E' grasso quanto quello d'oliva, se di buona qualità verde; contiene una percentuale carina di insaponificabili, e di ottima qualità.
E' indicato per pelli mature sia per il suo buon potere lubrificante che per la sua quota insaponificabile. E' meno odoroso dell'oliva ma puzza di olio.
Se lo vuoi usare da solo tieni presente questa caratteristica.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Io mi sento un po' gretta...ma quanto costa mediamente? Giusto per evitare di farsi eventualmente pelare? [sto per fare il mio primo saponificamento e sto meditando cosa metterci dentro]
Eretria ha scritto:Io mi sento un po' gretta...ma quanto costa mediamente? Giusto per evitare di farsi eventualmente pelare? [sto per fare il mio primo saponificamento e sto meditando cosa metterci dentro]
L'avocado è un po' uno "spreco" metterlo nel sapone considera che te lo tieni sul viso 15 secondi e poi sciacqui, fossi in te sceglierei olii meno costosi ma non per questo meno adatti, tipo oliva, vinaccioli, cocco, e magari se vuoi impreziosirlo metti 1 cucchiaio di karitè al nastro.
l'ho acquistato della marca "antica tradizione", nell'inci c'è scritto semplicemente persea gratissima, ma non credo proprio sia olio essenziale. ad ogni modo, non è verde, anzi è trasparente ed è inodore. che dovrei pensare?? vorrei sapere se ho acquistato una ciofeca -.-''
olio essenziale: venduto in bottigline piccolissime, costa molto (8-10 euro per 10 ml) e profuma tantissimo.
olio NON essenziale, o vegetale: venduto in bottglie più grandi (normalmente minimo 50 se non 100 ml) non odora quasi per nulla o comunque non profuma.
non si ricavano olii essenziali da piante che non hanno un odore forte e l'avocado non ce l'ha.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
A me piace molto l'olio di Avocado, lo uso nelle creme e per la cascata dei grassi lo considero un olio pesantino. Mi riferisco a quello non raffinato che ha due caratteristiche:
1. è verde. Molto verde.
2. ha un odore caratteristico, vagamente dolciastro, che si sente!
Da poco ho acquistato (per sbaglio) quello raffinato che invece ha il classico colore dell'olio, cioè giallo. Non mi sembra neppure che abbia l'odore classico di quello non raffinato. Quando lo provo vi aggiorno.
Io ho preso l'olio di avocado di Aromazone e mi è arrivato un olio di color verdastro, simile all'olio di oliva, denso e molto bello sulla pelle. Pensavo fosse così anche quello della farmacia Vernile, invece mi è arrivato un olio molto più chiaro e neutro, apparentemente più leggero; evidentemente è l'olio raffinato. Lo scrivo per chi, non sapendolo ed ordinando l'olio di avocado non meglio specificato, si trovasse un prodotto diverso da quello desiderato.
Vorrei sapere se è 'normale' che quest'olio abbia depositi solidi sul fondo (è della Saponaria) ?
E' solo un problema di basse temperature o devo preoccuparmi che è l'olio ad aver qualche problema ?
Edit, non sono depositi, è proprio totalmente solido, come fosse olio di cocco !
Può essere, anche l'avocado può avere parti che tendono a solidificare.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
GRazie. La ragazza che me l'ha venduto effettivamente lo tiene in un magazzino non riscaldato e tutte le altre 5 bottiglie che tiene di riserva sono tutte uguali !
piccante ha scritto:GRazie. La ragazza che me l'ha venduto effettivamente lo tiene in un magazzino non riscaldato e tutte le altre 5 bottiglie che tiene di riserva sono tutte uguali !
In genere siccome di olii superfighi adatti alla pelle non giovanissima ce ne sono almeno quattro o cinque e non si possono usare tutti insieme, primo perchè verrebbe un cosmetico troppo unto, secondo perchè ala fin fine ti vanno rancidi avendone troppi, ne compri uno alla volta e usi quello, la volta dopo un altro. I più superfighi per pelli senescenti a mio parere sono rosa mosqueta, avocado, baobab, argan, macadamia.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Il macadamia è un altro olio che io amo. Comunque per tornare a quello di Avocado, confermo che quello non raffinato (cioè quello verde, non quello giallo) è mooolto meglio!
Una domanda per gli esperti del forum. Olio di Avocado in un solare per bambini (Mustela 50+ pelli intolleranti riformulato): va bene o è troppo ricco di vitamina A?
Grazie
Dusk
tranquilla nessun attivo contenuto in un olio il quale è contenuto in una crema riesce ad essere in percentuali più che omeopatiche.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."