E' uno dei nuovi attivi di AZ. Scheda tecnica ed informazioni qui.
Funzione: attivo cosmetico rassodante e volumizzante
INCI: Calcio 2-ketogluconate
Caratteristiche: Cosmetico, puro e naturale al 100%, senza additivi o conservanti.
Aspetto: Polvere fine bianca
Proprieta': stimola la produzione di elastina dai fibroblasti. [...]
Stimola la sintesi di acido ialuronico nella pelle [...]
Aiuta a mantenere e ripristinare l'elasticità e la morbidezza della pelle, ristabilisce buone proprietà biomeccaniche della pelle
Migliora la compattezza e tono della pelle
Volumizzante, ridisegna l'ovale del viso [...]
Per gli esperti: sostanza interessante oppure fuffa?
Ultima modifica di Stefix il 01/08/2013, 11:12, modificato 1 volta in totale.
“You've gotta dance like there's nobody watching, Love like you'll never be hurt, Sing like there's nobody listening,
And live like it's heaven on earth.”
Con l' ultimo ordine l' ho presa anch' io .
Mi chiedevo se fosse fattibile usare questa materia come la fitocheratina ,cioè facendone una soluzione liquida al 30% ...
La vuoi usare sui capelli? E' un attivo per pelli mature...
Edit: scusa, mi sa che non ho mica capito la domanda! E' un attivo insolubile in olio, solubile in acqua. Va aggiunto in fase C.
“You've gotta dance like there's nobody watching, Love like you'll never be hurt, Sing like there's nobody listening,
And live like it's heaven on earth.”
“You've gotta dance like there's nobody watching, Love like you'll never be hurt, Sing like there's nobody listening,
And live like it's heaven on earth.”
Stefix ha scritto:La vuoi usare sui capelli? E' un attivo per pelli mature...
Edit: scusa, mi sa che non ho mica capito la domanda! E' un attivo insolubile in olio, solubile in acqua. Va aggiunto in fase C.
No, so che è un prodotto per la pelle e che è solubile in acqua.
Anche le proteine possono essere usate sulla pelle oltre che sui capelli, la mia domanda era se per renderne l' uso più pratico , esattamente come per le proteine del grano in polvere ,
si potesse farne una soluzione liquida al 30%
( 16 acqua 0,6 conservante 5 elastine booster che però viene al 30,12% ,ma ci accontentiamo)
Da usare poi in fase C in creme e gel .
Spero di essermi spiegata
Stefix, io ho 45 anni, i miracoli sono davvero rari.....
Io l'ho preso, messo in fase C a freddo, sciolto senza problemi in acqua.
Ma come tutti gli attivi che stimolano la sintesi di qualcosa, bisognerebbe avere il mes per andare a verificare se é vero o no.....
Nel dubbio, crediamoci
Io non credo che ci siano particolari vantaggi a farne una soluzione liquida. Penso che sia facile scioglierlo a crema finita. Stregonza, tu hai fatto cosi'? Edit: ho visto ora la risposta di stregonza
“You've gotta dance like there's nobody watching, Love like you'll never be hurt, Sing like there's nobody listening,
And live like it's heaven on earth.”
Stregonza non ha avuto problemi, quindi io farei come ha fatto lei. Facci sapere
“You've gotta dance like there's nobody watching, Love like you'll never be hurt, Sing like there's nobody listening,
And live like it's heaven on earth.”
Ho riscontrato un' incompatibilità con il carbomer, per la precisione carbopol ultrez 21
Ho fatto un gel con 0,3 gr ultrez 21 , e 0,3 gr calcio 2-ketogluconate ,
suppongo abbassi il ph , di fatti appena messa la polvere nel gel questo si è liquefatto per poi riaddensarsi un poco all' aggiunta di sol. NaOH , risultato finale : un gel liquidino.
dal nome mi verrebbe da pensare che sia un sale (essendoci il Calcium), e non è cosa nuova che i sali smontino il carbomer...
non penso sia una questione di pH...correggetemi se sbaglio!
L' ultrez 21 è relativamente difficile da smontare in confronto ad altri carbomer, in genere resiste bene ai sali e a tutto ciò che generalmente lo smonta ( fatta una prova con ialuronico,pantenolo,niacinamide e proteine) ; la questione del ph deriva dal fatto che,come ho detto, il gel ha ripreso un po' consistenza all' aggiunta di un paio di gocce di soda.
Milly dimmi che l'hai misurato sto benedetto pH, che qui non viviamo di supposizioni.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
ehmmmmmmm
in verità no, appena è successo m' è preso un accidenti, perchè non mi si era mai smontato e ho pensato subito :ph !
quidi ho aggiunto la soda e sono corsa a scrivere pensando che qualcuno mi dicesse che sono torda io e che la cosa era ovvia ,controllando il ph poi solo alla fine.
Sono torda...
però l' ho rifatto per dar risposta degna di tal nome.
La prova è su 50 gr : 0,4 ultrez 21 + 49 acqua ph 6
aggiunto 0,3 elastine booster ph 5
riportato il ph a 6 ( spero si riesca a vedere che il gel è meno denso della 1a foto)
l'ho appena usato allo 0,3 per cento in fase c di una crema viso.
l'ho disperso nel gel di sodio ialuronato al 1%.
il ph della crema era 5,5 prima dell'aggiunta di questo mix ed era molto ferma quasi troppo.
ho aggiunto il mix piano piano, mescolando ad ogni aggiunta.
man mano che aggiungevo la crema si fluidificava. Quasi l'effetto del sodio lattato. Va bè, sono andata avanti nonostante il risultato.
misurato il ph molto vicino al 4. ho riportato il ph a 5,5 e si è addensato, dopo l'ultima frullata ho raggiunto una consistenza perfetta.
tengo comunque sottocontrollo il ph della crema. credo che vada maneggiato con cura soprattutto se lo si usa in combinzione con ingredienti sensibili al ph.
Anche per me la stessa cosa, la ricetta che stavo facendo era tintarella di luna, anch'io ho aggiunto il cetogluconate 0,5% al sodio ialuronato, ma nell'aggiunta totale della fase C alla crema c'é stato un discreto smollamento, il ph risultante era 5 che ho portato a 5,5, la crema è comunque da vasetto ma decisamente "più morbida" ( per farvi capire se si "puccia dentro il polpastrello" rimane l'impronta per alcune ore ma poi si rilivella )
dell'originale, ho aspettato anche un paio di giorni per vedere migliorava la consistenza ma oggi a distanza di 5 giorni la situazione è la stessa.
Ultima modifica di daniela 1963 il 14/11/2013, 8:05, modificato 1 volta in totale.
Ho utilizzato questo attivo allo 0,3% sciolto in 1g di acqua e l'ho aggiunto alla fase C di una crema contorno occhi. a sua aggiunta non mi ha nè smollato il carbomer (che avevo messo allo 0,4%) nè ha provocato variazioni di ph (il ph è rimasto 5.5, avevo tamponato prima di aggiungere la fase C).
Tuttavia, negli ultimi giorni sentivo un po' di fastidio quando applicavo la crema e stamattina ho misurato di nuovo il ph (ho fatto la crema da circa 20 giorni) che era sceso a 4,5
Non so se è capitato a qualche altra ragazza ma mi sembra un ingrediente un po' problematico