Autore |
Messaggio |
s.berti
|
Oggetto del messaggio: Hydro oil Inviato: 25/05/2015, 8:44 |
|
Iscritto il: 29/01/2015, 9:46 Messaggi: 508 Località: Montecatini Terme (con Prato nel cuore)
|
Non ho trovato niente riguardo a questo nuovo prodotto, qualcuno mi sa spiegare a cosa potrebbe servire ? Potrei usarlo come solubilizzante di fragranze in un prodotto acquoso senza risciacquo ? http://www.glamourcosmetics.it/it/gc-hydro-oil-ws
_________________ 
|
|
 |
|
 |
Lola
|
Oggetto del messaggio: Re: Hydro oil Inviato: 25/05/2015, 9:42 |
|
Iscritto il: 28/09/2006, 10:47 Messaggi: 35691 Località: Monfalcone
|
Rileggi la descrizione del prodotto e torna qui dopo che l'hai capita.
_________________ ...perchè io VI VEDO.
|
|
 |
|
 |
Apple88
|
Oggetto del messaggio: Re: Hydro oil Inviato: 25/05/2015, 14:23 |
|
 |
utente avanzato |
 |
Iscritto il: 26/05/2010, 19:57 Messaggi: 380
|
Lola scusami ma penso che sfugga qualcosa anche a me la descrizione sul sito dice tra le altre cose: GC-Hydro Oil è dotato di un buon potere solubilizzante utile per disperdere oli, profumi e attivi liposolubili in lozioni e prodotti da bagno. Da questo avevo inteso che si potessero fare delle prove per usarlo come solubilizzante... Ho cercato sul web informazioni, ma non ho trovato nulla di nulla 
|
|
 |
|
 |
Lola
|
Oggetto del messaggio: Re: Hydro oil Inviato: 25/05/2015, 15:36 |
|
Iscritto il: 28/09/2006, 10:47 Messaggi: 35691 Località: Monfalcone
|
No non si trova nulla avevo già cercato. Provo a vedere se solubilizza, io ce l'ho a casa. Attendete su questi schermi e se non torno a riferire, tampinatemi.
_________________ ...perchè io VI VEDO.
|
|
 |
|
 |
Apple88
|
Oggetto del messaggio: Re: Hydro oil Inviato: 25/05/2015, 15:45 |
|
 |
utente avanzato |
 |
Iscritto il: 26/05/2010, 19:57 Messaggi: 380
|
mitica 
|
|
 |
|
 |
s.berti
|
Oggetto del messaggio: Re: Hydro oil Inviato: 25/05/2015, 20:12 |
|
Iscritto il: 29/01/2015, 9:46 Messaggi: 508 Località: Montecatini Terme (con Prato nel cuore)
|
 Ah ecco allora non sono la solita novellina che non ci capisce nulla, io dalla descrizione ho capito poco...Lola aiutaci tu... 
_________________ 
|
|
 |
|
 |
anto
|
Oggetto del messaggio: Re: Hydro oil Inviato: 26/05/2015, 20:09 |
|
 |
Spignattatore Esperto |
 |
Iscritto il: 03/10/2006, 9:54 Messaggi: 4655
|
Più che solubilizzare, l'hlb è troppo basso, emulsiona.
Da solo però è un po' debole quindi ha senso più come co-emulsionante per il suo tocco setoso.
Utilizzabile anche con i tensioattivi come refatting e leggero addensante (non aspettatevi l'effetto di un carbopol aqua ovviamente )
|
|
 |
|
 |
Lola
|
Oggetto del messaggio: Re: Hydro oil Inviato: 26/05/2015, 21:38 |
|
Iscritto il: 28/09/2006, 10:47 Messaggi: 35691 Località: Monfalcone
|
Ma come come coemulsionante? Fai conto che, convinta fosse un emulsionante, stavo epr inserirlo nella formula di una crema, poi mi sono resa conto che l'emulsionante è un altro e questo è un semplice olio solubilizzato.
