Ho letto che è utile per sciogliere i polimeri e per solubilizzare l'Allantoina, per tamponare l'aggressività degli acidi (e per solubilizzare l'acido salicilico). Oltre al fatto di essere idratante e in grado di ridurre l'aggressività dei tensioattivi sulla pelle.
Domanda banale: non è che sapreste darmi qualche % di utilizzo?
E poi, può essere anche condizionante? L'ho vista in qualche prodotto per capelli.
E' ottenuta dalla barbabietola da zucchero,(l'ho chiesto ad un'amica farmacista), personalmente la uso al 2% anche nel balsamo effetti condizionanti ne ha e sostantivanti del capello.
Probabile non mi sia spigata bene comunque ci sono delle ricette di Anto con quest ingrediente lui ne saprà molto di più.
Ho appena trovato questo se può esserti utile... http://www.ilcosmetologo.com/it/scheda_ ... tilglicina
E senza pace dentro al petto, so che non posso fare tutto.
Beh direi che avete detto tutto :-)
Io abbondo .. dal 2 fino al 4-5% con gli acidi
Ha anche proprietà anti infiammatorie.
La tiene Vernile... se cambia odore dopo un po' di tempo e puzza tipo dado in plvere è da buttare.
Non costa tanto e comunque dura almeno un paio di anni ma anche qualcosina in più.
Di niente Paty mi piace questa materia prima (soprattutto costa poco).Grazie Anto il secondo link è esaustivo come al solito il meglio del web lo scovi sempre tu...
Nel balsamo è favoloso aumenterò la percentuale fino al 5% come dalla scheda del tuo link e le propietà antiaging le testerò molto presto
In curva, con la moto piegava così tanto che, invece dei moscerini, doveva stare attento ai lombrichi.
Qualcuno mi può aiutare? Tante ricette del bagnoschiuma e dello shampoo sono fatte con la mousse di Babassu (AZ), una betaina. Io ho comprato da Vernile la betaine anidride. Ma mi sono venuti i dubbi sul fatto che quest'ultimo è una polvere cristallina. Qualcuno mi sa dire se questa betaina è uguale al babassu. Come dosarlo? Devo diluirlo nell'acqua o aggiungerlo nella fase acquosa?
Grazie!
Sono due cose diverse: la betaina di Az è un tensioattivo, mentre la betaina anidra di Vernile è descritta come "antistatico,antischiuma, lenitivo,viscosizzante".
Gli anni, più si consumano e più diventano preziosi. J.W. Goethe
codirosso ha scritto:Sono due cose diverse: la betaina di Az è un tensioattivo, mentre la betaina anidra di Vernile è descritta come "antistatico,antischiuma, lenitivo,viscosizzante".
scusami io ho appena acquistato la betaina base anidra di vernile ..
la descrizione e' :
Prodotto naturalmente ottenuto dalla barbabietola da zucchero,
risulta utilissimo per tamponare preparazioni acide e
possiede proprietà lenitive.Come molti tensioattivi è in grado
di limitare l'aggressività e l'effetto schiuma di shampoo e detergenti
in genere. Ottimo anche in balsami condizionanti.
da quello che spiega nella descrizione direi che e' un tensioattivo no?
che significa, di fatto, "tampona l'aggressività degli acidi"? in che modo rende un acido meno aggressivo sulla pelle?
non credo dipenda solo dal fatto che ha proprietà anti-infiammatorie o protettive, altrimenti si potrebbe dire lo stesso anche di altre sostanze
Non posso portare l'Anello per voi, ma posso portare voi!
ora ci capisco ancora meno
quindi serve solo a mettere meno soluzione di soda? è solo una questione di pH? anto parla spesso di tamponare l'aggressività o l'effetto irritante degli acidi....
Non posso portare l'Anello per voi, ma posso portare voi!
Certo che anche questi (Evonik) sono fenomenali: essendo betaina un nome che può trarre in inganno, mettere un nome chimico di cosa si tratta o una formuletta, così chi vede la scheda tecnica capisce subito che non si tratta del tensioattivo ma della trimetilglicina, no eh?
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
Purtroppo vedo che alcuni commercianti di materie prime continuano a scrivere sulle schede che la betaina anidra è un tensioattivo. So che è comunque un composto anfotero ma tra condizionante e tensioattivo c'è un po' di differenza, o no?
"Adoro le cose semplici, sono il rifugio delle menti contorte" O.Wilde
I tensioattivi sono tutte molecole che hanno una parte idrofila (anche "piccola" rispetto a tutto il resto della molecola) e una parte idrofoba (o lipofila) invece di una certa "grandezza" perchè solo una parte di molecola così estesa è in grado di legare le molecole grasse che vengono asportate durante il lavaggio.
Es:
questo è lo SLES
a destra la parte idrofila (quella con le cariche elettriche), a sinistra quella lipofila (tutta quella parte a zig-zag... vedi quando è lunga?)
Questa invece è la trimetilglicina:
Manca assolutamente la lunga catena carboniosa (ovvero la parte lipofila) per legare i grassi, quindi questa molecola non può essere un tensioattivo.
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
vorrei fare un doposole con la trimetilglicina e avevo pensato di mettere anche la niacinamide...combino un guaio?
qualcuno mi sa dire se sono incompatibili?