Io ho cercato all'interno del forum, ma non ho trovato se non in alcuni inci. Se esiste qualcosa di simile chiedo scusa
Ad ogni modo ho trovato questo ingrediente tra gli spumanti della Lush, e dopo aver letto la descrizione di questi spumanti ho pensato che probabilmente si tratta della sostanza che permette a questo prodotto di fare la schiuma soffice e corposa.
Sul biodizionario ho visto che ha ben due pallini verdi e su un sito ho trovato questo:
Ora, io l'inglese lo masticchio, ma vorrei capire se ad esempio qualcuno di voi lo ha provato e come sono andate le vostre esperienze, e se potete spiegarmi di preciso che cosa è e come può essere usato.
Il cremor tartaro ha la stessa funzione che ha in cucina: creando un ambiente acido, permette al bicarbonato di liberare anidride carbonica e quindi di far frizzare lo spumante (e in cucina di lievitare i dolci).
Ha quindi la stessa funzione dell'acido citrico nelle bombe da bagno (che poi, a ben guardare, questi spumanti altro non sono che bombe da bagno con all'interno tensioattivi in polvere).
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
incrociando le informazioni di un corso di degustazione vino ed uno di panificazione, mi ricordo che:
- è prodotto durante la vinificazione;
- serve da lievito in cucina. è utilizzato soprattutto in ambiente anglosassone per far lievitare i dolci (come il bicarbonato). da noi non si usa tanto perchè è poco controllabile...
- talvolta si utilizza per rendere stabili le emulsioni, come la panna montata.
in cosmetica non ne ho la minima idea, sono una novellina!!!
bluebruja ha scritto:
- serve da lievito in cucina. è utilizzato soprattutto in ambiente anglosassone per far lievitare i dolci (come il bicarbonato). da noi non si usa tanto perchè è poco controllabile...
ehm,probabilmente non fai la spesa nei negozi bio...è praticamente l'unico lievito che trovi(oltre al lievito di birra...)....io saranno 10-15 anni che non uso altro lievito
e
miei dolci sono "famosi"
C'escono i migliori dolci.... altro che anglosassoni, ma non ce le avete le nonne o le mamme che infornano?
E quante notti in bianco,
davanti a un cielo stanco,
il grido del silenzio,
che annaffia fogli di malinconia,
per diventare mare, diventare amore,
ed inventarmi accanto a te
(A.Errico - Il grido del silenzio)
Veramente... sforno parecchio, come mia madre e mia nonna, del resto, e sono anche abbastanza apprezzata.
Tornando al cremortataro, l'ho comprato in un negozio bio e l'ho usato un paio di volte, ma non mi sono trovata bene. preferisco il lievito di birra o la pasta madre.
se avete qualche consiglio, lo accetto ben volentieri, così imparo qualcosa di nuovo. sono ben contenta che siate più informate di me; ho solo riportato delle informazioni del panificatore che ha tenuto un corso che ho frequentato.
bluebruja ha scritto:se avete qualche consiglio, lo accetto ben volentieri, così imparo qualcosa di nuovo. sono ben contenta che siate più informate di me; ho solo riportato delle informazioni del panificatore che ha tenuto un corso che ho frequentato.
ma il cremor tartaro non si usa per il pane!Mio papà fa il pane in casa a forno a legna da quando ero bimba(quindi 20-25 anni) e usa il lievito di birra o la pasta madre. Il cremor tartaro si usa al posto del lievito per dolci, e io mi accorgo della differenza con altri lieviti(uno su tutti:il famoso lievito degli "angeli")
prova in farmacia, erboristeria, in rivendite di prodotti per l'enologia o colorifici. ho trovato googlando che qualcuno che consigliava di comprato lì.
l'ho visto anche sul negozio on line "novelune", ma non l'ho mai comprato.
ThePinkDust ha scritto:Già fatto ç_ç da noi non hanno nemmeno l'olys
ho provato a dare un occhio nei super e non l'ho vista,mi hanno detto alla lidl che ogni tanto arriva(quando fanno le promozioni con il cibo esotico).
Se però non riesci a trovarlo se vuoi te lo spedisco,basta che mi avvisi via mp
ps:sto facendo colazione con un dolce fatto con il c.t. ed è (oltre che lievitata benissimo )
In erboristeria ed in una botteca/drogheria non l'ho trovato >.<
Penso che quando mi deciderò a prendere anche l'olys farò direttamente un ordine su internet ç_ç