Io inizio con un po' di copia incolla delle info che già si trovano sul forum.
lovelysara ha scritto: [...] Il methylsulfonylmethane è una forma naturale dello zolfo organico che ha milioni di indicazioni tra cui: migliora la circolazione sanguigna, stimola produzione di collagene, miorilassante, cicatrizzante, antidolorifico.[...]
lovelysara ha scritto:[...] A quanto pare l'MSM e' un prodotto dalle mille virtu'. Io lo conoscevo come attivo per elasticizzare legamenti e giunture (lo prendeva il mio ragazzo come integratore), ma e' anche un anti dolorifico, anti-acne e ...anti-rughe. Ora apprendo vada bene anche per i capelli [...]
Fonte qui
Valentina96 ha scritto:Io ho l'MSM di aromazone, il nome inci è Methylsulfonylmethane (Metilsulfonilmetano). Nella scheda tecnica è indicato come una fonte di zolfo, adatto per combattere i problemi della pelle e del cuoio capelluto. Si presenta come una polverina bianca, simile allo zucchero. L'uso va dall'1 al 10% ed è idrosolubile [...]
Fonte qui
Gaton ha scritto:-Innanzitutto il metil sulfonil metano (MSM) è un composto organico sulfureo che si presenta sotto forma di polvere bianca cristallina, solubile in acqua. Pertanto anche se è classificato erroneamente come solvente dall’inventario europeo non è un solvente e non si comporta come tale [...]
paracelso ha scritto:[...]Sul fatto che per l'MSM io e l'inventario europeo ci siamo "sbagliati", direi che ci sono "spiegazioni"... il
MSM è in effetti un solvente ( se non ci si limita alla definizione di solvente = liquido che ...ecc. ecc. poi "liquido" è un concetto che dipende dalla temperatura e a livello industriale si sfrutta la sua capacità solvente sopra la temperatura di fusione )... riporto ...
Dimethyl Sulfone is an effective extraction solvent and solvent improver for the separation of aromatic compounds (benzene, toluene and xylenes) from aliphatic hydrocarbons, and for fractionation of unsaturated components (olefins and alkynes) from saturated feedstock. ...[...] Nell'utilizzo topico,la classificazione primaria è come anti-infiammatorio...termine che nell'inventario "cosmetico" non è utilizzabile.
Gaton ha scritto:Il MSM ha un punto di fusione (passa dallo stato solido a quello liquido) compreso tra i 108-110°C, a temperatura ambiente o alle abituali temperature in cui opera il settore cosmetico non può essere considerato come solvente.
Fonte qui
silvana ha scritto:Sul link che ho postato c'e' scritto che l'MSm, derivato del DSMO -non ricordo bene - e' una polvere inodore:
".....Per queste ragioni alcuni ricercatori cercarono un derivato del DMSO che fosse meglio utilizzabile da parte dei consumatori. Si è scoperto così che l’ossidazione del DMSO ha come risultato il MSM, un composto organico molto più stabile con proprietà medicinali almeno uguali a quelle del DMSO ma senza le complicazioni dell’odore e delle irritazioni cutanee."
Ancora : "... Il MSM possiede tutte le proprietà del DMSO, ma senza il suo odore sgradevole e alcuni effetti secondari. Si presenta sotto forma di polvere bianca inodore e insapore. "
Trotula ha scritto:Il fatto che il metilsulfonilmetano (MSM) derivi dal dimetilsulfossido (DMSO) non è che sia così rilevante, non crdo almeno.... sulla puzza, ebbene i prodotti che contengono tanto MSM o anche Lipoico (seconda posizione inci dopo aqua in questo), inevitabilmente puzzano (guarda il Tiobec tanto per dire una crema puzzida molto conosciuta a base di lipoico).
Ho sottomano adesso un integratore in compresse (polvere compressa) di MSM, e in effetti non puzza tantissimo....
Sai cosa c'è Silvana? Penso che ci siano % anche sotto lo 0,5% subito dopo Aqua, per cui non si sente nemmeno. Praticamente è acqua gellificata con una puntina di altri ingredienti....e un bell'aroma di arancio. Ma male non fa, e questo è già molto!!!!
(non dimenticare mai che gli Americani sono molto furbacchioni, ma molto più di noi!!

)
Fonte qui
Sinceramente non l'ho mai usato ma per me vale sempre il metodo: se un attivo è molto usato nel forum è figo altrimenti lascialo dove sta. A meno che sia un attivo nuovo ma qui direi che non rientriamo proprio nella categoria.
Ho visto
qui che tu lo volevi usare. Alla fine l'hai fatto? E in che modo l'hai inserito in formula?