Aspettiamo l'ommo che ne sa più di me; se il benetrimonium eccetera fa il suo sporco lavoro sarà mio!!! :firu:
Elicrisia che io sappia gli unici condizionanti a pallino verde sono gli estequat, e in genere si riconoscono dal nome chilometrico, non si sbaglia mai.
-quelli da balsamo, tipo esterquat, cetrimonium e behentrimonium, solidi in perle o mal che vada in pasta, densi quando vengono sciolti, scivolano tantissimo.
-quelli da shampoo, tipo quaternium, polyquaternium, guar hydroxypropyltrimonium chloride, vegequat, liquidi, di solito si usano a piccola percentuale perchè se li aumentiamo ungono proprio i capelli; possono essere messi sia dentro lo shampoo che dentro al balsamo per aiutare il condizionante principale ma non bastano a rendere districante un mix: ci vuole un condizionante che sciolto dia un pastone per fare un balsamo, cioè quelli appositi.
-i tensioattivi condizionanti, che si attaccano al capello più di altri (vedi sodio coccoanfodiacetato) un po' lavano un po' districano ma molto poco. Fare uno shampoo solo con questi non ci garantirà districabilità perchè da soli non sono suficienti, solo aiutano.
-le proteine quaternizzate che sono leggermente più ammorbidenti delle idrolizzate ma mantengono la loro funzione di proteina, cioè indurenti e che danno corpo e volume.
in poche parole: il condizionante è una sostanza che ti si appiccica sul capello rivestendolo in strato sottile e donandoti pettinabilità, 'sgranatura' dei singoli capelli, morbidezza, lucentezza, alle volte anche rigidità.
Ciò detto, al capello il condizionante fà bene nel senso che contribuisce a proteggerlo ed a migliorarne l'aspetto esteriore quando questo è danneggiato da condizioni esterne avverse tra cui spesso un lavaggio sconsiderato.