adesso abbiamo la spremuta dalla buccia delle arancie amare :-))))
uhm !!!
sono, come al solito, scettico...
1° l'attivo principale è classificato come fototossico , quindi nell'uso cosmetico ci starei abbastanza attento.
2° vorrei vedere i challange con gram ,+, - , muffe ecc... e a che pH e concentrazione.
poi li certificano anche...
a proposito , sono curioso: adesso che anche il produttore ha dichiarato che nell'euxil k702 c'è il biguanide , è ancora certificato come conservante eco-bio ? :-)))) mi sembra un mondo di matti.
un solo consiglio: massima prudenza con i conservanti....
Credo sia partito tutto da quest'azienda australiana che nel 2005 diede l'annuncio di sue ricerche e risultati sull'effetto biocida dei bioflavonoidi contenuti nella buccia d'arancia. Qui sul sito ufficiale dell'azienda si parla della certificazione Ecocert e di altre locali australiane.
I challenge test al 10% e 4% che ho trovato sono buoni e accettabili, ma mancano i dati sulle effettive concentrazioni dell'attivo per l'uso cosmetico.
un 4% di fenoli dell'arancio sulla pelle sono quasi certamente fototossici e proibiti e a concentrazioni più basse non ho trovato challenge test significativi.
Inoltre non mi risultano registrati presso l' international nomenclature committee per avere un INCI ufficiale...materia delicata necessita di sano scetticismo
" se un uomo mi racconta che ha visto una persona camminare sulle acque, penso che è più probabile che il primo uomo stia mentendo ..." David Hume.
Ho cercato qualcosa sull'acido malico (non ne so nulla) e mi sembra di aver capito che sia classificato tra i conservanti alimentari .. può essere che in formula ci siano meno bioflavonoidi, magari per i motivi che dici tu, e più acido malico ?
Facci sapere se scopri ancora qualcosa e come sempre super-grazie
Sì ma l'acido malico è semplicemente un acido derivato dalla frutta. Se conserva, lo farà per il pH, per che altro?
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
paracelso ha scritto:I challenge test al 10% e 4% che ho trovato sono buoni e accettabili, ma mancano i dati sulle effettive concentrazioni dell'attivo per l'uso cosmetico.
un 4% di fenoli dell'arancio sulla pelle sono quasi certamente fototossici e proibiti e a concentrazioni più basse non ho trovato challenge test significativi.
Inoltre non mi risultano registrati presso l' international nomenclature committee per avere un INCI ufficiale...materia delicata necessita di sano scetticismo
(Bioflavanoid Complex) 72968-50-4
ma i bioflavonoidi dell'arancia non hanno funzione antiossidante sulla pelle?
e' dal cas ° che ho rintracciato la fototossicità .. ma come azienda non si sono registrati al commitee dell'INCI, cosa che per chi vuole vendere un sistema conservante per uso cosmetico mi sembrerebbe il minimo.
L'INCI che riportano nella scheda di sicurezza ( ORANGE EXTRACT ) è CHIARAMENTE taroccato, alias inesistente ed inventato di punto in bianco, tra l'altro senza seguire le normali regole con cui vengono impostati gli inci ( nome latino della pianta ecc. ecc.. ).
comunque il prodotto magari è ottimo, ma nei conservanti bio-eco... come dicevo, oltre che il caso dei semi di pompelmo, a mio giudizio, c'è il caso dell'euxil k702, che per anni hanno consigliato come conservante certificato bio-eco....senza dire che c'era il biguanide dentro....
Visto il materiale che ho trovato in rete, il mio terribile scetticismo mi porta a chiedere : quanto citrosil c'è dentro al citrofresh ? :-)))))
comunque felice di venir smentito; se troviamo dati tecnici certi, allora griderò anch'io Hip Hip Hurra.
*** l'esperidine sono fortissimi vasoprotettori oltre che buoni antiossidanti e sono il principale gruppo di flavonoidi estratti dalla buccia ( metacarpo) degli agrumi ... ma lì dentro ( negli agrumi ) ci sono centinaia di molecole diverse, capire di quali si sta parlando non è facile.
Ultima modifica di paracelso il 26/10/2007, 9:59, modificato 1 volta in totale.
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
la mia era solo una battuta....
visto come si sono posizionati , packaging, marketing... l'applicazione come disinfettante medicale-ospedaliero ecc. ecc..
e visto il nome che si sono dati....
mi è venuto spontaneo pensare ad un disinfettante leader in Italia a base di sali di ammonio quaternario ..