Me lo spacciano quasi come fosse un DMAE vegetale ma su internet trovo poco nulla e cercando tra tutti gli inci postati qui trovo una Acmella (sarà la stessa?) solo in un fondotinta...
Trovai questo perchè in effetti il principio botanico interessante è lo spilanthol.
Finora antinfiammatorio, analgesico, antibatterico, stà in cosmetici per l'acne?
Però su Wikipedia mettono in evidenza un'influenza della pianta sul trigemino quindi in senso lato sull'attività neuronale?
E da qui azione simil DMAE?
Trovai anche questo e questo mmmmmh, almeno una suggestione sui neuroni la produce, in pratica sulla pelle sfrizza e dà sensazione di freddo, con conseguente contrazione?
Comunque inserendo sul web jambu oleoresin si trova un subisso di roba.
Remodelling Intense is based on a natural active ingredient which has been proven to restructure and firm the face and body, by
stimulating fibroblasts and reorganising the dermis, leading to firmer and smoother skin.
Remodelling Intense is a 100% natural, plant-derived ingredient. It is an
oily extract of Spilanthes acmella, which is cultivated in South Africa by a
cooperative of local farmers. The buds of the flower are collected to produce the extract, and the plant remains unharmed in the process.
Remodelling Intense is preservative and glycols free, in a base of Capric/
Caprylic Triglycerides, the same as Fractionated Coconut Oil.
Tested in vivo at 2%, the product is claimed to smooth the skin’s microrelief from the first application, with a 50% reduction in the wrinkled
surface.
After 28 days the results are said to be even more profound.
Remodelling Intense can be used in Anti-Aging Facial Applications, Firming
Care and Anti-Stretch Mark Treatments, as well as products to help restructure the oval shape of the face, according to the producers.
Dosage:Add 2% to your products in Stage 3 of the Method, when the temperature is under 40°C.
Azzardo un' ipotesi ( ma si potrebbe chiedere al Valussi ! )
Visto l' uso tradizionale indiano dell' Akarkara ( Spilanthes acmella sintetico. S. paniculata Paniculata ) > mal di denti e problemi dermatologici , dovrebbe essere ricca di Tannini ; insomma sembra ( e dico sembra , il condizionale è d'obbligo ! ) essere simile all' amamelide ( vedendo gli usi tradizionali ) , anche se questa è una composita e l' Amamelide ha una famiglia tutta sua .
trovate cose fantastiche...
a parte l'uso tradizionale indiano ecc.ecc. di cui non so nulla, per me è una spezia comune come aroma nelle chewing gum...e come aroma, antibatterico, anestetico ecc. ecc. nei prodotti per igiene orale...
dal 2006 l'hanno brevettata in varie applicazioni cosmetiche skin care ( per i dentifrici non è brevettabile...direi che fino a 20/30 anni fa se chiedevi a qualcuno che aroma ha un dentifricio praticamente tutti lo avrebbero associato alla Spilanthes acmella ) e credo che gattefosse la commercializzi come materia prima anti-rughe...
visto che la stessa azienda offre la malachite ( si !!! proprio il minerale ) per la sua magica capacità di trasferire l'energia..bla.bla.bla, ... come nella stone therapy...bla.bla.bla dicendo che i nuovi cosmetici non possono assolutamente farne a meno.bla bla bla...personalmente non mi ha entusiasmato ( ops! sono un po' prevenuto ).
Aspetto che arrivino dati tecnici un po' più seri della solita pubblicità per le materie prime cosmetiche.
io uppo perche' visto che arrivo con qualche secolo di ritardo al solito, volevo solo farvi vedere questo articolo qui secondo cui questo estratto ha capacita' simil-botox, lo testano in usi simil-botox (quindi direttamente sull'innesto fibra muscolare-nervo) e pare funzioni.
che abbia le stesse capacita' una volta messo in crema mi lascia un po' perplessa, vabbe' l'assorbimento cutaneo, ma se e' cosi' forte poi c'ho problemi pure con le dita, no?
se per caso mi sto attaccando a un post sbagliato me ne scuso e sono ben lieta di spostarmi altrove.
Tuttavia questo e' l'unico topic che ho trovato riguardo l'acmella quindi spero di stare nel giusto >D
Ho due attivi, uno contenente l'estratto che si chiama acmella intense lift (Inci: Caprylic/Capric Triglyceride (and) Spilanthes Acmella Flower Extract) e un altro che si chiama acmella bio (INCI: Alcohol, Aqua, Acmella oleracea extract). Entrambe di Vernile, sono tra gli attivi per l'antiage uno da usare al 2% e l'altro tra il 2 e il 5%. Sono riportate tutte le fantastiche azioni anti rughe dei due ma vorrei sapere se in termini di "efficacia" c'e qualche differenza tra i due? l'acmella intense lift essendo di base oleosa credo si possa utilizzare ovunque mentre per quanto riguarda l'acmella bio, essendoci l'alcohol, c' e qualche restrizione di accoppiata?
Spero sempre che le mie domande tonte possano servire anche a qualcun altro.