Carissimi esperti, vogliamo parlarne?
Sappiamo che è una proteina che si occupa di far fluire acqua nelle cellule quindi anche in quelle dell'epidermide, che uno scienzato per averla studiata c'ha vinto il Nobel, che la Christian Dior Cosmetics *la sta utilizzando in alcuni suoi cosmetici estratta dalla pianta Ajuga Turkestanica presente negli inci, vantandone prodigiosi effetti in termini di mantenimento della riserva d'acqua della pelle.
Siamo curiose/i di sapere se vi ci siete imbattuti :D , se abbia effettivamente valenza ed efficacia in campo cosmetico, se il suo meccanismo di funzionamento rappresenti davvero una novità rispetto ad altri ingredienti (o mix) cosmetici che si preoccupano di mantenere acqua nella pelle.
Pendiamo dalle vostre.....dita :D .
* edit: chiedo scusa per la domanda malposta visto che l'acquaporina non è un ingrediente ma con un cosmetico se ne vuole stimolare e aumentare la presenza endogena; spero il senso della discussione si capisca lo stesso .
Ultima modifica di Laura il 27/09/2007, 13:21, modificato 1 volta in totale.
Io avrei capito un'altra cosa a dire la verità: le aquaporine si trovano già all'interno del nostro organismo, e l'ajuga turkestanica le fa aumentare di numero. Maggiori aquaporine, maggior scambio di acqua... ma dove andrebeb a finire quest'acqua? Mi gonfia la cellula?
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Lola ha scritto:Io avrei capito un'altra cosa a dire la verità: le aquaporine si trovano già all'interno del nostro organismo, e l'ajuga turkestanica le fa aumentare di numero.....
Vero vero. Qui è riportato uno studio in vitro e in vivo sulla funzionalità dell'aquaporina 3 in termini di idratazione e riparazione del danno dell'epidermide; l'ajuga turkestanica incrementa significativamente l'espressione di aquaporina 3 nello strato corneo.
Tutto in inglese ovviamente, ma comprensibile.
Scusate l'intervento secoli dopo il post... Ma anche se l'ingrediente miracoloso stimola la produzione delle acquaporine nelle cellule, se e' in un cosmetico non dovrebbe arrivare oltre lo strato corneo, no? Quindi anche se in vitro funziona (su biopsie di pelle umana denudata dello strato corneo con 10 strippate di nastro adesivo), arrivera' mai alle cellule vive? e se arriva e modifica l'attivita' cellulare... chi se lo spalmerebbe cosi' a cuor leggero? Io no.
"Chi non ha mai fatto errori, non ha mai tentato nulla di nuovo". A. Einstein
Daisy80 ha scritto:Scusate l'intervento secoli dopo il post... Ma anche se l'ingrediente miracoloso stimola la produzione delle acquaporine nelle cellule, se e' in un cosmetico non dovrebbe arrivare oltre lo strato corneo, no? Quindi anche se in vitro funziona (su biopsie di pelle umana denudata dello strato corneo con 10 strippate di nastro adesivo), arrivera' mai alle cellule vive? e se arriva e modifica l'attivita' cellulare... chi se lo spalmerebbe cosi' a cuor leggero? Io no.
fai un errore grossolano, ma molto comune anche tra esperti e professionisti ( sic ! )...
nessuno ha mai detto che una sostanza contenuta in un cosmetico non debba o possa penetrare.
Come disse in questo forum a suo tempo Trotula... micca c'è un semaforo che dice alla molecolina stop da qua in poi non si passa.
Ovviamente possono penetrare e ovviamente non c'è nessuna legge che glielo impedisca ( le leggi ed i regolamenti cosmetici europei sono scritte benino, quindi nessuno ( in europa, sic! ) scriverebbe una legge insensata e inapplicabile che definisca il cosmetico come qualcosa che non può penetrare oltre lo strato corneo ).
Purtroppo circola troppa disinformazione sulla materia...