_________________ ...perchè io VI VEDO.
|
|
 |
|
 |
ReineMargot
|
Oggetto del messaggio: Re: Hydro oil Inviato: 26/05/2015, 21:45 |
|
 |
utente avanzato |
 |
Iscritto il: 15/11/2011, 23:23 Messaggi: 432
|
non fatevi fuorviare dall'hlb dei poliglicerili. questo potrebbe esser un buon ingrediente per fare un oil-detergent peg-free (scusate l'uso dell'inglese), abbinato a minori dosi di un solubilizzante più forte (questo non è un olio solubilizzato ma un olio reso idrosolubile) e a un sistema condizionante.
|
|
 |
|
 |
Lola
|
Oggetto del messaggio: Re: Hydro oil Inviato: 26/05/2015, 21:54 |
|
Iscritto il: 28/09/2006, 10:47 Messaggi: 35691 Località: Monfalcone
|
quello intendevo. lo metti in acqua e non si separa. ma da qua a diventare solublizzante ne passa. comunque io ammetto di non averla capita come sostanza, l'ho anche toccata e spalmata e spalmato il coso in soluzione e non ne capisco lo scopo.
_________________ ...perchè io VI VEDO.
|
|
 |
|
 |
ReineMargot
|
Oggetto del messaggio: Re: Hydro oil Inviato: 26/05/2015, 22:15 |
|
 |
utente avanzato |
 |
Iscritto il: 15/11/2011, 23:23 Messaggi: 432
|
perchè solubilizzare non significa solo: io mescolo acqua olio e coso e diventa tutto trasparente e quindi coso = solubilizzante. e comunque questo ingrediente potrebbe anche illimpidire acqua e esteri. sicuramente è un re-fatting in detergenti. provo a buttare giù qualcosa: acqua a 100, coso 10%, sodio oleoanfoacetato bhò 2-5%, acido citrico a ph 5-6, guar idrossipropiltrimonio 0,1%, profumo qb, conservante qb, qualche microgoccia di un estere moolto 'spreadabile', glicerina non fa mai male 2% e un poco di colorante se la mistura sembrasse il prodotto della minzione di un mammifero evoluto..
|
|
 |
|
 |
Apple88
|
Oggetto del messaggio: Re: Hydro oil Inviato: 26/05/2015, 23:07 |
|
 |
utente avanzato |
 |
Iscritto il: 26/05/2010, 19:57 Messaggi: 380
|
ook, però la prova empirica di vedere che fa miscelato ad un poco di fragranza o di o.e. e buttato in acqua ancora s'ha da fare in attesa di comprarlo e sprecarne qualche grammo in fallimenti annunciati  cercherò di rileggermi i vostri commenti e cercare di capirci qualcosa, intanto grazie per i chiarimenti 
|
|
 |
|
 |
anto
|
Oggetto del messaggio: Re: Hydro oil Inviato: 27/05/2015, 8:29 |
|
 |
Spignattatore Esperto |
 |
Iscritto il: 03/10/2006, 9:54 Messaggi: 4655
|
@ Lola È più o meno la stessa cosa del peg-7 gliceryl cocoate . Anche lui refatting anche lui utile quando si inseriscono oli essenziali e profumi nei docciaschiuma Quando ho avuto il campione ho provato a farci una crema di test (acqua,xantana,carbomer, olio) . La crema è rimasta stabile per un paio di mesi poi ha dato segni di cedimento. Il tocco della crema era comunque piacevole, motivo per cui come co-emulsionante può aver senso. L'ultima crema fatta lo conteneva e per ora tiene. Dal comportamento, usandolo, dubito possa dare soluzioni trasparenti ma, data la sua natura, o potrebbe essere comodo per abbbassare l'aggressività del solubilizzante principale o ci si potrebbe fare un latte spray con pochissima fase grassa. In quest'ultimo caso, a logica, senza uno stabilizzante come l'inutec o simili la separazione sarà dietro l'angolo. @Reine. Come refatting ne basta la metà Se aggiungi oli o esteri hai una roba lattiginosa... Come detto all'inizio è un peg-7 senza il peg ... OT : dello stesso produttore sono belli anche gli altri due prodotti che tiene per a/o o/a
|
|
 |
|
 |
Lola
|
Oggetto del messaggio: Re: Hydro oil Inviato: 27/05/2015, 10:09 |
|
Iscritto il: 28/09/2006, 10:47 Messaggi: 35691 Località: Monfalcone
|
Non dà soluzioni trasparenti, l'avevo provato da solo. Sì adesso inizio a comprendere il senso, ma come coemulsionante proprio no, per me di senso non ne ha. Anche perchè se lo tocchi puro ti accorgi che in una crema che ci sia o non ci sia è abbastanza uguale. Mentre per evitare smollamenti dovuti alla fragranza e addolcire un detergente può avere un senso.
