Ciao, ho provato più volte ad effettuare la ricerca, ma non ho trovato nessun post dettagliato su questo addensante...se mi sbaglio chiedo scusa anticipatamente
In realtà l'ho acquistata da A.Z. (oltre a tutto l'occorrente x i primi spignatti ) perchè mi diletto anche nella preparazione di GELATI nei quali è molto usata.
Al contrario mi sono accorta che nelle creme, viene poco usata, come mai?
quali caratteristiche ha? in che tipo di cosmetici posso metterla?
grazie!
Ultima modifica di fased16 il 24/11/2011, 18:19, modificato 1 volta in totale.
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Mah, l'agar agar non viene usato molto in cosmesi semplicemente perchè crea gel troppo solidi e poco scorrevoli per un uso cosmetico. E' rognosa da sciogliere in acqua ed ha tempi lunghi di solidificazione. In parole povere non è, in termini di opportunità formulativa, una delle migliori soluzioni. Diverso se parliamo di contesti non cosmetici dove è un apprezzato eccipiente ricco di minerali e poverissimo di calorie. Solitamente chi fa dolci preferisce l'alginato sodico che elimina il fattore mucillagini di cui è ricco l'agar agar. Sinceramente riuscirei ad ipotizzare un uso dell'agar agar per la preparazione di maschere viso, soprattutto perchè il gel non è facile da "smontare" e potrebbe essere un discreto supporto per qualche funzionale. Sicuramente sarà meglio dei copolimeri acrilati che si usano solitamente per elaborare queste "face mask".
E quante notti in bianco,
davanti a un cielo stanco,
il grido del silenzio,
che annaffia fogli di malinconia,
per diventare mare, diventare amore,
ed inventarmi accanto a te
(A.Errico - Il grido del silenzio)
Io l'ho provato. D'altra parte ho provato anche il Kuzu, ho una passione per gli ingredienti alimentari
Entrambi danno dei bei gel, ma fanno strato, ben peggio del natrosol, e sfarinano tanto.
Ho pensato che possano essere un'idea per fare del gommage
anche io avevo pensato ad un uso x il BAGNOSCHIUMA in gelatina oppure su A.Z. ho visto una ricetta in cui usavano l'agar agar x dei patch gelatinosi da mettere sotto gli occhi x ridurre le borse...
vediamo se qualcuno ha già provato...
Secondo me potrebbe essere perfetta per le gelatine da doccia, nella giusta quantità si possono anche maneggiare i "budini" senza romperli. Avessi dei tensioattivi, proverei subito! Nelle creme servirebbe un emulsionante a freddo, perchè il gel di agar si forma e mantiene al freddo o almeno a temperatura ambiente, col caldo torna completamente liquido. Magari si riesce ad emulsionare da liquido e per poi addensarsi come se niente fosse?
e dopo tutto, quando fuori non piove, non è affatto male.
ho acquistato l'agar da az ed ho seguito la ricetta da loro proposta per dei patch decongestionanti anti occhiaie ... ho seguito tutto passo passo e messo nel congelatore ma... restava sempre tutto liquido! ho perso la pasienza ed ho cestinato tutto... dite che è normale? magari bisogna aspettare tipo un giorno intero perchè l'agar si addensi? ...
Concordo con anguria, l'agar sarebbe perfetto per gelatine da doccia o magari palline di gelatina bagnoschiuma. Il suo comportamento con le temperature è molto interessante
Uso spesso l'agar in cucina, mai preso in considerazione per gli spignatti.
Va fatta sciogliere con acqua quasi ad ebollizione, il liquido ottenuto deve essere completamente trasparente, deve raffreddare a temperatura ambiente e poi posta in frigo per almeno 12/18 ore.
bubba ha scritto:posta in frigo per almeno 12/18 ore.
lo sapevo! io dopo poche ore mi sono arresa... ed ho buttato tutto per "fortuna" erano solo pochi grammi! grazie per la risp cosi ci riprovo, anche perchè l'ho comprata... e qualcosa devo farci!
ho messo la fase acquosa a scaldare nel forno a micronde pochi minuti , poi ho aggiunto l'agar al 2 % come da ricetta aroma zone e appena si era un po raffreddato ho aggiunto l eg di cetriolo e la fragranza e altre cosine ... ed ho messo nel congelatore... tutto stra liquidissimo! ... potete scrivere i procedimenti passo passo? sono già avanti a fare creme e detergenti... ma il mio approccio con l'agar è stato simile a quello di una bambina
Beh, dopo averlo sciolto nell'acqua e aspettato circa un quarto d'ora, lo devi mettere sul fuoco e portare quasi a ebollizione, mescolando. L'alga si attiva sopra i 40 gradi, comunque per valutare bene l'addensamento conviene farla bollire delicatamente, almeno per cinque minuti. Poi la fai raffreddare, il gel si rafferma in qualche ora, diventando una gelatina lucida.
galatea grazie milleeeeeeeeeeeee mi è riuscita la gelatina praticamente non facevo proprio il passaggio più importante... cioè "cuocere" l'agar in acqua! io mi limitavo a scaldare, è uscita una bella gelatina trasparente e in meno di mezzora! thanks
Ragazze ho un sacco di agar agar a casa perche siamo vegetariani e giapponesi lol
Vorrei addensare una fase acquosa con agar ma non so in che quantità mettere, secondo voi faccio 0,3 come con la xantana o addensa troppo?
La posso usare anche in combinazione con la xantana?
Ho visto che in giappone tantissimi cosmetici costosi sono addensati con agar sopratutto i gel che vanno tanto, e.. miracolo non sfarinano! Comunque il gel che ho utilizzato io era da dispenser e mi e piaciuto moltissimo ma constava anche 30euro, si chiamava qualcosa come gel all' idrogeno.
"Emancipate yourself from mental slavery, nonebut ourselves can free our mind..."
Se ce l'hai a casa sono sicura che l'hai già usato.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."