Autore |
Messaggio |
Lola
|
Oggetto del messaggio: Re: Cosgard conservante Inviato: 12/07/2017, 8:37 |
|
Iscritto il: 28/09/2006, 9:47 Messaggi: 37407 Località: Monfalcone
|
Ho fatto per diversi anni ordini collettivi e compravo direttamente dal distributore; le scadenze erano quelle, non avevi le scadenze a due anni. Anzi, alle volte mi scrivevano che la tal materia che avevo richiesto scadeva dopo due mesi se la volevo ancora oppure no, e io in base alla mia esperienza decidevo. Se diventano magicamente a due anni, io qualche domanda me la farei. Non per nulla abbiamo un ottimo topic che spiega quanto tenere in considerazione le scadenze di tutte le materie prime che usiamo più spesso, e dove ovviamente c'è anche il cosgard. Tra i conservanti è uno di quelli che mi piacciono meno, non so perchè fa tanto successo. Quando invecchia diventa giallo e cambia odore.
_________________ "One Pot" should be illegal
|
|
 |
|
 |
LOMBANTO
|
Oggetto del messaggio: Re: Cosgard conservante Inviato: 12/07/2017, 13:10 |
|
 |
utente avanzato |
 |
Iscritto il: 05/08/2012, 16:21 Messaggi: 148 Località: Agrigento
|
Credimi prima di chiedere ho cercato nel topic ma proprio non ho trovato i conservanti, anzi sr me lo linki mi fai un favore così non ti faccio perdere tempo. Riguardo all'uso del cosgard la mia è una scelta obbligata xké ho allergia ai parabeni. Sto ancora pagando lo scotto di avere usato per un paio di mesi due creme(bellissime) contenenti però parabeni.
|
|
 |
|
 |
Van3ssa
|
Oggetto del messaggio: Re: Cosgard conservante Inviato: 12/07/2017, 13:30 |
|
Iscritto il: 31/07/2014, 12:57 Messaggi: 735
|
|
 |
|
 |
Nemy5
|
Oggetto del messaggio: Re: Cosgard conservante Inviato: 11/12/2017, 11:24 |
|
 |
utente avanzato |
 |
Iscritto il: 22/11/2017, 9:51 Messaggi: 76
|
Che aspetto ha il cosgard appena preso? Io ne ho uno vecchio... non so se usarlo, ho letto che dura fino a due anni e ci son dentro abbondantemente ma vorrei capire se ha cambiato caratteristiche magari in questo lasso di tempo
|
|
 |
|
 |
Lola
|
Oggetto del messaggio: Re: Cosgard conservante Inviato: 11/12/2017, 17:59 |
|
Iscritto il: 28/09/2006, 9:47 Messaggi: 37407 Località: Monfalcone
|
Annusalo. La mia impressione è che inizi a puzzare eccessivamente dopo la scadenza. insomma si altera ben prima del phenonip.
_________________ "One Pot" should be illegal
|
|
 |
|
 |
jea
|
Oggetto del messaggio: Re: Cosgard conservante Inviato: 13/12/2017, 14:04 |
|
Iscritto il: 18/12/2013, 19:06 Messaggi: 1073 Località: Piacenza
|
Dopo la scadenza diventa anche più giallino mentre da nuovo è più trasparente. Questo conservante non mi fido ad usarlo oltre 2-3 mesi massimo dalla scadenza. Ho il salvacosm 9010 scaduto ad aprile che uso per sicurezza per i detergenti che si usano velocemente ma odore e colore sono rimasti invariati.
