Località: sulle dolci colline tra Pesaro e Urbino...
Messaggioda Lilli »
L'eucarol ET ha un vago effetto condizionante e antistatico, ma lo puoi provare anche nel bagnoschiuma insieme all'eucarol SS.
Tieni presente che sono due anionici, seppur delicatissimi.
E tieni presente che la quantità di sostanza attiva nell'SS è circa il 45% (ma potrei ricordare male). Per mantenere "bilanciato" il tuo bagnoschiuma riduci o elimina il maprosyl, e rimani su una quantità di attivi intorno al 20-22%.
Ti tocca far due calcoli... e provare. Ah, l'ET tende ad addensare e l'SS a liquefare le composizioni. Se lavori solo con SS puoi provare ad aggiungere un 1% circa di sale da cucina, se li usi insieme non so (a occhio ti rimarrà di una densità accettabile, ma non li ho mai usati nello stesso prodotto).
Da anni ormai uso l' EUCAROL AGE ET ( Sodium cocopolyglucoside tartrate ).. Un tensioattivo piuttosto liquido, vagamente arancione.
Bene.. Quello dell' ultimo acquisto mi è arrivato bello denso e di un color "quasi-panna"..
All' inizio non ci feci caso, ma poi quando lo osservai meglio, rimasi
Pensai subito che fosse, bo, andato a male, ma alcuni mi hanno detto che l' hanno sempre visto nella seconda tipologia da me descritta e non come un "liquido-arancio"..
NB: il fornitore/azienda è sempre la stessa !!!!!!!!!!!!!!
Credo non ci sia nulla di male, ma per non saper nè leggere nè scrivere chiedo.
Secondo me da lotto a lotto ci sono variabili nelle materie prime in ambito cosmetico: non hai mai notato le % di attivi? Spesso non sono indicate come un valore fisso (es. 20%) ma con un range (15-25%), quindi significa che da lotto a lotto possono variare e non di poco.
A me una cosa simile è successa con il PLANTACARE 2000 UP (decyl glucoside): il primo che ho avuto tra le mani non era trasparente ma opaco, mentre quello che ho adesso è perfettamente trasparente (ed è sempre la stessa materia prima dello stesso fornitore).
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
Il Sodio Cocopoliglucosio Tartrato è un tensioattivo anionico in soluzione acquosa priva di conservanti ottenuto da fonti naturali.
Proprietà
Il Sodio Cocopoliglucosio Tartrato è un tensioattivo di estrema delicatezza sulla pelle e può anche essere usato per ridurre il livello di irritazione di saponi liquidi, shampoo e detergenti o come tensioattivo primario in salviettine bagnate o per linee per bambini o anziani.
Dimostra interessanti proprietà nelle formulazioni cosmetiche sinergismo per aumento di viscosità` con altri tensioattivi (LES, anfoterici) anche a basse concentrazioni, buone poprietà condizionanti ed effetto lucentezza sui capelli.
È compatibile con tensioattivi anionici, non ionici ed anfoterici
Non appesantisce i capelli vero? Chi lo utilizza che dice?