Tagliar ti dirò.. a me pare una bufala cosmetica...
Ho letto due monografie
serie sulla Passiflora e non ho trovato nessuna indicazione esterna - topica .
Costituenti totali :
Alcaloidi pianta 250 - 300 ppm
Alfa-alanina pianta:
Apigenina pianta:
Calcii frutto 140 - 509 ppm
Carboidrati frutto 210,000 - 764,000 ppm
D-fruttosio pianta:
D-glucosio pianta:
Fenilalanina frutto: foglia: seme: fusto:
Ferro frutto 16 - 58 ppm
Fibre frutto 73,000 - 265,000 ppm
Flavonoidi pianta 15,000 - 22,000 ppm
Fosforo frutto 430 - 1,564 ppm
Ginocardina foglia 100 ppm;
Glutammina frutto:
Gomma pianta 2,500 ppm;
Grassi ffutto 33,000 - 120,000 ppm
Harmalina pianta:
Harmalolo pianta:
Harmane na 1 - 120 ppm
Harmina germoglio 70 ppm;
Harmolo pianta:
Iso-orientina pianta:
Isovitexina pianta:
Kampferolo pianta:
Lutenina-2 pianta:
Luteolina pianta:
Maltolo pianta:
N-nonacosano pianta:
Omo-orientina pianta:
Orientina pianta:
Passiflorina pianta:
Prolina pianta:
Proteina frutto23,000 - 84,000 ppm
Quercetina foglia:
Raffinosio pianta:
Rutina pianta:
Saccarosio pianta:
Saccarosio pianta:
Saponaretina pianta:
Saponarina pianta:
Scopoletina radice:
Sitosterolo pianta:
Stigmasterolo pianta:
Tirosina foglia: seme: fusto:
Umbelliferone radice:
Valina foglia: seme: fusto:
Vitexina pianta:
Questo è quello che contiene , in media , una pianta di passiflora... magari gli esperti possono trovare qualcosa - a parte i flavonoidi - lenitivi , calmanti - , che possa giustificare un uso topico della pianta.
