Non ho trovato topic dedicati a lui e nemmeno il suo link nel database.
Ho un problema: ho quello che mi ha dato la capa un annetto fa, mai usato, mi serviva stasera. Faccio per usarlo ma è una poltiglia durissima nel fondo della bottiglia, con sopra una parte completamente liquida. Ho provato a scaldarlo un po' sul termosifone ma niente, pare gomma durissima.
Idee per resuscitarlo?
Un vincente trova sempre una strada, un perdente trova solo scuse.
Io credo di avere lo stesso tuo, ho appena controllato, a me è rimasto liquidissimo!
E ad essere ottimisti l'avrò usato 2 volte.
L'effetto da te descritto invece mi è capitato con il tinovis.
Ti consiglio di provare con un'asticella a mescolare e mescolare (beh a meno che non sia diventato mattone!)
Mmm... in un topic dove si parlava di tensioattivi diventati semisolidi (rewoteric) anto mi pare consigliasse di provare ad aggiungervi piccole quantità d'acqua, ma non so se la cosa possa essere applicabile anche a una sostanza come questa.
Mi spiace!
Se ti può consolare se non l'hai mai usato finora non dev'essere una cosa utilissima
Tinovis e salcare SC 80 sono parenti: sono entrambi degli acrylates copolymer.
Jamie: io il Salcare SC 80 ho provato ad usarlo qualche volta per addensare, ma risultati nulli (secondo me tra lui e l'antil 171 per addensare i detergenti non so quale sia il più inutile ).
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
eheh beh in effetti ho avuto anch'io questa impressione (di inutilità) ma bisogna dire che ho cercato di usarlo sempre in condizioni piuttosto disperate! Forse ho preteso piu' di quel che poteva fare.
ti dirò di più. Ho provato a mettere soda in un pezzetto e lattico in un altro, per vedere se un cambio di Ph avrebbe portato cambiamenti. Zero.
Invece la parte liquida dev'essere intatta, come se si fosse solidificato in parte, perché con la soda gella perfettamente. Dunque non sembra precipitato, sembra proprio che si sia plastificata una parte.
Un vincente trova sempre una strada, un perdente trova solo scuse.
di solito un po' di plastica solida vicino al tappo la fanno ste sostanze, ma un deposito del genere è un po' esagerato.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Chris ha scritto:plastica...e ho dovuto tagliarla per estrarre il fondo.
Vuoi che sia quello?
Ho controllato adesso e sia tinovis gtc che ade li ho in bottiglie di vetro e sono perfetti.
almeno capire il perché, e questo potrebbe essere un motivo, una qualche reazione fra la plastica e la sostanza.... :leggo:
beh, se ci fosse qualcun altro potremmo azzardare un'ipotesi... fatevi avanti, dove le conservate voi queste sostanze? vetro o plastica?
me li vendono in plastica hdpe mi pare che i miei siano in vetro... vado a controllare oggi.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Anche io lo tengo nella plastica (contenitore shampoo spesso) e credo sia il vostro stesso lotto... Fino ad un mesetto fa era liquido.. Questa sera però ricontrollo...
Ps. a me non ha addensato una banana di niente :(
EDIT >>>> ancora liquidissimo
In forma con la crema Gargnè: usavela! Tutti a comprare la crema alle erbe di Gargné
.... Nuova crema di Gargné alle foglie... Alle foglie de che? Ma niente, alle foglie in generale (Vulvia)
Tiro su questo topic al volo che continuo a dimenticarmi di farlo ...
Stava abbandonato e reietto il poverello .
Secondo me anni fa ero io che non sapevo usarlo e dicevamo di usarlo alla fine quando un detergente veniva un po' liquido.
Al volo : se avete già una formula che sapete che rimarrà liquida mettetene un 3% (ma anche meno, dovete aggiustare il tiro a seconda della formula) subito nell'acqua in cui poi andrete a disperdere i tensioattivi.
In pratica non alla fine ma all'inizio del lavoro !
Lasciate i tensioattivi a ph alto per ultimi e controllate il ph se volete inserire la betaina facendo attenzione che non sia troppo acido.
Grazie della segnalazione.
In effetti, come avevo anche detto qui sopra, quando ho provato ad usarlo alla fine per addensare a me non è servito a nulla.
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)