_________________ ...perchè io VI VEDO.
|
|
 |
|
 |
Apple88
|
Oggetto del messaggio: Re: Hydro oil Inviato: 27/05/2015, 12:35 |
|
 |
utente avanzato |
 |
Iscritto il: 26/05/2010, 19:57 Messaggi: 380
|
grazie lola, credo di averne capito il target d'uso adesso! ma per esempio, potrebbe essere utile anche a meglio disperdere piccole quantità di fragranza o o.e. in un gel ? o li emulsionerebbe proprio? ...o sarebbe una cosa abbastanza inutile?  EDIT giuro, ultimissima domanda! mi sembra di capire che potrebbe aiutare a mantenere limpido un detergente pur usando una fragranza che normalmente lo opacizzerebbe, sogno o son desta? Credo farò prove di entrambi i possibili utilizzi.
Ultima modifica di Apple88 il 27/05/2015, 13:20, modificato 1 volta in totale.
|
|
 |
|
 |
ReineMargot
|
Oggetto del messaggio: Re: Hydro oil Inviato: 27/05/2015, 12:47 |
|
 |
utente avanzato |
 |
Iscritto il: 15/11/2011, 23:23 Messaggi: 432
|
anto ha scritto: @Reine. Come refatting ne basta la metà Se aggiungi oli o esteri hai una roba lattiginosa... Come detto all'inizio è un peg-7 senza il peg ... ciao anto, mi son spiegato male io: la mia formuletta voleva inquadrarlo come solubilizzante primario in un olio-detergente e non come re-fatting. come illimpidente ovviamente lo intendevo in basi detergenti dove senza di lui il profumo non si solubilizza bene a limpidezza. a me questi ingredienti piacciono, mi fanno anche tanta poesia! 
|
|
 |
|
 |
anto
|
Oggetto del messaggio: Re: Hydro oil Inviato: 27/05/2015, 17:54 |
|
 |
Spignattatore Esperto |
 |
Iscritto il: 03/10/2006, 9:54 Messaggi: 4655
|
Lola ha scritto: se lo tocchi puro ti accorgi che in una crema che ci sia o non ci sia è abbastanza uguale. Secondo me un minimo è setoso ma quello che dici è anche un vantaggio visto che molti co-emulsionanti si portano comunque dietro un tocco ceroso da considerare nella cascata. E poi è usabile a freddo/tiepido il che non guasta .
|
|
 |
|
 |
Lola
|
Oggetto del messaggio: Re: Hydro oil Inviato: 27/05/2015, 18:16 |
|
Iscritto il: 28/09/2006, 10:47 Messaggi: 35691 Località: Monfalcone
|
Ma perchè lo chiami coemulsionante visto che se c'è o non c'è la tua emulsione sta in piedi lo stesso?
_________________ ...perchè io VI VEDO.
|
|
 |
|
 |
anto
|
Oggetto del messaggio: Re: Hydro oil Inviato: 27/05/2015, 18:29 |
|
 |
Spignattatore Esperto |
 |
Iscritto il: 03/10/2006, 9:54 Messaggi: 4655
|
Se lo usi puoi ridurre il principale. Poi magari l'emulsione starebbe in piedi anche con l'emulsionante principale a micro dosi ma chi ha voglia di provare ...  Ps ... Sono loro che lo chiamano co-emulsionante nel senso che senza un "aiuto" ... "Nun je la fà" 
|
|
 |
|
 |
Alita
|
Oggetto del messaggio: Re: Hydro oil Inviato: 28/05/2015, 8:37 |
|
Iscritto il: 10/06/2013, 18:27 Messaggi: 732 Località: Torino
|
Io ho provato ad usarlo per fare una cascata di emulsionanti in una crema che senza di lui risultava un pochino troppo asciutta e frenante (avevo anche pubblicato la formula, ma non avendo trenta messaggi giustamente è stata cancellata  ). L'avevo usato all'1,5 con mi sembra 1,2 di distearato, i grassi era pochissimi, ma la crema regge bene ed è effettivamente meno frenante e più spalmabile, c'era anche un pò di magnesio alluminio silicato a stabilizzare e poco gelificante, una sorta di fluido. Ho provato anche ad usarlo come sostituto bio del peg 6 caprilyc glycerides in un'acqua micellare. Strucca un pò meno, perchè togliesse il mio quintale di matita nera ho dovuto aggiunre uno 0,15% di polyglyceryl 10 laurate, ma per chi non usa trucco waterproof forse potrebbe andare bene, non brucia per niente
Ultima modifica di Alita il 14/07/2015, 10:22, modificato 1 volta in totale.
|
|
 |
|
 |
|