Questa notte mi sono sognato un INCI di una lozione postata ieri col triclosan
OK sono alla frutta ....
L'incubo è proseguito sognando di utilizzare il Triethyl Citrate e il Farnesolo che di solito si usano per i deodoranti...
Domanda: ma è usato in preparazioni per il viso il Triethyl Citrate ???
Dovrebbe limitare la proliferazione batterica mantenendo il ph acido x rilascio di ac. citrico (cazzata?)
E poi gli viene attribuita come proprietà "plasticizer " c'est-à-dire ???
L'ho visto in qualche prodotto, molto pochi. Viene scomposto dai batteri che altrimenti attaccherebbero il sebo per primo, e si scompone liberando acido citrico; sull'acido citrico i batteri non riescono a moltiplicarsi - ma non muoiono - ecco la sua funzione batteriostatica.
Per il plasticizer non so dirti.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
il trietil citrato è un plasticizzante tecnico in resine particolari che tanto non ci interessano.
Per quanto riguarda il suo uso come deviatore enzimatico in deodoranti aspetta a comprarlo, per me è più efficace il pge-3 caprilato che mi è arrivato e che aspetto a spedirti assieme alle altre sostanze. Se lo vuoi subito dimmelo che te ne mando un centinaio di grammi.
Il trietyl citrato era solo una curiosità, ce l'ho in casa perchè mi facevo i deo con quello... un po' blandi come effetto in realtà.
Questo era quello che sapevo anch'io e che si trova in rete cioè:
Dalla degradazione della molecola di trietilcitrato originano alcol etilico ed acido citrico.
L'alcol etilico riduce la crescita dei batteri e l'acido citrico abbassa il ph .
In questo modo si dovrebbero anche evitare gli acidi grassi a catena crta tipo il butirrico, il caprico, etc
La scheda tecnica di Cognisdice:
The product is used as a non-microbicidal deodorant active substance.
The action principle is based on a pH value dependent reversible inhibition of the enzymatical degradation of sweet ingredients, epidermal residues and skin surface fat, so that bad-smelling degradation products cannot develop.
Formulations which contain HYDAGEN® C.A.T. should be adjusted to a pH value of 4 to 5.
HYDAGEN® C.A.T. is not suitable for the application in alkaline formulations, e.g. soaps and alkaline deodorant sticks.
The application concentration is 1-5 % on average.
In realtà Zago spiegava bene cosa succede e cioè :
Quando sudi succede che il pH della pelle passa dal normale valore di 5,5 a valori più alti tendenti a 7.
Ebbene gli enzimi dei batteri presenti sull’epidermide sono molto più attivi a pH 7 che a pH 5,5 e dunque essi
degraderanno i componenti del sudore spezzettandoli in tante molecoline così leggere da potersi staccare dalla pelle e raggiungere il tuo naso e quel che è peggio il naso di chi ti sta vicino.
Un deodorante con trietil citrato cosa fa? Semplice a mano a mano che il pH sale il citrato si decompone e libera dell’acido citrico (quello dei limoni) e riabbassa il pH verso il 5,5 così gli enzimi lavorano poco, non metabolizzano le sostanze e si puzza meno o nulla.
Inoltre abbiamo il vantaggio che il pH fisiologico non cambia
Cioè non sono i batteri a scomporre il trietyl ma il cambio di ph dovuto all'azione dei batteri a scomporlo
Ultima modifica di anto il 14/09/2010, 16:41, modificato 1 volta in totale.
ho visto che questo ingrediente è molto usato nei deodoranti. ho letto anche che è batteriostatico. ha lo stesso effetto di un deo con l'alcool per capirci? o funziona meglio?
l'alcool e l'allume funzionano meglio, ma questo non irrita.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Grazie! Ho visto che spesso sono usati insieme (alcool e triethyl citrate). ma l'alcool deodora anche evaporando dopo poco? cioè funziona per una giornata o quasi?
Prima di combinare pasticci volevo chiedere a che percentuale va usato il trietril citrato e se fa interazioni strane con altre sostanze.
Non ho ancora una formula precisa ma volevo fare un deo con bicarbonato, alcol (20%) e tritril citrato appunto.
Nessuna interazione strana; ricordati cheè un grasso e va messo ad emulsionare in fase B. Uso: diciamo 3%.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Io ricordo che sia stato descritto come batteriostatico per deodoranti e per pelle grassa. sinceramente non ne so di più di questa frase, quindi immaginavo si potesse mettere in una crema in quanto sebo-regolatore (ho detto una cavolata?).
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
Località: sulle dolci colline tra Pesaro e Urbino...
Messaggioda Lilli »
Non seboregolatore... qualcosa di più simile ad un antiossidante dei lipidi cutanei nelle pelli con seborrea e/o acne "pesante". Non dovrebbe influire sull'iperproduzione di sebo ma sull'odore che questo può avere quando si ossida.
Comunque... ho provato a farci un deo spray e 'sto bestio non si emulsiona, perlomeno non con pge-3 olivate + oramix. Che nervi
"Quando l'ultimo albero sarà abbattuto,
quando l'ultimo fiume sarà avvelenato,
quando l'ultimo pesce sarà catturato,
allora vi accorgerete che i soldi non si possono mangiare"
(monito degli indiani Cree del Quebec)
direi che l'odore del sebo ossidato sia l'ultimo dei nostri pensieri Ma che il sebo, ossidandosi, dia il via al punto nero è una realtà.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
se non ha odori strani per em puoi usarlo. Sai che le date di scadenza le mettono giusto per riempire l'etichetta du scritte alle volte
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
So che le scadenze sono tutte (o quasi) relative,ma non avendo mai usato questa sostanza volevo un parere.
Odori strani non ne ha,sembra "buono".Proverò ad usarlo.Grazie per la rapida risposta!