_________________ ELENA
|
|
 |
|
 |
Frittella85
|
Oggetto del messaggio: Re: Cosgard conservante Inviato: 07/06/2018, 14:18 |
|
 |
utente avanzato |
 |
Iscritto il: 03/08/2015, 11:53 Messaggi: 129
|
Ultimamente stò facendo dei piccoli spignatti come tonico viso e spray capelli che ho sempre realizzato in questi anni, erano circa sei mesi che non spignattavo per la gravidanza e adesso mi succede che il Cosgard mi lascia i residui su tutta la preparazione (altro che granellini), vedo la scadenza ed è scaduto da due mesi "uffa", premetto che non me lo aveva mai fatto questo scherzo soprattutto con questi due spignatti che faccio da anni quindi deduco non sia più utilizzabile anche se sul forum ho letto che si conservava 2 anni dopo la scadenza, oppure si possono utilizzare ancora questi spignatti e il cosgard?? Penso che comprerò una boccetta nuova di conservante e lo spray per capelli era troppo pieno di granuli bianchi/gialli e l'ho buttato ma il tonico viso invece oggi è limpido come se i residui si fossero sciolti, sarà utilizzabile??
|
|
 |
|
 |
Lola
|
Oggetto del messaggio: Re: Cosgard conservante Inviato: 07/06/2018, 14:27 |
|
Iscritto il: 28/09/2006, 9:47 Messaggi: 37407 Località: Monfalcone
|
Frittella tesoro, non si capisce niente perchè la frase è di sei righe. Che ne dici di mettere la punteggiatura e poi capirò qual è il tuo problema? Poi non capisco se è scaduto da 2 mesi o da 2 anni e due mesi.
_________________ "One Pot" should be illegal
|
|
 |
|
 |
Frittella85
|
Oggetto del messaggio: Re: Cosgard conservante Inviato: 07/06/2018, 14:46 |
|
 |
utente avanzato |
 |
Iscritto il: 03/08/2015, 11:53 Messaggi: 129
|
Hai ragione ho scritto un casino scusa, allora il Cosgard è scaduto da due mesi e appena lo aggiungo alle preparazioni mi forma questi residui che si appiccicano sia sul becker che sul cucchiaino oltre a galleggiare in tutto lo spignatto. Non mi era mai successo fino ad ora. Volevo sapere se il Cosgard è ancora utilizzabile e se lo sono anche gli spignatti che ho realizzato, il tonico è tornato limpido
|
|
 |
|
 |
Lola
|
Oggetto del messaggio: Re: Cosgard conservante Inviato: 07/06/2018, 15:54 |
|
Iscritto il: 28/09/2006, 9:47 Messaggi: 37407 Località: Monfalcone
|
io non credo vada bene. Indipendentemente dalla data di scadenza, non ho mai sentito che facesse così qualcosa deve essere successo. Ti conviene comprarne altro. magari cambiando conservante, ce ne sono di più performanti e che non hanno i problemi che ha lui.
_________________ "One Pot" should be illegal
|
|
 |
|
 |
Frittella85
|
Oggetto del messaggio: Re: Cosgard conservante Inviato: 07/06/2018, 16:13 |
|
 |
utente avanzato |
 |
Iscritto il: 03/08/2015, 11:53 Messaggi: 129
|
Quale mi consigli, di facile utilizzo come il Cosgard?? Grazie mille!
|
|
 |
|
 |
Lola
|
Oggetto del messaggio: Re: Cosgard conservante Inviato: 08/06/2018, 0:05 |
|
Iscritto il: 28/09/2006, 9:47 Messaggi: 37407 Località: Monfalcone
|
Cosa significa di facile utilizzo? Nessuno è di difficile utilizzo.
_________________ "One Pot" should be illegal
|
|
 |
|
 |
Frittella85
|
Oggetto del messaggio: Re: Cosgard conservante Inviato: 10/06/2018, 14:52 |
|
 |
utente avanzato |
 |
Iscritto il: 03/08/2015, 11:53 Messaggi: 129
|
Ok è che ho sempre utilizzato il Cosgard allo 0.6% e sono abituata con quello, provo a cambiare, ora sono andata a leggere il topic sui conservanti
|
|
 |
|
 |
isacodega
|
Oggetto del messaggio: Re: Cosgard conservante Inviato: 10/06/2018, 21:49 |
|
Iscritto il: 26/07/2014, 15:23 Messaggi: 449 Località: Lecco
|
Se non cambiassi ogni tanto non sperimenteresti mai nulla di nuovo... e senza provare materie prime nuove o nuove modalità di procedere, saremmo tutte allo stesso punto di 12 anni fa.
