Salve a tutti,
ho ricevuto in dono "Isoflavoni di soia" è vorrei saperne di più sull'uso che ne posso fare, percentuali e benefici.
Sembri non ci siano notizie specifiche sul prodotto nel sito, (salvo sviste! ), altrimenti cancellate.
Grazie in anticipo
Me li hanno regalati Puzzano in modo indecente nelle creme, lozioni e risulta difficilissimo coprire il puzzo non so perchè riesce fuori comunque.
Li uso da qualche mese ma riscontri positivi in confronto ad altri ingredienti non li ho visti per niente.
Alcune informazioni le ho prese qui: http://www.skinactives.com/Soy-Isoflavones.html
Clicca anche su uso perchè ci sono delle avvertenze. Mai usate più dello 0,5 % per il puzzo li danno l'utilizzo al 2%.
Ultima modifica di persina il 15/03/2012, 16:00, modificato 1 volta in totale.
In curva, con la moto piegava così tanto che, invece dei moscerini, doveva stare attento ai lombrichi.
ottimi fitoestrogeni.
in letteratura pseudoscientifica puoi trovare chi li santifica come chi li demonizza..
mettendo assieme un po' di dati , adesso che alcuni vorrebbero bandire i parabeni in quanto disruttori ormonali , gli isoflavoni al confronto sono armi di sterminio di massa...
puoi metterli in un cosmetico ??
...peso molecolare ( genisteina ) sopra 250 dalton
logP a 2,8 circa ; ld50 intraperitoneale > 500mg/kg ...
probabilmente non passano e non fanno nulla, ne bene, ne male.
Ok.....capisco il dono!
In effetti chi me li ha regalati ne cantava le lodi, per costo e pregio.
Confermo di non avere scheda tecnica, e non ne so la provenienza.
Ne ho quasi 2 gr e credo che come consiglio accetterò di utilizzarne 0,5%: visto la puzza non rischio di contaminare il mio viso.........ho detto viso, ma può essere introdotto anche in un contorno occhi?
Certo, ho capito pure che non è tutta sta mano santa, e che forse come attivo risulta vuoto, salvo qualcuno voglia dirne qualcosa di positivo
Per ora ringrazio tutti coloro che mi hanno delucidato
li ho anche io e sapevo che davano colore strano quindi pensavo di usarli al massimo in una crema mani... ora dopo aver letto che puzzano pure... mmmm sono ancora più convinta che oltre una crema mani non andrò! ora devo decidere se arrivare fino al 2 % o fermarmi allo 0,5% ... per altro sono anche belli e costosetti come attivo per poi non vantare un gran che di benefici all'atto pratico!
paracelso ha scritto:ottimi fitoestrogeni.
in letteratura pseudoscientifica puoi trovare chi li santifica come chi li demonizza..
... gli isoflavoni ... sono armi di sterminio di massa...
puoi metterli in un cosmetico ??
scusa, Paracelso, ma così mi confondi ;
io avevo letto che "l'importante uso cosmetico della soia deriva dalla speciale concentrazione di isoflavoni nel suo estratto secco. Per la loro particolare ricchezza in fitoestrogeni, gli isoflavoni di soia esercitano infatti una potente azione antiossidante e restitutiva, aumentano il tono e il turgore della pelle, conferiscono ai tessuti maggiore elasticità e densità".
alla fine quale conclusione dovrei trarre ?
spanka ha scritto:
alla fine quale conclusione dovrei trarre ?
la solita: cioè che chi deve scrivere i benefit che compaiono nella pubblicità cosmetica di fantasia ne deve avere tanta.
ammesso che applicati topicamente davvero possano svolgere una azione "supplettiva o antagonista" degli estrogeni umani, da dove verrebbe fuori il turgore, l'elasticità ed il tono della pelle ? restitutiva di cosa poi ? estrogeni è una classificazione un po' ampia, comunque al momento ho molte più ricerche che denunciano i "potenziali" rischi dell'azione estrogenica di ingredienti cosmetici che saltano fuori a livello sistemico ( OE lavanda, OE salvia, Oxybenzone, parabeni ecc.. ) piuttosto che i benefici.
sugli isoflavoni poi, anche mangiandoseli, tutta questa attività estrogenica ( o antagonista ) non è stata scientificamente dimostrata...
bha! , per me .. si tratta delle solite markettate cosmetiche di totale inconsistenza....
comunque male non dovrebbero farlo e per il fine ultimo per cui viene realizzato un cosmetico possono funzionare benissimo...
Credimi, in casa mia, mangiandoseli, questa attività estrogenica è stata ampiamente dimostrata Non mi fare entrare in dettagli, ma ne ho la prova empirica proprio in questo stesso momento
galatea ha scritto:Credimi, in casa mia, mangiandoseli, questa attività estrogenica è stata ampiamente dimostrata Non mi fare entrare in dettagli, ma ne ho la prova empirica proprio in questo stesso momento
galatea ha scritto:Credimi, in casa mia, mangiandoseli, questa attività estrogenica è stata ampiamente dimostrata Non mi fare entrare in dettagli
Ora si che le mie perplessità aumentano! Per fortuna è stato un regalo, ma so per certo che non li comprerei mai, salvo abbagli nuovi da parte dei nostri studiosi.
Buttarli via non se ne parla, ma sicuro li ficcherò dentro qualche cremina anti age della prima che mi capita sotto mano in menopausa . Non vorrei ripetermi, ma posso metterli anche in una crema contorno occhi?
galatea ha scritto:Insomma, io, mia sorella e mia cugina ci siamo curate la menopausa precoce. Ma che andate a pensare... la barba... casomai mi è diminuita
dai scherzavo..
comunque in cosmesi i targets di formule con molti fitoestrogeni in genere sono il seno e la crescita dei peli... poi che non ci sia nessuna prova scientifica, soprattutto con utilizzo topico, purtroppo è vero.
Nella supplementazione alimentare con fitoestrogeni ci sono ricerche su popolazioni abbastanza grandi ma... da quello che so , nessuna evidenza significativa.
Una apparente modulazione dosedipendente ... così va a finire come la storia della birra da bere per far crescere il seno ( sempre isoflavoni sono, in questo caso quelli del luppolo ) : male non fa, a qualcuna apparentemente il seno cresce ( difficile dimostrare che non sarebbe comunque cresciuto per altre ragioni ) e quindi perchè no! beviamola.