ho controllato nel forum e nel database degli ingredienti dei cosmetici e non l'ho trovata e nel caso mi fosse sfuggita mi scuso in anticipo il biodizionario mi pareva la segnasse con 1 pallino verde ma ho riprovato a controllare oggi inserendo "taurine" ma non mi dà alcun risultato.. in giro ci sono tantissime voci sulla sua provenienza: c'è chi dice che provenga dalle ossa del toro e dai suoi liquidi secreti (non specifichiamo quali).. su yahoo answers dicono venga estratta dal fegato degli orsi... su wikipedia dicono solo dove si trova (nei tessuti animali) ma non da dove venga estratta per uso cosmetico e alimentare... quindi essendo confuso mi rivolgo a voi esperti perchè è contenuta in varie creme viso, oltre che nella famosa red bull... grazie per le eventuali risposte
teo87 ha scritto:ho controllato nel forum e nel database degli ingredienti dei cosmetici e non l'ho trovata...
Taurina: con un nome così evocativo il marketing ci sguazza :risat:
si può produrre in vari modi : es..MEA+acido solforico.
ma se ti piace raccontare che viene estratta da testicoli di tori superdotati, fai pure....ma non chiedermi quale è criterio per cui ha o non ha i bollini verdi.
paracelso ha scritto:
Taurina: ...si può produrre in vari modi : es..MEA+acido solforico.
.
paracelso chi ti ha detto che voglio raccontare che è "estratta da testicoli di tori superdotati"?? non sono il tipo che fa il figo raccontando leggende metropolitane, vorrei solamente sapere la verità sulla sua provenienza! non mi aggredire! se tu mi dice che è MEA+acido solforico (eh?? :firu: ) mi accontento... ma con questo vorresti dire che la fanno in laboratorio?
Nel tuo post avevi riportato alcuni chiari esempi di info markettata che circolano sulla taurina dai tempi del gatorade...tutta colpa del nome evocativo. Chiamala Aminoethanesulfonic acid e diventa uno dei tanti aminoacidi .
Non esiste alcun riscontro scientifico sul fatto che "dia energia" o altre ciarlatanate che raccontano i markettari degli integratori dietetici.
Si trova naturalmente nella bile di molti animali ( uomo compreso ) per cui ste storie di tori orsi ecc,, sono solo storie.
Quella che trovi in commercio può essere prodotta con vari processi chimici di cui quello MEA + acido solforico è forse oggi quello più utilizzato, ma c'è anche quello ossido etilene + bisolfito ...comunque tutte produzioni chimiche . ( fegato di orsi ???? ma come si fa a pensare che venga estratta dal fegato degli orsi ?)
Io ho un bel barattolone di taurina in polvere (integratore alimentare), non la prendo quasi mai (acquisto poco ponderato... volevo integrare la pappa dei gatti!) e ora mi chiedevo se ha senso inserirla in uno spray per capelli, e in che dosaggio.
Qualche suggerimento? Grazie!
L'inci è: L-taurina in polvere.
Spero non sia un problema uppare questo post...
Allora, oggi per casualità mi è venuto in mano il barattolo di Taurina che ho in casa (da un anno o due forse), comprata per i furetti...e leggendo sul barattolo (spero si possa scrivere la provenienza, in caso contrario cancellate) FarmaLabor, materie prime per uso farmaceutico, cosmetico, alimentare.
Quindi mi è sorta un'ovvia curiosità... si usa in ambito cosmetico? se sì, per cosa? se l'avete mai usata...
p.s. piccole info, spero gradite (visti i commenti precedenti ) in merito alla taurina per uso alimentare negli animali (specifico nel mio caso per furetti):
"Deve essere integrata se si fa uso di molta carne congelata, perchè con il congelamento essa viene distrutta. Personalmente, alternando carni fresche e prede congelate, solitamente la dò una volta a settimana. è infatti presente in buone quantità nel cuore bovino e nell'uovo."
As far as its use in cosmetics is concerned, taurine is a well-known antifibrotic agent. Its introduction in various skin creams and ointments are believed to fade and remove scars on the skin, which manifest when excess fibrous connective tissues form on the skin as a means to repair a dermal wound in order to hide the inner tissues from exposure and further damage. Taurine is also believed to help skin retain moisture and due to its moisture retaining properties
potrebbe avere un senso nel trattare una cicatrice, per l'idratazione c'è questa bella parola "is also believed to help skin retain moisture" quindi trattasi di aria fritta senza riscontri validi
Il dolce non è mai così dolce, senza l'amaro [Vanilla Sky]
Questa è la tua vita e sta finendo un minuto alla volta [Fight Club]