_________________ Fuck the world, I'm a unicorn
|
|
 |
|
 |
Lizzy2211
|
Oggetto del messaggio: Re: Cosgard conservante Inviato: 20/07/2018, 11:54 |
|
 |
utente |
 |
Iscritto il: 23/08/2016, 9:44 Messaggi: 44 Località: Catania
|
Ciao a tutti/e, ho una domanda a cui non riesco a dare risposta. Forse ,anzi,sicuramente sarà stupida,ma la mia poca esperienza mi porta a farla! In una fusione anidra cosa ci sta a fare il conservante? Ho visto l'inci di un rossetto Bio (Neve Make Up)..ha dentro acido deidroacetico ed alcol benzilico (Cosgard in pratica).
_________________ Lizzy lives in La la land..
|
|
 |
|
 |
Galatea
|
Oggetto del messaggio: Re: Cosgard conservante Inviato: 20/07/2018, 13:00 |
|
Iscritto il: 11/09/2008, 8:55 Messaggi: 10837 Località: S. Gimignano
|
Forse perché le labbra sono umide 
|
|
 |
|
 |
Lola
|
Oggetto del messaggio: Re: Cosgard conservante Inviato: 20/07/2018, 16:53 |
|
Iscritto il: 28/09/2006, 9:47 Messaggi: 37407 Località: Monfalcone
|
Sì tendono sempre a mettere conservanti anche nei cosmetici anidri. Sapendo come li utilizza l'utilizzatore medio è una precauzione più che lecita. La gente preleva le creme con le dita sporche, le lascia senza tappo o col tappo solo appoggiato, preleva le polveri con pennelli che lava ogni sei mesi pieni di sebo, batteri cutanei e polvere, mette il rossetto in una borsetta in cui se scavi bene puoi riconoscere gli scavi geologici... un po' di conservante ci sta.
_________________ "One Pot" should be illegal
|
|
 |
|
 |
Lizzy2211
|
Oggetto del messaggio: Re: Cosgard conservante Inviato: 20/07/2018, 21:19 |
|
 |
utente |
 |
Iscritto il: 23/08/2016, 9:44 Messaggi: 44 Località: Catania
|
Grazie mille per le risposte! In effetti ci sta…ora faccio l’altra domanda: Come inserisco il cosgard in una fusione anidra essendo un conservante idrolosubile? So che la % é bassa...ma come e quando lo inserisco? La temperatura di colaggio ( o poco prima) non è comunque troppo alta x inserire il conservante? Scusate..cerco di arrivarci con la mia testa ma è comunque complicato darsi delle risposte esaustive soprattutto quando c’è,come la mia, poca esperienza alle spalle!
_________________ Lizzy lives in La la land..
|
|
 |
|
 |
isacodega
|
Oggetto del messaggio: Re: Cosgard conservante Inviato: 20/07/2018, 23:58 |
|
Iscritto il: 26/07/2014, 15:23 Messaggi: 449 Località: Lecco
|
Secondo me non devi usare il Cosgard, ma un preservante diverso, liposolubile. Una volta fusa la fase grassa, togli dal fuoco e lo inserisci. Io farei così... magari se poi qualcuno di più esperto passa di qui può confermare o meno.
_________________ Fuck the world, I'm a unicorn
|
|
 |
|
 |
Lizzy2211
|
Oggetto del messaggio: Re: Cosgard conservante Inviato: 21/07/2018, 8:18 |
|
 |
utente |
 |
Iscritto il: 23/08/2016, 9:44 Messaggi: 44 Località: Catania
|
Ciao Isacodega, Io al momento non ho messo conservanti nei rossetti che ho fatto..magari proverò ad inserirli. Come scritto su,ho letto l’inci di un rossetto di Neve Cosmetics che ha messo il Cosgard..volevo solo capire come avessero fatto!:)
_________________ Lizzy lives in La la land..
|
|
 |
|
 |
|