Polimero acrilico di alto peso molecolare, idrofobo. Fa parte dei cosiddetti “film formers".
Si presenta in forma di polvere bianca finissima.
A cosa serve
Forma film idrofobo sulla superficie della pelle o dei capelli conferendo al cosmetico effetto “waterproof”
Dove viene usato
Soprattutto nei prodotti solari, creme da giorno con SPF e cosmetici decorativi.
Dove si compra
qui
Ricordate che c’e’ in mezzo la dogana.

Le percentuali d’uso
I solari 1-5%
Creme da giorno con SPF 0.5-3%
Fondotinta con SPF 0.5-5%
Cosmetici decorativi “no transfer” 1-10%
Creme corpo 0.5-3%
Come inserire polimero nella preparazione
Può essere inserito sia nella fase grassa sia nella fase acquosa.
Fase acquosa
1. Il polimero e’ facilmente solubile nell’alcool - soluzione trasparente.
2. Il polimero e’ solubile nell’acqua basificata (causa neutralizzazione dei gruppi carbossilici; neutralizzazione consigliata 80-100%) – soluzione opaca.
3. Il polimero e’ solubile nelle soluzioni idroalcoliche – soluzione opalescente.
Come si basifica l’acqua:
di solito vengono usati trietanolamina, soluzione di ammoniaca o KOH.
Le dosi per la neutralizzazione al 100% (riferite alle sostanze pure.)
-trietanolamina 0.358g per ogni grammo di polimero (provato, OK)
-NH4OH 0.084g per ogni grammo di polimero (provato, OK)
-KOH 0.1346g per ogni grammo di polimero (non ho provato, ma con NaOH non funziona)
Procedimento1: si mescolano insieme polimero, glicerolo e agente neutralizzante e poi viene aggiunta la fase acquosa.
Procedimento 2: prima si aggiunge agente neutralizzante all’acqua, l’acqua viene portata a 80°C e poi viene aggiunto il polimero; mescolare vigorosamente.
Procedimento 3 (per le soluzioni idroalcoliche): si scioglie polimero nell’alcool in proporzione 1:4, poi si mescola con l’acqua basificata.
Fase grassa
1. Il polimero e’ solubile negli alcoli grassi (octyldodecanolo, alcool cetilico, alcool cetilstearilico.)
2. Il polimero e’ solubile in acido stearico (questo dall’esperienza personale

3. Il polimero può essere sciolto in altri oli se i gruppi carbossilici vengono neutralizzati con delle amine a lunga catena (ho provato con lo Stearamidopropyl dimethylamine e’ funziona alla grande.)
Procedimento 1: si mescola il polimero con alcool grasso, si porta la temperatura a 80°C e si mescola finché il composto non diventa trasparente.
Procedimento 2: si mescola il polimero con lo Stearamido… in proporzione 0.885g di Stearamido… per ogni grammo di polimero, si aggiunge olio, si scalda e si mescola fino alla completa dissoluzione.
Incompatibilità
Alta concentrazione di prodotti apolari (es. le cere) può ridurre la solubilità del polimero.